JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
L'autofocus si conferma come il migliore mai testato, per il resto si evidenziano i problemi noti riguardanti i menù, un certo lag in alcune operazioni e un filtro AA troppo invasivo.
È già stato aperto un topic sull'argomento da Gambalunga il 19 agosto ma si è fermato quasi subito. A quanto sembra non c'è eccessivo interesse sull'argomento.
Riprendo io sta discussione, la a9ii non deve cadere nel dimenticatoio. Vero Web?
Comunque, ottimo l'af anche se dice che, a mirino, la d5( nemmeno la d6, che ancora non testano) si comporta come la a9ii e, in lv, la 1dxm3 è molto simile alla a9ii. Dpreview, del resto, ha, sempre, definito "class leading" i sistemi af di Nikon e Sony. Ovviamente, il plus della a9ii è la maggior copertura dei punti.
Tra i contro, c'è anche una gd non alta( ma per l'uso a cui è destinata si può soprassedere) e performances video dietro la concorrenza (come anche la d6) - credo il riferimento fosse la 1dxm3- ma anche in questo caso, la a9ii, come le altre ammiraglie, nasce per eccellere nel comparto fotografico, sicuramente, non nel video. In definitiva, un ottimo risultato.
Avendo anche corredo Sony, A9ii compresa, come detto già in passato si tratta di un parere espresso da blogger che non fanno i fotografi. Un AF si valuta in base al contesto e per poter esprimere un giudizio assoluto andrebbe testato da diversi professionisti indipendenti e possibilmente senza pregiudizi, nei vari campi, affiancando le varie fotocamere e con apposite schede raccogliere i voti, eliminando i percentili e quindi riportando i risultati (comunque non universali).
Il sistema della A9, e ancor di più A9ii che beneficia di una potenza leggermente superiore, è certamente uno dei più affidabili e per alcuni versi unico.
Ma giusto per fare un esempio se dovessi fare Safari probabilmente preferirei la nuova Canon, il che non vuol dire che la Sony non faccia le stesse identiche foto, semplicemente trovo il riconoscimento della scena più comodo, e parlo di af. Al di fuori dell'af per vari motivi oggi preferirei ancora la A9ii.
In campo sportivo ci sono contesti in cui una reflex risulterebbe preferibile.
L'esaltazione e l'attaccamento ad un marchio portano troppo spesso a cercare giudizi assoluti, bela realtà non è così.
Esatto Mac, avendo sia proprio la nuova Canon R5 che la a9, faccio fatica ad assegnare una supremazia assoluta ad un sistema piuttosto che ad un altro.
Vuoi il miglior tracking su soggetto generico? La a9 è sicuramente ancora avanti, soprattutto per la possibilità di acquisire il soggetto in qualsiasi modo (punto singolo, espanso, spot, zona ampia, zona ridotta). Si cerca il miglior tracking su soggetto animale? Canon senza dubbio... Eye af ingaggiabile con la pressione di un tasto dedicato a prescindere dal modo af in uso? Con la a9 si può...R5 nada. Autofocus continuo in condizioni di illuminazione critiche/soggetto in ombra? La Canon vince a mani basse.
In base all'uso prevalente ciascuno potrà scegliere una soluzione piuttosto che l'altra, ma se si è già in possesso di un corredo di lenti importanti che magari nell'altro brand non trovano corrispondenza, e corpi moderni (sui corpi mi riferisco principalmente a Sony, le ML Canon sino alle R5/6 erano oggettivamente acerbe e meno versatili della concorrenza), il cambio ora è più che mai uno sfizio (e mi riferisco anche al sottoscritto )
Uccelli in volo otto a9 ancora superiore quindi? Quando parli di tracking su soggetto animale intendi dire che la r5 tiene meglio agganciato l'animale? Quale delle due da un rate migliore di scatti a fuoco ad esempio su un gruccione in volo, o un pellegrino.... Sinceramente ho letto pagine su pagine su pagine su pagine su pagine di pareri sia qui che sul web in generale e non ho ancora capito... La fa da padrona il "riconoscimento" Canon o "l'aggancio" Sony?
Sugli uccelli in volo, soprattutto lontani contro un cielo molto chiaro, la a9 la trovo più consistente, la R5 si perde prima. Quando il soggetto diventa più grande nel frame, a sensazione la situazione si inverte, ma parliamo comunque di differenze minime che potrebbero rientrare appunto nel perimetro delle sensazioni. A distanze più ravvicinate, invece, il riconoscimento dell'animale e del suo occhio sono in Canon, oggettivamente, ad un livello diverso. Ma quello che più si apprezza nella nuova R5 è un altro aspetto, che magari spesso si considera poco: la prontezza con cui si sposta l'immagine dal display al mirino mentre lo si accosta all'occhio (a fotocamera fuori dallo standby, in ogni caso). Non so se nella a9II è migliorata, ma la differenza con la a9 si vede tutta, sono frazioni di secondo che però in quei contesti fanno la differenza.
Al momento spero solo in un aggiornamento da parte di Sony perché ho visto un video dove la a7iii sembra addirittura più efficiente nel animal eye af. Di contro in un altro video ho visto che anche Canon ha ancora qualcosa da migliorare, in molti casi funziona come un tracking normale di altre macchine. Nello specifico:
Più che altro bisognerebbe vedere quanto effetto scia presenta la r5 rispetto alla a9... A molti interessa la risoluzione, per quanto riguarda me sono più sensibile a l'altro aspetto, appunto quello scia... Molti dicono che evf a9 riii siano uguali, io invece continuo a sostenere che quello della a9 sia più stabile.
Effettivamente Mac neanche io ho visto tutta sta lentezza nell'eyeaf della mia R3, anche se a dire il vero di animali ne ho fotografati pochissimo, e di avifauna non ne faccio
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.