| inviato il 21 Agosto 2020 ore 13:36
Spesso mi succede che regolo la compensazione di esposizione tramite EVF e quando scatto la foto mi risulta sottoesposta. Uso la macchina in A (apertura), ISO auto, lettura ponderata al centro. Posto questa foto, in cui ho compensato per avere una corretta esposizione, ma poi me la ritrovo così: flic.kr/p/2jyvQP6 I dati di scatto sono: ISO 100, 1/800 sec., f4,5, 15mm (voigtlander) Secondo voi, in questo tipo di foto va cambiato il metodo di lettura, oppure è possibile impostare l'EVF in maniera tale che lo scatto corrisponda a ciò che vedo appunto nell'EVF?. Grazie per i consigli. Chiedo scusa, ho sbagliato la foto, ora ho inserito quella giusta. |
| inviato il 21 Agosto 2020 ore 13:38
Se hai il dro attivo, disattivalo. |
| inviato il 21 Agosto 2020 ore 13:40
Si, il DRO è attivo, in auto. Ma avevo sbagliato la foto. Ora ho inserito quella giusta. |
| inviato il 21 Agosto 2020 ore 13:52
Disattiva dro e togli il problema. |
| inviato il 21 Agosto 2020 ore 13:58
Ok, Pit.78, proverò come dici. Ma posso disattivarlo solo in questi casi o posso tenerlo sempre disattivo? Non ha la sua importanza nella lettura soprattutto delle ombre? Grazie per il suggerimento. |
| inviato il 21 Agosto 2020 ore 14:08
ma scatti in jpg o raw? il dro se non erro influenza il jpg non il raw |
| inviato il 21 Agosto 2020 ore 16:55
Sempre e solo raw. Quindi disattivarlo non ha importanza e non risolverebbe il mio problema? Però pag. 182 guida ILCE non specifica che il DRO funziona solo per il jpg |
| inviato il 21 Agosto 2020 ore 20:04
Lo tengo sempre spento, ma non so se funge solo su jpeg, o fa come Fuji che funge anche sul raw... |
| inviato il 22 Agosto 2020 ore 4:09
Benvenuto nel mondo ML! |
| inviato il 22 Agosto 2020 ore 5:41
Una banalità per scrupolo, l'EVF è stato impostato per vedere gli effetti delle varie correzioni? |
| inviato il 22 Agosto 2020 ore 7:05
premesso che non ho Sony, dovresti avere EVF impostato per mantenere la luminosità standard e quindi che non ricalca la scena, e una funzione utile con il flash dove si lavora sottoesposti pero non si regola l'esposizione guardando l'EVF ma l'istogramma o il livello della compensazione, quelli non mentono mai |
| inviato il 22 Agosto 2020 ore 11:41
@: Pierino64 Parli degli avvisi (colorazione) dell zone sovraespste e quelle sottoesposte? Con Oly lo facevo, non so se posso farlo con Sony, penso di si. |
| inviato il 22 Agosto 2020 ore 11:51
No no, parlo dell'utilizzo dell'EVF come live view. E' quello che maggiormente si avvicina allo scatto reale, perchè varia in funzione delle variazioni che tu apporti all'immagine. |
| inviato il 22 Agosto 2020 ore 11:53
@: Lomography Beh, vero si dovrebbe fare con l'istogramma. Il fatto è però che ho regolato la compensazione di esposizione e la foto la vedevo esposta correttamente sulla costruzione in tufo, anche se il cielo, ero in controluce, lo vedevo bruciato. Invece tutta quella parte è sottoesposta. A questo punto mi sorge un dubbio: non è che il 15mm voigtlander prende la lettura al diaframma impostato, mentre le lenti Sony ( 24-105, 85mm, 100-400) prendono la lettura a diaframma aperto per chiudere al momento dello scatto? Potrebbe influire questo? |
| inviato il 22 Agosto 2020 ore 11:55
@: Gobbo Sto nel mondo ML Sony da più di un anno ormai, prima con la 7III ed ora con la 7rIII. Grazie per il benvenuto, non è mai troppo tardi |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |