RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon 70-200 f.4 L non stabilizzato + flash, uso in ambienti poco luminosi


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Canon 70-200 f.4 L non stabilizzato + flash, uso in ambienti poco luminosi





avatarjunior
inviato il 15 Febbraio 2013 ore 8:08

Ciao a tutti!
Chiedo aiuto a tutti gli utenti del forum per un piccolo dilemma che vorrei risolvere!

Ho una canon 500d, quindi formato crop. Ho usato per tre lunghi anni l'ottica base canon, il 18-55, devo dire con risultati a volte davvero buoni. Purtroppo ora sono arrivato al momento di voler cambiare un pò, sia perchè la resa ottica del mio obiettivo non mi ha mai affascinato (devo sempre lavorare molto in post produzione) sia perchè vorrei un ottica più luminosa.

Premetto. Se devo seguire la passione, amo la fotografia naturalistica, flora e fauna! Se devo seguire gli hobby, mi commissionano spesso di fotografare a feste e locali. Il mio sogno è sempre stato quello di possedere il Canon 70 200 f4 L non stabilizzato, il quale mi permetterebbe di soddisfare le mie passioni. Ultimamente però sento il bisogno di un'ottica molto luminosa ed inizialmente avevo scartato il 50mm 1.8 per un 85mm 1.8 che mi permetterebbe di fare foto perfette anche nei locali senza il bisogno di avvicinarmi troppo ai soggetti (che non amano a volte la mia presenza :-)).
Finisco la premessa dicendo che mi sto appassionando alla tecnica lampista, per cui ho già un Flash Canon 430 ex II più un altro flash piccolino da supporto, quindi la luce artificiale non manca!

E' qui che sorge il mio dubbio. Sarebbe una buona soluzione utilizzare il Canon 70 200 (non stabilizzato) + il mio flash per fare foto in interni? Certo, so benissimo che l'apertura massima è f.4 e questo mi toglie molta luce ambientale, ma in questo modo avrei l'ottica dei miei sogni e riuscirei a portare a casa le foto che mi servono. Unico dubbio: come rende il 70 200 non stabilizzato con il flash? Qualcuno l'ha mai provato? Vorrei inoltre un giudizio sulla qualità "estetica" delle foto finali, se secondo voi i soggetti illuminati con lo sfondo quasi completamente nero è buona cosa!
Per tagliare la testa al toro, potrei fare lo sforzo di prendere anche un 50mm in modo da avere un'ottica luminosa (anche se mi costringe ad avvicinarmi troppo o a fare dei ritagli in pp), ma se mi sconsigliate il Canon 70 200 per l'uso che mi serve preferisco prendere soltanto l 85mm ed aspettare per l'oggetto dei sogni, anche perchè con le foto nei locali qualcosa guadagno!

Grazie in anticipo a chi mi aiuterà e scusate se il discorso è contorto!

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2013 ore 9:11

Non possiedo il 70-200 (é insieme ad altri oggetti dei sogni) peró dico la mia.
Nei locali vedo che si usano sempre piu obiettivi corti + flash, anche fisheye.
Con questi obiettivi hai anche meno rischio di mosso e utilizzando tempi sufficientemente lunghi + una leggera sparata di flash riesci ad avere uno sfondo visibile e un soggetto fermo. Inoltre i gruppi di persone entrano nel fotogramma senza problemi.
Ho visto fare foto anche con il 15-85 quindi un F4 va piu che bene ma meglio se stabilizzato. Il dubbio mi viene sulla lunghezza focale, secondo me un po' troppo lunga ma é questione di gusti.

Saluti!

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2013 ore 9:21

70-200 su APS-C per interni è lunghissimo. Sostituisci il 18-55 con qualcosa di migliore, anche con il semplice Tamron 17-50 2.8 e non spendi molto ;-)

avatarjunior
inviato il 15 Febbraio 2013 ore 9:47

Per tagliare la testa al toro, potrei fare lo sforzo di prendere anche un 50mm in modo da avere un'ottica luminosa (anche se mi costringe ad avvicinarmi troppo o a fare dei ritagli in pp), ma se mi sconsigliate il Canon 70 200 per l'uso che mi serve preferisco prendere soltanto l 85mm ed aspettare per l'oggetto dei sogni, anche perchè con le foto nei locali qualcosa guadagno!

Ciao Golden (posso abbreviare il nick? ;-) )
anche per me pensare al 50ino su APS-C usato in un locale fa pensare che sia già troppo lungo, non oso immaginare partire da 70mm.
Però probabilmente hai fatto le tue considerazione guardando la focale alla quale sono scattate le tue foto migliori.

Solo una cosa non mi trova molto d'accordo: se i soggetti non amano la tua presenza, fotografarli da distante per poi trovarsi a sorpresa sul facebook del locale (ipotesi), credo che aumenti il malcontento. Col rischio che ricada su di te qualche lamentela.
I fotografi da locale che ho visto lavorare meglio sono quelli che hanno una presenza fisica con il pubblico. E quindi usano lenti corte.
Ah, preciso che io per primo farei fatica a rompere il ghiaccio. Sorriso

avatarjunior
inviato il 15 Febbraio 2013 ore 10:32

Grazie nel frattempo a tutti e della simpatia con la quale avete risposto.

Anche se non lavoro nelle discoteche, dove ho visto che viene usata tantissimo la fotografia scattata tra la folla, preferisco sempre rimanere abbastanza defilato in modo da dare più naturalità alla scena. Personalmente odio quando le persone si mettono in posa perchè si sentono addosso l'obiettivo. A focali corte ho già lavorato come detto con il 18 55 e mi serviva qualcosa per fare anche dei primi piani senza dovermi attaccare ai soggetti, e in più qualcosa che sia luminoso.

Sinceramente ho un pò di timore sul 70 200 appunto perchè forse un pò troppo lungo in certi casi, soprattutto su aps c. Rifletterò sul 50 mm o sul tamron che mi avete consigliato, almeno ho una buona apertura, a costo di fare qualche passo in avanti quando fotografo. Purtroppo non voglio spendere su un medio tele da grandi aperture quando il mio obbiettivo è il Canon 70 200 che, come detto, rimane il mio sogno visto le mie passioni.

Aspetto, in ogni modo, qualcuno che abbia avuto esperienze con foto scattate col 70 200 in ambienti chiusi più flash.

In più vi chiedo una cosa. Spesso ho odiato le focali tipo 18-55 perchè, trovandomi spesso a scattare da lontano e con alti iso (più qualità della lente del kit non ottimale), mi sono ritrovato tra le mani foto nelle quali i soggetti occupano anche meno di un terzo dell'intero spazio, con l'obbligo di ritagliare il tutto in photoshop ed avere come risultato foto scadenti, piene di rumore.

Secondo voi, un Canon 50mm 1.8 , che ha una qualità buona e una apertura molto grande, mi può permettere di abbassare gli iso e di fare dei ritagli mantenendo la foto a buoni livelli?

avatarsupporter
inviato il 15 Febbraio 2013 ore 11:10

Ciao, ho il 70-200 f4L non stabilizzato e da poco ho preso il 600ex rt.....dai pochi scatti che son riuscito a fare l'accoppiata mi sembra eccezionale (il 600ex rt regge anche i 200mm! col 430ex credo sia un pò più difficile l'utilizzo in quanto meno potente) ma per il tuo caso non mi sembra l'accopiata migliore. Quoto in tal senso gli interventi precedenti, il 17-50 tamron mi sembra un'ottima soluzione (luminoso e nitido) oltre ad essere sufficientemente grandangolare e se vuoi anche stabilizzato. Se poi vuoi variare le possibilità di scatto quoto mac89 sul fisheye (samyiang 8mm per risparmiare?) e ti suggerisco il canon 85mm f1.8, strepitoso su aps-c!
Questo è il consiglio che mi sento di darti....a presto e buoni scatti!;-)

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2013 ore 11:13

A 1.8 (meglio chiudere a 2.8) hai circa 3 stop rispetto al 18-55 a pari focale quindi gli ISO puoi abbassarli eccome. Purtroppo il 50ino ha un'AF osceno quindi devi sperare che la macchina agganci subito e bene altrimenti i clienti fanno in tempo a pagare e uscire.. MrGreen

avatarjunior
inviato il 15 Febbraio 2013 ore 11:16

Ciao Thegoldenboy23.
se vuoi prendere il 70-200 per le tue passioni, nulla da dire è una gran lente, ma se lo prendi per avere un compromesso tra la tua passione e il tuo lavoro non credo vada molto bene poichè è un po' troppo lunghetto....
scusa se mi permetto ma io ad essere in te visto che hai detto che ti pagano le serate, soddisferei prima il bisogno lavorativo, visto che è quello che porta a casa gli € e poi mi orienterei sulla passione.
se secondo te per le tue foto lavorative il 70-200 non è lungo io mi ci butterei a capofitto, ma la luminosità per le tue foto è tutto e se ti dovesse capitare di fotografare in eventi in cui il flash non è consentito saresti ancora a piedi. ;-)

avatarjunior
inviato il 15 Febbraio 2013 ore 12:35

Grazie ragazzi, siete stati molto esaustivi! Volevo cercare di combinare utile e dilettevole ma da quanto ho capito i risultati non sono un granchè, quindi aspetterò Sorriso Darò uno sguardo più approfondito al tamron 17 50 che non mi risolve il problema di focale ma mi regala qualche stop in più di luce e ciò è fondamentale. Non escludo il 50mm, farò delle prove per vedere con quale mi trovo meglio!
GRAZIE A TUTTI

avatarjunior
inviato il 26 Maggio 2014 ore 18:14

Ciao, mi chiedo se qualcuno abbia mai provato il 70-200 con un flash.
Il dubbio è questo: se a 200 si deve scattare a 1/200 + uno stop, i flash mediamente supportano al max 1/200 in AV (anche il 430 EX). Non c'è quindi rischio di micromosso? Bisogna per forza affidarsi ad un cavalletto?
Sono in procinto i prendere il 70 220 tamron non VC. Sembra un'ottima lente, ma si può usare con flash a mano libera su tutta la lunghezza focale?

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2014 ore 20:22

A 1.8 (meglio chiudere a 2.8) hai circa 3 stop rispetto al 18-55 a pari focale quindi gli ISO puoi abbassarli eccome. Purtroppo il 50ino ha un'AF osceno quindi devi sperare che la macchina agganci subito e bene altrimenti i clienti fanno in tempo a pagare e uscire.. MrGreen


A differenza del 50ino (e del tamron 17-50), l'85 f/1.8 ha un autofocus decisamente veloce quindi forse sarebbe più indicato in occasioni del genere, soprattutto se è una focale che ti è più congeniale


Il dubbio è questo: se a 200 si deve scattare a 1/200 + uno stop, i flash mediamente supportano al max 1/200 in AV (anche il 430 EX). Non c'è quindi rischio di micromosso? Bisogna per forza affidarsi ad un cavalletto?


Non sono esperto (sto ancora aspettando il mio primo flash, grazie alla lentezza delle poste italiane Triste) quindi prendi con le molle quello che ti dico, ma considera che in questi casi la maggior parte della luce viene data dal lampo del flash, che è molto più rapido del tempo di sicurezza. Quindi potresti avere il soggetto in primo piano ben esposto e nitido mentre lo sfondo sottoesposto e leggermente mosso

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me