| inviato il 18 Agosto 2020 ore 18:49
Buongiorno a tutti,fra 3 giorni andrò a Livigno consigli su cosa fotografare in zona?vorrei fare tappa sicuramente in val roseg e laghi di cancano mi piacerebbe andare anche al parco nazionale dello stelvio sapete come ci si arriva? |
user12181 | inviato il 18 Agosto 2020 ore 20:46
Sai come si chiama la strada che percorre tutta la Valtellina? SS 38 dello Stelvio, dunque ti basta non svoltare né a destra né a sinistra e ti ritrovi al Passo dello Stelvio, naturalmente sarai già entrato nel parco ben prima, la sede è a Bormio. Salendo lungo la statale, la prima valle nel parco è, mi pare, la Val di Rezzalo, (dopo Sondalo a destra). Anche se oltre il passo scendi dalla parte sudtirolese, sempre nel parco rimani... Per Livigno ti consiglio gli stambecchi che stazionano proprio sulla vetta del Piz dals Lejs (CH), non è che si tolgano facilmente dai piedi. Dal passo della Forcola (confine di stato), dove si lascia la macchina, si procede a piedi fino alla vetta, per dettagli cerca sul web, come avresti già dovuto fare... Una meta da non mancare è il monte Vago, il monte che chiude la Valle di Livigno ad ovest. Anche in questo caso si parcheggia al Passo della Forcola ma si va a sinistra, rimanendo in Italia. È una passeggiata facilissima e sicura, ma dal sapore alpinistico, anche per la vetta abbastanza ristretta, con tanto di libro di vetta, molto bella, bellissima vista sulle cime vicine. Entrambe le cime superano di poco i 3000 m, quindi, anche se facili e non pericolose, devono essere rispettate (abbigliamento calzature e attrezzatura adeguati). Soprattutto il Piz dals Lejs, a partire dall'ultima sella, dove per la vetta si va a sinistra, non ci sono né sentiero né segnali, richiede (dal punto di vista psicologico, non tecnico) qualche esperienza di montagna solitaria (EE). Ti ripagherà però con bellissime emozioni nella salita dell'ultimo tratto e quando vedrai spuntare qualche corno poderoso, là dove la montagna termina e sopra di te c'è ormai solo cielo... In ogni caso, per andare sul sicuro ed evitare il Web, ti consiglio di comperare nella piccola e graziosa libreria di Livigno (La Botìa Noa) la guida escursionistica della zona, di Nemo ed Eliana Canetta. Ovviamente ce ne saranno anche altre più recenti, quelle dei "Canettas" sono comunque una garanzia di professionalità, affidabilità e precisione (oltre che di uso corretto della lingua italiana), e hanno dimensioni e peso adatti a portarsele dietro. |
| inviato il 18 Agosto 2020 ore 21:18
“ Buongiorno a tutti,fra 3 giorni andrò a Livigno consigli su cosa fotografare in zona?vorrei fare tappa sicuramente in val roseg e laghi di cancano mi piacerebbe andare anche al parco nazionale dello stelvio sapete come ci si arriva? „ Le zone che hai elencato sono molto belle e se poi la ressa incomincia a calare meglio ancora, riguardo al Parco dello Stelvio saprai che non è un'area controllata dove esistono avvistamenti "turistici", è un territorio immenso di 130 mila ettari (e rotti) con accessi da Lombardia e Trentino Alto Adige con un gran numero di valli, montagne e ghiacciai, per girarlo bene tutto serve qualche anno. |
| inviato il 18 Agosto 2020 ore 21:45
Non sarà quotatissima come le mete prima descritte, ma la Val Federia è mitica per le sue marmotte. |
| inviato il 18 Agosto 2020 ore 21:58
Al parco dello Stelvio volevo fare una giornata e mi piacerebbe portare a casa qualche scatto,marmotte,stambecchi,camosci e il sogno sarebbe fotografare il gipeto |
| inviato il 18 Agosto 2020 ore 22:10
Grazie Murmunto per i consigli |
user12181 | inviato il 18 Agosto 2020 ore 22:28
Per il gipeto (mai visto) era consigliata la Bocchetta di Pedenolo, Valle della Forcola (non quella di Livigno). Dall'inizio del lago di Cancano si va a destra, si parcheggia e si va a piedi, abbastanza prima del passo della Forcola si svolta a destra e si prende la mulattiera militare che con pendenza rigorosamente costante (mi pare che le facessero con pendenza del 7%) arriva alla bocchetta/e, (c'è anche Pedenoletto), oggi è percorso di mtb. Dalla Forcola invece, scendendo un po' dall'altra parte e risalendo a destra, puoi raggiungere la vetta del Monte Braulio, credo che i gipeti volino anche da quelle parti. Le marmotte le trovi ovunque, devi avere pazienza, quando dopo aver fischiato si infilano nella tana, tu ti fermi, costruisci una difesa di sassi e ti apposti, quando escono di nuovo scatti, sono un po' sciocchine, se anche ti nascondi dietro il treppiedi e la macchina, meglio con un panno che copre il tutto, non rientrano e ti guardano perplesse, non capendo cosa propriamente sei.. È una delle due tecniche usate dai cacciatori di un tempo (l'altra era usata quando erano da poco in letargo e c'era poca neve, ed è molto più truculenta, qui basti dire che non era usato il fucile, ma il piccone...). Erano ricercate per la pelle e per l'olio ottenuto dal grasso, usato per fini terapeutici (contro dolori muscolari ecc), facilmente assorbito attraverso la pelle, aveva addirittura la capacità di attraversare anche il vetro. Le mangiavano anche, ma bisognava sgrassare accuratamente la carne. Oggi ovviamente non sono più cacciate in Italia, ma c'è chi le ritiene troppo numerose... (Btw, il mio nickname in antico alto tedesco significa marmotta...) Stambecchi facilmente avvistabili anche sul Monte Scorluzzo, 300m sopra il Passo dello Stelvio, percorso elementare. Però mi hanno detto proprio l'altro ieri che attualmente ci sono lavori in corso, probabilmente, penso, riguardano il tratto iniziale, quello che coincide con una stradina/pista sterrata. Altro luogo elettivo per gli stambecchi è l'alta Val Zebrù in Valfurva. Sono avvistabili anche abbastanza vicino alla stradina che porta alla baita del pastore, fra le rocce a sinistra. |
| inviato il 18 Agosto 2020 ore 23:55
I giorni li ho visti proprio per la prima volta in vita mia nei dintorni di Livigno...il primo, da lontano, in val federia, poi qualche giorno dopo, salendo a destra dalla Forcola di Livigno, in territorio svizzero, verso il Bernina, una facile passeggiata quasi tutta in costa con poco dislivello, ne ho visti 3 insieme! Un'emozione immensa per me, ho scattato preso da una agitazione senza senso (ma qualcosa è rimasto di quegli scatti). Per gli altri animali, confermo le marmotte in val federia. Stambecchi ne ho visti proprio 2 o 3 da molto distante (ma sono molto ben abituato a quelli della Val Gesso sulle Alpi marittime) |
| inviato il 19 Agosto 2020 ore 10:44
Grazie mille alcewrc,vederli e fotografarli sarebbe un sogno anche per me,come attrezzatura ho una 5dmiv un 100 400 ii e il tc 1.4 iii va bene o sono corto con i mm? |
| inviato il 19 Agosto 2020 ore 11:05
Murmunto, sei un'enciclopedia vivente delle "mie" montagne! |
| inviato il 19 Agosto 2020 ore 18:19
Vai alla grande!!! Io avevo una 600d (che ho "fritto" dopo 2 giorni aver immortalato i gipeti che trovi nella mia modesta galleria di foto) e un misero tamron 70-300 stabilizzato...se avessi mantenuto la calma avrei scattato meglio ma per la distanza a cui li ho visti io poteva essere sufficiente la mia...con quello che hai tu non credo proprio avrai alcun problema! |
| inviato il 19 Agosto 2020 ore 18:52
Allora speriamo di vederli |
| inviato il 20 Agosto 2020 ore 13:53
Il gipeto transita con una certa regolarità sopra il parcheggio del Passo dello Stelvio. |
| inviato il 20 Agosto 2020 ore 21:18
il 13 luglio di quest'anno ci sono stati 10 passaggi dei gipeti, due adulti più due giovani almeno, una giornataccia, basta stare nel parcheggio del ristorante Tibet per vederli, ieri invece un solo passaggio e da quel che ho visto, ero nel versante opposto è transitato velocemente, serve un pò di fortuna, ciao |
| inviato il 21 Agosto 2020 ore 0:36
Grazie per le informazioni!speriamo di avere fortuna! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |