| inviato il 16 Agosto 2020 ore 14:17
Salve ragazzi Mi chiedevo, qual è la differenza tra un filtro economico (io uso l'hoya ux slim pagato una ventina di euro) e uno più costoso? Grazie e buona domenica |
| inviato il 16 Agosto 2020 ore 16:00
Visto il 3d, chiederei a chi li ha provati. Mi serve un cpl da 52. Hoya o nisi? |
| inviato il 16 Agosto 2020 ore 17:00
Io ho un hoya slim pagato 80 euro. Non mi avranno mica imbrogliato? |
| inviato il 16 Agosto 2020 ore 17:07
hoya e nisi sono entrambi buoni. a dire il vero, dai vari test tecnici che ho letto e della mia esperienza, a differenza di quanto si creda, i pola son tutti molto buoni e molto vicini tra loro. difficile avere qualcosa di pessimo o strabiliante |
| inviato il 16 Agosto 2020 ore 17:13
Provati quasi tutti i pola..il migliore secondo me è hoya hd |
| inviato il 16 Agosto 2020 ore 19:32
Io sul Sony 200-600 mm ho il filtro Breakthrough Polarizzatore circolare X4 da 95 mm, l' ho pagato 190 euro. Su altri obiettivi ho hoya hd gold. La qualità ottica delle foto dipende sia dalla qualità del filtro, sia dalla lunghezza focale dell' obiettivo su cui è montato. Un filtro montato anteriormente al teleobiettivo "lungo" si trova a maggiore distanza dal sensore, se ad es. questo filtro ha una zona con un piccolo errore di planarità e devia la luce di 0,01 gradi, se si trova distante dal sensore i raggi luminosi arrivano spostati sul sensore e colpiscono magari un pixel adiacente a quello corretto, invece se si trova vicino al sensore ( ci sono dei teleobiettivi predisposti per montare i filtri dietro ), i raggi luminosi arrivano ancora sul pixel giusto, con risultato ottico finale migliore. Questo vale per tutti i filtri, anche per gli ND ed altri. Quindi un filtro montato su un tele f=600mm deve essere di qualità ottima perchè gli eventuali difetti vengono amplificati. |
| inviato il 16 Agosto 2020 ore 19:38
Bisogna acquistare sempre filtri di qualità per evitare di degradare l'immagine a causa della scarsa qualità dei vetri. Oltretutto le tecnologie hanno fatto passi da gigante, inserendo nel mercato prodotti innovativi, senza dominanti e resistenti alle muffe. Io utilizzo da 10 anni polarizzatori B+W ed Heliopan, marchi storici, ma dovessi acquistare oggi un CPL, andrei di STC, senza ombra di dubbi! |
| inviato il 17 Agosto 2020 ore 21:59
Ma servono realmente? |
| inviato il 17 Agosto 2020 ore 22:47
Che hanno di particolare gli STC? Mi serve un 52 per il loxia. |
| inviato il 18 Agosto 2020 ore 12:54
“ Ma servono realmente? „ dipende da te e dal tipo di foto che fai “ Che hanno di particolare gli STC? „ qualità ottica ai vertici, resistenza ottima alle intemperie, grado di polarizzazione, e diversificazione di prodotti (addirittura fanno un CPL da mezzo stop, credo siano gli unici) |
| inviato il 18 Agosto 2020 ore 14:29
In genere da quanto sono i cpl, 1 stop? |
| inviato il 18 Agosto 2020 ore 14:32
“ In genere da quanto sono i cpl, 1 stop? „ si .. certe volte anche 1.5 stop o più. ma ci sarebbe da distinguere tra l'assorbimento e l'effetto. |
| inviato il 18 Agosto 2020 ore 14:42
Buona parte di cpl sono da 1,5 stop. Stc li propone da 0,5, 1,5, 4 stop. Etc |
| inviato il 18 Agosto 2020 ore 15:56
Ph sarà un'altra serie (spero per te ) Grazie a tutti per gli interventi Vi rompo ancora Per pulirli va bene il panno per occhiali? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |