RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Aggiornamento Windows a versione 2004


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Aggiornamento Windows a versione 2004





avatarsupporter
inviato il 21 Agosto 2020 ore 20:55

Domanda non legata alla fotografia.
Due/tre giorni fa ho aggiornato Windows 10 Professional alla versione 2004 da poco rilasciata da Microsoft.
Da quel momento Chrome non solo mi ha richiesto tutte le password di accesso che avevo salvato per alcuni siti ma per alcuni nonostante continui ogni volta a salvarle non le memorizza. E' successo anche a qualcun'altro? Non posso dire come si comporta Firefox perchè l'ho configurato di proposito affinché non salvi mai nulla. Segnalo che alcunii programmi licenziati hanno "perso" la chiave di attivazione che ho dovuto reinserire più volte prima che smettessero di continuare a dirmi che la trial era scaduta.
"EnablePasswordManager" per Chrome non è impostato nel registro di Windows e quindi il salvataggio dovrebbe essere attivato.
Un approfondito controllo con Malware Bytes (aggiornato) non ha trovato problemi.
Ho fatto una accurata pulizia del registro con Ccleaner.
Al momento ogni tanto diversi siti, juzaphoto.com e instagram.com ad esempio, continuano a chiedermi la password ogni volta che accedo.

avatarsenior
inviato il 22 Agosto 2020 ore 11:55

E' una questione di autenticazione con la nuova versione di win 10 che obbliga a usare di default un account online MS invece di un account locale (o così mi sembra di aver capito: non posso installare la nuova versione perché i driver Nvidia che ho non sono supportati).

Una apparente soluzione, trovata su internet, sarebbe:

Vai in Impostazioni - Account - Opzioni di accesso
In Richiedi accesso metti MAI
In Privacy, metti entrambe le opzioni ON

Prova a vedere se cambia qualcosa (ripeto, non ho la versione 2004 quindi non posso provarla direttamente io)

avatarsenior
inviato il 22 Agosto 2020 ore 11:59

Negativamente interessante questa notizia. Vedremo a settembre quando aggiorno, ma NON mi piacerebbe la questione della forzata autenticazione online. Ma proprio per niente!

avatarsenior
inviato il 22 Agosto 2020 ore 17:07

Io ho aggiornato alla 2004 quasi subito e non ho nessun problema.
Però già prima di aggiornare usavo un account MS per accedere quindi non posso dire se è legato a quello o no.
Si può però usare un PIN (composto da numeri e lettere quindi è come se fosse una password) al suo posto.
Ho aggiornato alla 2004 anche il portatile aziendale (su cui uso un account di dominio) ed anche lì nessun problema.

avatarsupporter
inviato il 22 Agosto 2020 ore 17:18

Sto provando proprio ora il workaround suggerito da Catand. Vi tengo informati.

avatarsenior
inviato il 22 Agosto 2020 ore 17:23

Pensare che stavo cambiando notebook, ma l'unico orrore che mi ferma e proprio Windows 10.

avatarsupporter
inviato il 22 Agosto 2020 ore 17:33

Pensare che stavo cambiando notebook, ma l'unico orrore che mi ferma e proprio Windows 10.

Da quanto ho capito io a breve l'aggiornamento sarà (quasi ?) obbligatorio Triste

avatarsenior
inviato il 22 Agosto 2020 ore 18:03

a me si è aggiornato in maniera forzata alla 2004. Dopo due giorni mi sono reso conto che non funzionava bene più il TV tuner digitale,e cosa più grave non funzionano più le applicazioni portable. Forse per queste c'è una soluzione scaricando un tool di ms.ma sinceramente ho preferito tornare alla vecchia versione. Aggiornamenti bloccati per 35gg.finche non trovo il modo certo di bloccarli per sempre.il mio pc va benissimo,uso ad esempio calibre e 7zip portale perché li uso di rado. Giuro che se non cambiano sta p tanata degli aggiornamenti obbligatori o mi faccio un pc Linux per stare online e uso win offline




avatarsenior
inviato il 22 Agosto 2020 ore 18:13

Il prossimo passo è un notebook Mint.. con virtualizzata la vecchia macchina con 7... Windows 10 sono soldi che faccio per sistemare le macchine a clienti sfortunati.. A chi può sto consigliando di cambiare aria.

Solo la concorrenza migliora i prodotti. 10 per me è una porcheria.. brutto.. ma fatto..

avatarsenior
inviato il 22 Agosto 2020 ore 18:23

Io non sono ancora passato, ma alcuni colleghi non si erano messi nel branch delle update aziendale e gli è partito l'aggiornamento.
Macchine simili, tutti Dell Precision.
A tre è andato tutto a buon fine, manco se ne sono accorti.
Ad un quarto invece siamo qui a soffrire.
Si dev'essere rotto il driver del bus e attualmente sta andando alla velocità del bradipo missile..

In settimana me lo molla e vi farò sapere se è tornato il bug orrendo che bloccava il processore alla velocità minima.

Sembra che la differenza sia quindi il software installato: i colleghi più “ligi” non hanno avuto problemi, mentre chi fa un po' di installazioni “creative” potrebbe soffrire di più.

In genere, comunque, se possibile è sempre meglio non aggiornare al giorno 0, ma in qualche modo attendere perché solitamente questi problemi li risolvono con n qualche settimana.

Windows 7 era una cosa orrenda, mi spiace. Dopo un mese e mezzo di lavoro ti trovavi una macchina a criceti invece di un PC.
Windows 10 non sarà perfetto, ma le prestazioni delle macchine sono stabili nel tempo.
E questo, se lavori, ha un valore inestimabile.

avatarsenior
inviato il 22 Agosto 2020 ore 18:29

Mai avuto problemi con windows 10, il migliore della famiglia, e da windows 95 ad oggi li ho provati quasi tutti.

avatarsenior
inviato il 22 Agosto 2020 ore 18:30

Lavorando pulito con 7 non ho mai avuto cali di prestazione. 10 ha una GUI banale.. ma non sopporto il concetto dell'account microsoft obbligatorio. Pessima gestione della rete (anche 7 non brilla).. Mint.. o qualsiasi distribuzione linux decente è anni luce avanti.

Devo tenere 7 per poter aggiornare ancora pochi vecchi PBX.. appena tramontano e tutto o tutto passa su browser.. a quel punto addio microzoz...

avatarsenior
inviato il 22 Agosto 2020 ore 20:20

Windows 10 ha preso molto da Linux, almeno a livello concettuale, Negli ultimi tempi i due mondi si stanno avvicinando. Per quanto riguarda l'account obbligatorio temo non sia una esclusiva di Windows.

avatarsenior
inviato il 22 Agosto 2020 ore 21:08

Comunque si possono usare ancora anche account locali.

avatarsenior
inviato il 22 Agosto 2020 ore 21:55

Ah ok, meno male, dal discorso iniziale mi pareva di aver capito che non si potesse e mi ero già inalberato. Sorriso

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me