| inviato il 15 Agosto 2020 ore 16:43
Ciao a tutti. Dopo aver letto un po' di articoli a riguardo, ho provato RawTherapee. Ho cominciato a fare qualche prova su alcuni file cr3 della Eos R. Credo ci sia qualcosa che mi sfugge, perché su un Mac Book Pro (con Core i9) il software è lento. Per lento intendo quasi inutilizzabile. Anche la sola variazione di qualsiasi selettore è lenta. Difficile pensare di poterlo usare anche a livelli amatoriali. Con Photo Lab, col quale mi trovo abbastanza bene, tutto è super reattivo ed immediato, ma cercavo qualcosa che fosse più adeguato nel recupero delle alte luci. Chiedo agli utilizzatori di RT, confermate la lentezza del software? Perché in caso contrario, non saprei nemmeno su cosa indagare per ridurre il problema. Grazie. |
| inviato il 15 Agosto 2020 ore 16:47
Ho provato la versione 4 1 annetto fa anche +, non ho riscontrato particolare lentezza. Questo su win. |
| inviato il 15 Agosto 2020 ore 16:50
Grazie Luca. Magari cerco di capire se il problema sia nella versione per Mac. |
user208749 | inviato il 15 Agosto 2020 ore 17:17
Io lo uso su windows e su Linux (2 anni fa) Nessuna lentezza o rallentamento. Solo quando zoommi squadretta due secondi. È per me un software fantastico (sono un principiante) |
| inviato il 15 Agosto 2020 ore 17:21
Potrebbe essere un problema legato al peso dei file cr3 magari. Proverò con dei vecchi cr2. |
user208749 | inviato il 15 Agosto 2020 ore 17:46
Non so. Io apro anche i dng 36mpix Non fa na piega e ho pc portatile della mutua. Attivando il tone mapping rallenta un pochino. Su questo forum RT lo usano pochi. È gratis, non è di moda. |
| inviato il 15 Agosto 2020 ore 17:59
Ciao, il supporto ai CR3 non è ancora maturo, infatti esempio non legge i metadata. Se converti i file in DNG non dovresti avere problemi. |
| inviato il 15 Agosto 2020 ore 20:06
Giancarlo io quando devo fare qualche edit veloce su file ARW Sony da 24mpx e non ho voglia di accendere il "bestione" lo uso addirittura su un fisso con un banale processore i3-8100 con 16GB di ram che uso di norma per le faccende quotidiane, certo non è una scheggia sopratutto aprendo un file da zero con già svariate modifiche salvate nel sidecar .pp3, però non è nemmeno lento al punto da essere inutilizzabile. Non ricordo sul mio vecchio MacBook Pro mid-2011, ma anche lì nonostante l'età del portatile non mi sembrava poi così drammatico. Come giustamente sottolineato da MickBanzai il supporto per la demosaicizzazione dei CR3 è stato aggiunto di recente ed è ancora un work in progress, potrebbe contribuire alla lentezza. |
| inviato il 15 Agosto 2020 ore 20:21
Ho provato un paio di cr2 e la situazione migliora, ma solo leggermente. Per intenderci, con i cr3 della EOS R, quando faccio lo zoom sull'immagine questa viene mostrata quadrettata anche per oltre 10 secondi. Il problema più evidente però sono gli slider delle regolazioni. Lenti a seguire il puntatore del mouse, e con un fastidiosissimo problema: non prendono automaticamente il focus, perciò, spostandosi da uno slider all'altro, è necessario prima di tutto cliccare su quest'ultimo e poi procedere con il drag per regolare. Una user experience davvero frustrante, a questo punto mi viene da pensare che ci sia qualche problema di compatibilità fra l'ultima versione di RT e l'ultima versione del sistema operativo. Ora la provo su Windows, vediamo se i problemi sono gli stessi. |
| inviato il 15 Agosto 2020 ore 20:33
Giancarlo non so che dire. Nel mio caso sul PC molto modesto di cui parlavo con gli ARW della A6500 impiega circa 2~3 secondi per caricare completamente l'immagine (e ho questi file su un banale hard disk rotante, non un SSD né tantomeno un SSD PCIe) e per fare lo zoom 1:1 rimane con lo squadrettamento rispettivamente 2 secondi esatti se il file non ha alcuna modifica pregressa e massimo 3 secondi se abilitati (con modifiche ai valori) un sacco di moduli come "Ombre / Alte Luci", "Tone Mapping", "Dynamic Range Compression", "Local Contrast", "Micro Contrasto", "Noise Reduction", "Soft Light", "Miscelatore Canali" e infine "AMaZE + VNG" come motore algoritmo di demosaicizzazione (che è un filo più lento di suo). Proverò sul MacBook Pro appena ne avrò occasione. Non ho capito la questione del focus sugli slider. EDIT: nel dubbio ho provato a scaricare dei file cr3 da internet e non noto differenze. |
| inviato il 15 Agosto 2020 ore 20:50
RT con win10 su i5 con raw da 20Mpx Oly è allineato ad altri programmi, secondo più secondo meno. |
| inviato il 15 Agosto 2020 ore 20:51
Allora, con lo slider succede questo: 1) Clicco e trascino il pallino dello slider Luminosità per effettuare la regolazione. 2) Clicco e trascino il pallino dello slider Contrasto per effettuare la regolazione, ma lo slider che risponde al comando continua ad essere quello della Luminosità. Per risolvere il problema devo prima "attivare" il secondo slider con un click, e poi procedere con la normale regolazione (Click+trascinamento) Comunque, ho installato e provato RT su Windows (attraverso la virtualizzazione di Parallels su MAC). In pratica su Windows è una scheggia. Nessun tipo di problema. Anche i cr3 me li lavora velocemente. |
| inviato il 15 Agosto 2020 ore 21:16
Ecco ho appena notato che su macOS rallenta drammaticamentenon appena abilito il modulo "Noise Reduction" (anche lasciando i valori di default). A quel punto per fare lo zoom-in impiega 8-9 secondi per completare l'immagine, ma non per apportare le modifiche se muovo gli slider di altri moduli lì rimane veloce (sempre che non mi sposti in un'altra area dell'immagine a quel punto impiega nuovamente 8-9 secondi per il render). Non mi sembra normale. |
| inviato il 15 Agosto 2020 ore 21:17
Ti ringrazio per le conferme. Magari proverò a scrivere agli sviluppatori, perché mi pare un ottimo programma. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |