| inviato il 21 Agosto 2020 ore 23:21
In catalogo attualmente Fuji ha molti modelli entry level, che si assomigliano tutti. Mentre Nikon, Canon, Sony per citarne alcuni è ben definita la scala pro, semipro (o come volete chiamarla); e poi sono ben definiti i modelli entry level , qui in Fuji mi sembra di vedere una miriade di modelli che si assomigliano e non capisco la differenza , i modelli sono : xt 200, xA7 e xE3 che sembrano uguali, poi c'è x a10 e xt30. |
| inviato il 21 Agosto 2020 ore 23:40
Spiacente non poterti aiutare ma ne approfitto x unirmi alla tua richiesta e vedere se viene consigliata/identificata "un'ammiraglia" x foto naturalistica con un af paragonabile (quasi) ad a9 Sony o r5 Canon x uccelli in volo. Magari in m4/3 |
| inviato il 22 Agosto 2020 ore 0:01
Allora, X-T200 e X-A7 hanno, in soldoni, sensore Bayer classico e non X-Trans, ciò che secondo alcuni è pure un vantaggio. La prima ha il mirino, la seconda no (neppure opzionale). X-E3 ha il mirino (laterale), X-Trans e appartiene - come AF - alla generazione precedente a dispetto del nome, rispetto alla X-T30 (che ha il mirino centrale). Sono tutte 24 Mpx tranne la vecchia X-A10 che è dotata di Bayer da 16 Mpx. Poi ci sono altre differenze, ad esempio alcuni schermi LCD sono snodati, altri no. Nessuna di quelle da te nominate ha il sensore stabilizzato. |
| inviato il 22 Agosto 2020 ore 0:01
Effettivamente i dubbi vengono e non sempre e semplice capire quali sono le pro e quelle entri level Poi non dimentichiamo quelle con sensore normale e quelle con x-trans Poi e anche presente la serie x100 con ottica fissa Oppure la serie con zoom a10 a20 a30 La serie professionale medio formato Gfx 50 e la gfx 100 La serie professionale dx e la xt-1/2/3/4 poi la xpro 1/2/3 e la xh1 La serie semi pro Xe-1/2/3 E la serie Xt-10-20-30 La serie amatoriale Xt-100/200 E la serie Xa-1/2/3/4/5/7 Spero che non ho dimenticato nulla. |
| inviato il 22 Agosto 2020 ore 0:14
“ Infine ci sono le X-H, mirrorless APS-C con ottica intercambiabile e sensore stabilizzato pensate principalmente per la realizzazione di filmati professionali. Si tratta di una seria molto giovane che non comprende molti modelli. „ "Non... molti", allo stato, significa: uno solo. |
| inviato il 22 Agosto 2020 ore 0:17
“ La serie professionale dx e la xt-1/2/3/4 poi la xpro 1/2/3 e la xh1 La serie semi pro Xe-1/2/3 E la serie Xt-10-20-30 La serie amatoriale Xt-100/200 E la serie Xa-1/2/3/4/5/7 Spero che non ho dimenticato nulla. „ Distinzione ben fatta. Aggiungo che spesso i modelli sono simili ma differiscono per posizione del mirino: centrale nelle X-T, simil reflex, laterale nelle X-PRO e nelle X-E. Inoltre le X-PRO e le X100 (ottica non intercambiabile) hanno il mirino ibrido (ottico+elettronico). |
| inviato il 22 Agosto 2020 ore 0:18
Per me la linea di demarcazione la fa l'X-T30/20/10, nata come versione light della professionale X-T3/T2/T1. Con la X-T30 hai la giusta entry level se vuoi imparare a fotografare in manuale. Inoltre era il modello più piccolo con lo schermo basculante. La xE3 ed a maggior ragione la xA7 sono versioni più orientate al budget e alla tascabilità. La X-T200 è nata con una vocazione video. Basso costo e schermo ruotabile di 180° per riprendersi. Tutte hanno una loro ragione di esistere. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |