RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Cosa acquistare? Canon 85 1.2 oppure sigma 105 1.4?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Cosa acquistare? Canon 85 1.2 oppure sigma 105 1.4?





avatarjunior
inviato il 18 Agosto 2020 ore 15:23

Attendo vostri preziosi commenti consigli.
La differenza di prezzo non e' tale da far spostare la bilancia nella scelta.

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2020 ore 16:05

Sono due lenti completamente diverse in quanto a resa ottica. Dipende cosa ti piace. La cosa che condividono sono la difficolta nell'utilizzo, il Canon per la delicatezza estrema, il Sigma per gli ingombri esagerati.
Personalmente prenderei comunque il Sigma, quantomeno perché ci riuscirei a fare qualche lavoretto con un po' di accortezze. Il Canon invece è una lente esclusivamente da ritratto statico, fine.

avatarsupporter
inviato il 18 Agosto 2020 ore 22:17

Per me sono lenti tanto differenti quanto complementari.
85, 105 e 135 sono le focali regine del ritratto, io sinceramente delle tre preferisco la focale 135, ma è un gusto personale.
La resa del Canon e quella del Sigma non hanno niente in comune.

Tu che aspettative hai e cosa cerchi esattamente?
Vuoi la massima risolvenza?
Cerchi una resa particolare?
Che aspettative hai sullo sfocato?
Su quale macchina lo monterai?

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2020 ore 22:41

Tutte domande lecite, quelle di Axl.

Vuoi la massima risolvenza?
Cerchi una resa particolare?
Che aspettative hai sullo sfocato?


Nel primo caso Sigma. Negli altri 2 Canon sicuramente IMHO.

Su quale macchina lo monterai?

Su serie 1 Canon l'85mm è un must have. Su serie 5 ottimo dalla 5d3 in poi però. Su 5d2 a me creava talvolta qualche difficoltà in condizioni critiche. Se c'è luce invece è una meraviglia.

Confermo che Sigma e Canon hanno rese quasi diametralmente opposte.
Caldo, cremoso e imperfetto lo sfocato del Canon. AF non velocissimo ma comunque ottimo a mio avviso anche per eventi e reportage (serve pratica per domarlo al meglio). Stacco dei piani dell'85 1.2 da paura...provare per credere. La cosa che poi mi piace molto del Canon è la tridimensionalità che regala. Ad oggi molti lo considerano "superato" ma per me è ancora il miglior medio-tele che abbia mai provato. E' una lente tecnica eccezionale.
Il sigma è forse più nitido, sfocato più corretto, un filo più lungo (per eventi in luoghi chiusi può essere un contro), più pesante e ingombrante ma comunque un bel vetro. Lo schema ottico del Sigma con molte più lenti è sicuramente più adatto alla correzione delle aberrazioni, che con l'85 Canon sono sicuramente un "difetto".

avatarsenior
inviato il 19 Agosto 2020 ore 21:31

Nessuno dei due.

Uno..il 105 assurdo per qualità ottica ma anche per piattezza essendo troppo corretto.
Poi pesante quanto e più di un 70 200 ed essendo anche difficile da mettere nelle borse non grandi.

Il secondo storico ma se si iniziano a usare 30 e più mpx le ac iniziano a rompete le balle in maniera selvaggia.

Oggi il Canon come detto altrove , rispetto le uscite della concorrenza ma anche rispetto il suo successore rf, è un collezionista di AC e pf con tantissima vignettatura .

Se non danno fastidio questi elementi rimane molto caratteristico.

user96437
avatar
inviato il 19 Agosto 2020 ore 22:20

Perchè la scelta è tra un 85mm ed un 105mm? Esempio perchè non 85mm f1.2 Canon e Sigma 85mm f1.4?
Io ho il 105mm ed avrei preferito l'85mm, perchè più corto di focale e con sfocato ancora "umano" ma avendo una Sigma con attacco SA ci si deve accontentare di quello che si trova. Potessi montare ottiche EF prenderei un paio di Canon classici proprio per lo sfocato. Ognuno a gusti propri. Io non scarterei anche l'85mm Art, più moderno del Canon ma ancora "umano".

avatarsenior
inviato il 19 Agosto 2020 ore 22:22

Perché no 85 1.4 is?
Cmq se dovessi scegliere tra i due non avrei dubbi. Canon.

avatarjunior
inviato il 21 Agosto 2020 ore 15:28

Per il momento grazie a tutti. Indicazioni differenti ma di sicuro interesse.

Per RobyBinfa, lo monterei su Eos 5D mark IV.

Per Ulysseita, le AC si possono limitare in PP, oppure sono tali da non essere recuperabili?

Per Notomb, mi volevo regalare un obiettivo un po' estremo, ecco perché la scelta tra l'85 1.2 Canon, ed il 105 1.4 Sigma.

Per tutti, l'obiettivo, lo userei esclusivamente per ritratti per poter usare quasi qualsiasi condizione di luce, soprattutto quando viaggio.



user96437
avatar
inviato il 21 Agosto 2020 ore 15:49

Per Notomb, mi volevo regalare un obiettivo un po' estremo, ecco perché la scelta tra l'85 1.2 Canon, ed il 105 1.4 Sigma.


Ok ma hai mai visto dal vero il 105 montato su un corpo? Io spesso non lo uso perchè nella borsa, che normalmente contiene 2 corpi con lenti, non ci posso più mettere un cavolo. Va valutato anche questo.

avatarjunior
inviato il 21 Agosto 2020 ore 15:52

@ Notomb, grazie, giusta osservazione!

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2020 ore 15:54

Dipende dall'85.
Se è l'ormai superato FD/EF allora meglio il Sigma 105, altrimenti 85 RF.

Se l'85 RF è impraticabile dal punto di vista dell'esborso economico allora fra 85 Canon e 105 Sigma direi Sigma Art 135/1.8 ;-)

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2020 ore 17:42

Per RobyBinfa, lo monterei su Eos 5D mark IV.

Per Ulysseita, le AC si possono limitare in PP, oppure sono tali da non essere recuperabili?


Su 5d4 è spettacolare. Io lo monto su 5d3 e su 5d4: sono entrambe delle grandi accoppiate. L'AF è sempre preciso e quando sbaglia sicuramente è un mio errore o una raffica con leggero spostamento. Comunque non ho mai e ripeto mai perso uno scatto che mi interessasse per un problema di AF.
Sulle AC ti posso dire che in post produzione si risolvono. Sono marcate e tendenti al viola/verde soprattutto in condizioni di controluce spinti e ad ampie aperture. Sono fastidiose ma in post-produzione di norma le puoi alleviare fino a ridurle. Certo esistono sicuramente obiettivi che non ne soffrono come i Sigma. Considera anche il rovescio della medaglia: se da una parte hai una lente "perfetta", dall'altra troppa correttezza ha anche risvolti negativi (peso, n°di lenti, dimensioni, contrasto diverso e bokeh differenti, ecc...). Io ad esempio non amo l'effetto "figurina incollata allo sfondo" ma preferisco uno stacco dei piani graduale e arioso, ed in questo il Canon è tutt'ora il migliore a mio avviso. Concludendo la lente perfetta non esiste, si va molto a gusti personali.

avatarjunior
inviato il 05 Settembre 2020 ore 11:42

Ciao, ho deciso per il Canon, che ho provato ieri sera, usando una "modella curvi". www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3705575 [IMG][/IMG]
L'unico aspetto negativo che ho notato è la lentezza della messa a fuoco. La qualità dell'immagine mi sembra
fantastica. Non mi sembra di notare forti AC, però chiedo i vostri commenti. Definizione e nitidezza mi sembrano
qualcosa di straordinario. Mi sono già innamorato dell'ottica, infatti l'ho presa con me per il giro di questa mattina
in centro a Bologna.
Ciao

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2020 ore 13:43

L'unico aspetto negativo che ho notato è la lentezza della messa a fuoco. La qualità dell'immagine mi sembra
fantastica. Non mi sembra di notare forti AC, però chiedo i vostri commenti. Definizione e nitidezza mi sembrano
qualcosa di straordinario.


La MAF all'inizio può sembrare lenta, io dico "riflessiva" (Cool)
Però poi ci fai l'abitudine e riesci sempre a trovare il fuoco, basta farci l'abitudine.

Definizione e nitidezza sono molto alte....il mio anche a 1.2 è molto ma molto nitido. Da f2 in poi un rasoio ;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me