RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

postproduzione via lattea


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » postproduzione via lattea





avatarjunior
inviato il 17 Agosto 2020 ore 12:17

Vi posso chiedere un commento su questo mio primo tentativo di via lattea? effettivamente passare dalla teoria alla pratica e' veramente dura :-)

Ho seguito qualche tutorial in rete ma ho fatto molta confusione


seconda
ibb.co/FWF56Hq

terza
ibb.co/JcGsz91

E' lo stesso scatto (6DII, sammy 14, f2.8, iso 3200, 25''), i due risultati sono abbastanza diversi ma non mi piacciono proprio, penso ci sia un mio grosso errore di fondo ma non riesco a capire cosa.


prima
ibb.co/album/jzQJyc

questa invece e' l'unione di piu' scatti ( 6DII, 24-105 F4 a 24mm e F5, iso 3200, 20'')


so perfettamente che l'attrezzatura non e' quello che serve ma nella catena lente-macchina-fotografo ritengo che in ogni caso l'anello molto debole sia io.

avatarsenior
inviato il 17 Agosto 2020 ore 12:38

beh non direi proprio che l'attrezzatura è quello che è, hai tutti gli strumenti per fare delle belle foto.
Come molti alle prime armi hai un po' camminato sugli specchi facendo magari della post con cui non avevi dimestichezza, ma direi che tu abbia ottenuto dei risultati quantomeno onesti. Purtroppo non ho sottomano un buon monitor, ma direi che come colori e gestione rumore ci siamo abbastanza.

I consigli che mi sento di darti sono più sulla fase di scatto che sulla post: cerca di trovare un soggetto per la foto perchè avere come unico soggetto la via lattea ha poco senso a mio parere. Sempre per la fase di scatto ti posso dire che secondo me il samyang è meglio chiuderlo al primo scatto del diaframma perchè a TA è accettabile, ma non ottimale.

avatarsenior
inviato il 17 Agosto 2020 ore 17:32

Con quella attrezzatura puoi tirare fuori buoni scatti, noto solo un pò di coma ai bordi e per questo come ti ha suggerito Matteo è meglio chiudere di uno scatto il diaframma. Da quello che vedo la qualità dell'immagine di base è discreta ma manca la fase di post produzione che è essenziale, bisogna lavorare parecchio per evidenziare la via lattea. Prova a cercare sul web "edit milky way" e troverai un sacco di tutorial.

avatarjunior
inviato il 17 Agosto 2020 ore 18:01

Da quello che vedo la qualità dell'immagine di base è discreta ma manca la fase di post produzione che è essenziale, bisogna lavorare parecchio per evidenziare la via lattea. Prova a cercare sul web "edit milky way" e troverai un sacco di tutorial.


e' proprio sulla post produzione il mio grosso handicap... forse ne ho visti troppi di tutorial con tecniche diverse e adesso, causa inesperienza, li mescolo facendo un casino.

la seconda e la terza, meglio della prima e di tutte le altre che non ho pubblicato, sono tratte dallo stesso scatto ma sono arrivato ad avere colori profondamente diversi. Diciamo che, per me, la terza ha piu' dettaglio ma i colori della prima penso siano migliori.

Il mio ego vi ringrazia per vostri commenti comunque :)

avatarjunior
inviato il 17 Agosto 2020 ore 22:06

Seguo

avatarsenior
inviato il 17 Agosto 2020 ore 22:46

è stato espresso un argomento che trovo concettualmente sbagliato. La post non evidenzia nulla, ne tantomeno la via lattea. Usare la post per evidenziare la via lattea è sbagliato, perchè se la via lattea viene evidenziata negli scatti si ottengono effetti irrealistici e a mio dire poco gradevoli.
La post deve casomai ottimizzare lo scatto che deve essere già buono in partenza, andare oltre trovo non serva, restituisce solo foto artefatte o poco realistiche. Lasciamo l'astrofotografia a chi la pratica seriamente e con i giusti strumenti.

A livello di post se uno scatto è ben fatto regolato un po' di bilanciamento bianco e due impostazioni in camera raw la via lattea va già più che bene così, non serve fare una post tanto speciale. Casomai è utile concentrarsi sull'ottimizzazione di grana, rumore e conseguente gestione della nitidezza, oltre chiaramente alla corretta realizzazione dello scatto.
Se la via lattea è poco evidente o lo scatto è pietoso non ha senso inventarsi una via lattea come fa qualcuno scavando nel file con filtri su filtri, quella la chiamo grafica, non fotografia.

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2020 ore 1:00

Alla luce di quello che hai fatto riprendi in esame i tutorial per fare questo tipo di foto e riprova. Vedrai che ti verranno meglio.

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2020 ore 11:12

@Matteo: ho premesso anch'io che la base deve essere buona e comunque non stavo parlando di chissà quale post produzione ma un passaggio in PS per lavorare localmente con le curve e la maschera di contrasto ci vuole. Se i risultati sono poco gradevoli è perché si è esagerato con la PP, non perché sia sbagliato farla.

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2020 ore 12:31

Personalmente non capisco cosa ci si possa trovare di bello nelle centinaia di foto che mostrano la "sgommata" lattea in cielo e, ancor peggio, l'arco deformato. Comunque, secondo me il modo migliore per fotografare il cielo stellato è quello di riprendere quest'ultimo con focali intorno ai 35mm, fare un mosaico ed elaborare il solo cielo, ma farlo uniformemente, e non solo sulla via lattea, poi elaborare separatamente il paesaggio e confezionare il tutto.
Tanto, parliamoci chiaro, il singolo scatto produrrà sempre e comunque dei risultati non entusiasmanti, quindi, visto che si manipola, lo si faccia per bene.

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2020 ore 13:15

Bah non è assolutamente vero che con uno scatto singolo non si ottiene nulla... É solo una questione di comporre una buona inquadratura e scegliere un buon punto di ripresa. Chiaro che se si pensa di far foto al cielo a tre passi dalla città o in altri contesti discutibili non si possono ottenere grandi risultati.

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2020 ore 14:08

Lo scatto singolo, a focali wide, non produrrà mai un cielo ben lavorabile (deformazioni ai bordi, coma, mancanza di dettagli) e i risultati, rispetto ad una composizione più accurata, non saranno mai paragonabili.
Se si ottiene un buono scatto singolo, sicuramente con la tecnica del mosaico sarebbe certamente migliore, certo, è un impegno diverso, questo si.

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2020 ore 15:48

più che altro trovo che sia sbagliato concepire uno scatto notturno in cui il cielo sia il soggetto perchè si rischia di trovarsi uno scatto vuoto o molto banale. Trovo che un eventuale via lattea o in generale il cielo stellato debbano essere il complemento di un buono scatto di paesaggio e non il contrario. Proprio per i motivi di cui sopra ritengo che eventuali tecniche di astrofoto vera vadano lasciate a chi pratica quel genere in maniera seria, lasciando la fotografia di paesaggio alle sue tecniche usuali.

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2020 ore 15:54

Sono d'accordo.
Ma quello a cui io mi riferisco è semplicemente il fatto di adottare la miglior tecnica al fine di produrre il risultato che si ha in mente di ottenere.
Chi propone i soliti paesaggi con la “sgommata” di stelle, lo fa ragionando quasi più sul trovare un buon paesaggio da piazzare sotto la via lattea, diciamocelo, spesso è così. Raramente avviene il contrario. Si cerca una spiaggia, una torre, un albero, qualcosa sulla quale appiccicare la strisciata che va tanto di moda. Non c'è nulla di male, ma a quel punto io preferirei avere tutto a regola d'arte. Con stelle puntiformi e cielo privo di gradienti che sembrano frutto dell'assunzione di allucinogeni.

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2020 ore 16:01

la verità secondo me sta nel mezzo, si cerca un bel paesaggio, ma deve anche essere in un contesto tale per cui anche la via lattea viene ragionevolmente bene. Per quanto mi riguarda se devo fare dei collage artificiosi non faccio la foto.
Al contrario ormai è pieno di gente che fa foto della via lattea semplicemete ovunque, qui nella città di Genova qualcuno dice di poterla fare anche dalle spiagge della città... i risultati si possono immaginare. Oltretutto poca gente ha veramente la voglia di andare, spesso a piedi, dove le foto vengano realmente bene.

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2020 ore 16:39

Esattamente Matteo.
Il collage facile ti permette di avere una via lattea degna della NASA sopra il Colosseo.
Sia chiaro, quando io parlo di collage intendo sempre e comunque farlo contestualmente al resto della sessione, senza alterare prospettive e posizioni, ma al solo fine di ridurre dei difetti ottici tipici di questi scatti. Le tipiche stelle allungate ai bordi ad esempio.
Se si possono avere puntiformi, perché non approfittarne?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me