| inviato il 18 Agosto 2020 ore 15:45
Sulle prime due immagini direi che la n° 1 è la peggiore e la n° 3 la migliore, per la terza non saprei, sul dettaglio forse la n° 3 la peggiore. |
| inviato il 18 Agosto 2020 ore 17:25
Concordo con Prisma. Sull'ultima immagine, preferisco la 1 Qual è DPP? |
| inviato il 18 Agosto 2020 ore 20:30
Ci troviamo in sostanza d'accordo sui commenti. La "legenda" è questa: 1=DPP 2=ACR 3=C1 |
| inviato il 18 Agosto 2020 ore 21:05
Tendenzialmente 3, 2, 1. Nel primo esempio forse direi 2, 3, 1 ma C1 e ACR sono molto vicine. Sul cielo sapevo che DPP era la prima perché nei recuperi perde tantissimo di contrasto ed è una cosa che non mi è mai piaciuta. Però nel dettaglio non mi ha mai deluso. |
| inviato il 18 Agosto 2020 ore 21:32
sullo sharpen: la mia preferita la 2 seguita da vicino dalla 3 ultima la 1 sul recupero delle alte luci: di gran lunga la migliore mi pare la 3, un po' meno bene la 2, malissimo la 1 sugli alti ISO: preferisco la 1 poi mi sembra un po' meno buona la 2 e peggiore la 3 specifico che ho dato questi giudizi senza avere letto i precedenti né la legenda dei convertitori |
| inviato il 18 Agosto 2020 ore 21:49
A questo punto, tocca dire anche a me... Sullo Sharpen non mi strapperei i capelli... Come ho detto l'ho abbastanza forzato. Se si esce dal convertitore in modo più "pacato" e poi si lavora in PS, credo si arrivi a risultati del tutto analoghi nei tre casi. Sul recupero, DPP mi ha un po' deluso. È vero che con ACR e C1 ho "truccato le carte" usando profili lineari che sono spettacolari nello sfruttare la gamma dinamica acquisita dal sensore, al costo di un po' di lavoro in più. Faccio notare che sui bordi delle nuvole sul cielo ACR con i profili di Raamiel (2) è leggermente meglio di C1 con il suo profilo lineare (3). Sugli alti ISO vince DPP. Punto. |
| inviato il 18 Agosto 2020 ore 22:06
Che DPP faccia peggio degli altri nel recupero luci è però cosa che fa sorridere. E fa di gran lunga peggio non solo con i grigi che finiscono ex-abrupto troncandosi nel bianco ma anche per tutti i colori che vanno in vacca, con aloni rosa azzurri verdini |
| inviato il 18 Agosto 2020 ore 22:10
Guarda... ci ho lavorato per un po'... Non è un sw che conosco bene come gli altri due. Davvero di meglio non sono riuscito a fare anche seguendo diverse strade. Ma la differenza la fanno i profili che ho usato su ACR e su C1.... |
user207512 | inviato il 18 Agosto 2020 ore 22:52
Sul recupero effettivamente l'utilizzo di profili flat è un plus non da poco. Hai provato a usare un profilo più neutro possibile con dpp o questo è già il meglio che si può fare? Sullo sharpen dpp fa peggio ma come dici giustamente de si usa un altro software per la nitidezza, conta poco. Alti iso assolutamente appannaggio di dpp nonostante i profili flat degli altri due. Sarebbe interessante un confronto con DxO. |
| inviato il 19 Agosto 2020 ore 10:54
“ questo è già il meglio che si può fare? „ Con DPP ho usato il profilo Immagine fedele. Canon ha anche il profilo Neutro , ma cambia poco. |
| inviato il 19 Agosto 2020 ore 12:42
si anche neutro più o meno è uguale a fedele anche io notato che sul recupero luci è scarso |
| inviato il 19 Agosto 2020 ore 15:52
ero straconvinto che il miglior recupero fosse di DPP |
user207512 | inviato il 19 Agosto 2020 ore 17:27
Mi pare che in generale i software proprietari vadano sempre male sui recuperi. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |