RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Non datemi un pesce, insegnatemi a pescare


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Non datemi un pesce, insegnatemi a pescare





user177356
avatar
inviato il 20 Agosto 2020 ore 23:56

Prima o poi, direi entro la fine del prossimo inverno, mi dovrò dotare di un desktop degno per l'elaborazione delle mie foto. Ci farò altro, in particolare trading di prodotti finanziari, ma le piattaforme che uso non sono poi così difficili da soddisfare in termini di risorse hardware.

Non vi chiedo di consigliarmi adesso prodotti o soluzioni, anche perché tra sei mesi potrebbero esserne usciti di nuovi. Vi chiedo invece di indirizzarmi su siti, blog, etc. sui quali acquisire le conoscenze di base (e tenerle aggiornate) su:
1. caratteristiche tecniche e prestazioni dell'hardware, in particolare per quanto riguarda schede grafiche e monitor (come valutare la prestazione di una scheda, quali siano i parametri da considerare nella scelta del monitor);
2. come assemblare, eventualmente, una macchina per conto proprio.

Non vi chiedo di spiegarmi quanto sopra, ma solo di indirizzarmi su fonti (in italiano o in inglese) che - una volta studiate e comprese - mi consentano di fare una scelta in modo autonomo.

Fate conto che sia un totale neofita (non lo sono in alcuni ambiti, ma è meglio assumere che invece lo sia) e che voglia arrivare in qualche mese a scegliere tutte le componenti per assemblare il mio nuovo desktop, magari essendo anche in grado di fare valutazioni di costo/prestazioni (es. "le prestazioni della scheda X sono il 97% di quelle della scheda Y, ma costa il 50%", oppure "assemblare da sé fa risparmiare il 30% rispetto al prodotto già pronto di pari performance"), e ovviamente essere in grado di farlo in concreto. Non voglio diventare un esperto di informatica, ma solo un utilizzatore molto evoluto.

Dove/cosa mi metto a studiare?

avatarjunior
inviato il 21 Agosto 2020 ore 0:39

il consiglio che ti darei è partire da un budget e creare una configurazione equilibrata.
Per evitare di dover leggere recensioni su recensioni parti dai benchmark di questo sito.

gpu.userbenchmark.com/

Cpu gpu ram e ssd.
Poi se vuoi affinare ti consiglio qualche forum di smanettoni tipo quello di hardware upgrade, dive chiedere consigli.
Per quanto riguarda l'assemblaggio esistono centinaia di video su youtube ed comunque una cosa abbastanza semplice(anche se io preferisco sempre dare 30€ a qualcuno che lo fa per lavoro).

user177356
avatar
inviato il 21 Agosto 2020 ore 0:50

preferisco sempre dare 30€ a qualcuno che lo fa per lavoro


Ecco, questa era una possibilità che ignoravo e che avrebbe sicuramente senso. Grazie.

Budget sui 1.300-1500 euro escluso il monitor, da quello che sto vedendo dovrebbe uscirne una macchina piuttosto ben carrozzata.

avatarjunior
inviato il 21 Agosto 2020 ore 2:00

A breve usciranno le nuove gpu nvidia serie 3000.
Con quel budget prendi un super pc!
Spero tu sia anche un videogiocatore visto che con quella cifra prenderesti una gpu di fascia medio alta!

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2020 ore 2:35

Budget larghissimo per ottenere un ottimo pc per photo editing , di questi tempi ormai anche buono per video 4k.
Giusto optare per un assemblato.
Se vuoi fare in toto da solo basta che ti trovi una build suggerita online...cerca photo editing build o video editing ( tanto i software sono ottimizzati uguale) build, ti compri i peZzi e asembli seguendo una qualunque guida... non è difficile.
Però boh anche andare a fare la spesa da un assemblatore professionista mi pare buona cosa.... hai a disposizione supporto consultivo e te lo monta bene, oltre che aiutarti in caso di guai.
Unico appunto secondo me è prendere una nvidia gtx con output monitor 10 bit per colore... praticamente tutte le medio e top di gamma ce l' hanno quindi difficile non ottenerli


avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2020 ore 2:56

E chi ti assembla un PC per 30€?
Per quel prezzo, me vale sicuramente la pena, ma dove lo vai a trovare uno che lo fa per quella cifra?

user177356
avatar
inviato il 21 Agosto 2020 ore 8:00

Il budget l'ho determinato partire da quanto mi costerebbe un laptop decente. Ho dato un'occhiata a qualche configurazione online e ci rientriamo agevolmente, anzi si può scendere sui 1.100-1.200.

Stavo dando un'occhiata a pctecstore.it, al quale sono arrivato tramite trovaprezzi, ed in effetti ti assemblano il PC (ovviamente comprando i componenti da loro) per 25 €.

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2020 ore 10:57

L'assemblaggio in se non è per nulla difficoltoso.
A meno di non mettere assieme il blu e il marrone nella spina MrGreen, fare danni è quasi impossibile.

Budget sui 1.300-1500


E' la cifra che ho speso per il mio un mese fa e ti confermo che sono più che sufficienti per realizzare una macchina performante.

In rete trovi tutto e di più. Compresi i vari tutorial sul tubo su come realizzarlo.
Anche i forum che ti hanno consigliato sono un'ottima fonte.
Ma come per le macchine fotografiche, il buon manuale in dotazione è la cosa più semplice e chiara che hai a disposizione.
Inoltre, se hai una minima idea di cosa acquistare, sui siti dei produttori trovi tutte le info possibili (compresi i manuali da studiarti in anticipo) sulla compatibilità con gli altri prodotti.

P.S.
Spendi qualcosa in più per case, alimentatore e sistema di raffreddamento piuttosto che prendere l'ultima scheda video appena uscita.

P.S. del P.S.
Io proverei a realizzarlo da solo.
Cosi, se un domani ti dovesse servire una ventola in più, non dovrai mandarlo in assistenza per un lavoro di 5 minuti.

user177356
avatar
inviato il 21 Agosto 2020 ore 11:30

Io proverei a realizzarlo da solo.
Cosi, se un domani ti dovesse servire una ventola in più, non dovrai mandarlo in assistenza per un lavoro di 5 minuti.


Sì, questa è una delle cose che mi attira di più, oltre alla possibilità di fare upgrade delle diverse componenti nel tempo.

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2020 ore 13:00

Io in passato ho montato diversi pc, ma se trovassi qualcuno che vende i pezzi che voglio io ad un prezzo corretto e me lo monta per 25-30€ senza sigillarlo (l'ultima volta mi hanno messo un sigillo che, se rotto, invalidava la garanzia del negoziante), lo prenderei sicuramente da lui.

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2020 ore 13:07

forse 20 30 euro esiste come prezzo se lo fai assemblare da un "amico" o "ammiocuggino" appassionato... il che non è male come cosa, alla fine ci sta, è pieno di ragazzi assolutamente capaci che magari all'università si dilettano a farsi questo piccolo gruzzolino e sono molto informati sui pezzi migliori...perchè no?

Nulla vieta poi di cambiare la ram, la scheda o la ventola più avanti, però si ci toglie lo sbatti degli assemblaggi principali, di stare a muoversi tra le migliori offerte ecc

avatarjunior
inviato il 21 Agosto 2020 ore 13:16

Molti siti di ecommerce danno la possibilità di assemblare i componenti per 30/40€ poi se hai un conoscente che ne capisce magari lo fate insieme così lui tira su qualche soldo e tu capisci come funziona.

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2020 ore 13:24

Leggiti le infarinature sulle basi di Tom's Harware, sono un buon inizio.
www.google.com/url?sa=t&source=web&rct=j&url=https://www.tomshardware.
Inoltre, sempre di Tom's Hardware, segui le novità sulle componenti: ti farai un'idea di cosa migliora, dove migliora e quanto migliora fra una generazione e la precedente, volta per volta.

user177356
avatar
inviato il 21 Agosto 2020 ore 13:28

Ma l'assemblaggio vero e proprio richiede una manualità particolare o si tratta solo di posizionare, avvitare, connettere?

L'unica parte che a priori mi preoccupa è montare il dissipatore, e in particolare stendere la pasta termina nella giusta misura. Ma non sarà più complicato di pulire il sensore della fotocamera, no?

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2020 ore 13:53

No assolutamente... Come hai correttamente intuito un po' più di attenzione la richiedono il dissi e la CPU, ma non c'è differenza secondo me con la cautela da usare su un sensore. Anzi secondo me far danno su una CPU è pure un pelo più difficile. Basta cautela e seguire i consigli ben reperibili in rete.
Per il resto, son tutti collegamenti obbligati e ben documentati sul manuale delle piastre madri.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me