RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Via lattea in questi giorni


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Via lattea in questi giorni





avatarjunior
inviato il 14 Agosto 2020 ore 9:14

Scusate ho una domanda molto banale, alla quale normalmente troverei risposta cercando sul forum / google, ma sono in una zona con poca connessione e mi serve una risposta al volo.

Mi trovo in toscana e c'è un punto carino dove vorrei fare una notturna (domani sera molto probabilmente). Siccome mi devo svegliare appositamente e di astrofotografia sono molto poco ferrato, volevo chiedervi qual è l'ora migliore per riprendere la via lattea in questo periodo. Grazie!

avatarsenior
inviato il 14 Agosto 2020 ore 9:31

Ciao,
Come te anch'io non sono esperto in astro fotografia; io mi appoggio ad un'app, PhotoPills, a pagamento che ti indica, tra l'altro, le ore in cui la ViaLattea è visibile.

avatarjunior
inviato il 14 Agosto 2020 ore 13:47

Eh anche io ho provato a vedere skymap, che permette di modificare data e ora, ma non so "leggere" la mappa per capire dov'è la via lattea.

Nessuno ha un consiglio sull'ora a cui andare?

avatarjunior
inviato il 14 Agosto 2020 ore 14:10

In questo periodo dove tramonto e alba sono in un intervallo abbastanza vicino il mio consiglio è di trovare un luogo compatibilmente più buio possibile magari tra l'una e le tre di notte, sicuramente sul forum ci sono appassionati più esperti ed afferrati di me questo è quello che mi sento di suggerire...

avatarsenior
inviato il 14 Agosto 2020 ore 14:16

22.30

avatarsenior
inviato il 14 Agosto 2020 ore 14:42

Serpico,
guardando le effemeridi per Firenze (non dici dove sei esattamente) si vede che questa sera il sole tramonta alle 20.22 e la luna sorge alle 1.17: hai quindi una finestra di almeno 3 ore, dalle 22 all'una.
Consiglio di andare prima, per scattare al crepuscolo e prendere confidenza con il posto

avatarsenior
inviato il 14 Agosto 2020 ore 14:54

Non c'è bisogno di svegliarsi apposta in questa stagione, basta attendere il tramonto astronomico (cioè quando ogni luce dal sole è totalmente scomparsa dal cielo) ed è già fotografabile.

Per la posizione, se non la vedi chiaramente ad occhio nudo in cielo significa che non vale la pena tirar fuori la fotocamera per provare a beccare la Via Lattea ;-)

avatarsenior
inviato il 14 Agosto 2020 ore 14:59

Però secondo me questi giorni di afa, con forte umidità atmosferica, non sono il massimo per questo tipo di foto.
Portati un antizanzara ;-)

avatarjunior
inviato il 14 Agosto 2020 ore 15:46

Grazie a tutti dei commenti. Precisamente sono a Montepulciano, e il posto dovevo volevo andare a fare la foto è la cappella della madonna di vitaleta. È famosa e anche qui su juza ce ne sono di foto notturne di quel posto:

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1908386&l=it

Quindi voi dite che l'ora migliore sarebbe sul preso, tra le 22 e l'una? Io pensavo convenisse andare parecchio più tardi

avatarjunior
inviato il 14 Agosto 2020 ore 16:21

Stellarium, sito web accessibile gratuitamente, da la possibilità di simulare la posizione degli astri (e via lattea) scegliendo ora e giorno. L'ho usato più volte ed è veramente comodo

avatarjunior
inviato il 14 Agosto 2020 ore 17:05

@Torre89 grazie, molto semplice e chiaro il sito. Vedendo quello 00.30 / 1.00 mi sembra l'ora migliore

avatarjunior
inviato il 15 Agosto 2020 ore 17:25

Io ho scattato il 12 in zona Castello di Spedaletto (10 minuti dalla Chiesetta di Vitaleta). Già alle 23 di vedeva ad occhio nudo. Punta verso S-SO. Stai una mezz'oretta al buio e divertiti. Era la mia prima volta, il risultato non è certo dei migliori, ma almeno ho capito un po' come muovermi MrGreen

avatarsenior
inviato il 15 Agosto 2020 ore 17:27

Beh, dov'è questa foto? Cool

Scherzi a parte andare in giro di notte a fotografare, se si riesce a non farsi male, è un divertimento ;-)

avatarjunior
inviato il 16 Agosto 2020 ore 9:26

Beh, dov'è questa foto?


Foto fatta ieri sera, appena torno (domani) la scarico sul PC e faccio vedere cosa è uscito ;-)

Non facendo mai questo tipo di foto non saprei dire se le condizioni fossero adatte o meno. La via lattea su per giù si vedeva, ma andando a memoria non aveva NULLA a che vedere con quello che ho visto sulle ande boliviane (ma penso sia normale MrGreen). Poi la posizione non si sposava con l'inquadratura che volevo fare, quindi alla fine neanche l'ho inclusa nel frame.

Detto questo a me il risultato tutto sommato non dispiace, soprattutto considerati i mezzi (compattina) e la scarsissima preparazione.

L'unica pecca, che ha rovinato un po' l'esperienza, è stata la presenza umana MrGreen
C'erano un tipo e una tipa che erano già lì quando sono arrivato, con il mio stesso scopo. Li ho salutati e, visto che erano arrivati prima, mi sono messo ad aspettare che facessero i loro scatti (farli insieme era impossibile visto che accendevano continuamente luci, sia per vedere la loro attrezzatura che per illuminare la chiesa)... Niente, provavano e riprovavano, cambiando continuamente posizione e parametri. A un certo punto la tipa ha anche provato a usare il cellulare a mano libera in modalità notturna Sorriso
Quando dopo 40 minuti si sono messi a fare le scritte in aria con la torcia ho capito che erano due scemotti che stavano giocando con il giocattolo nuovo e che non erano abbastanza maturi da capire che sarebbe anche stato carino lasciarmi un po la scena.
Glie l'ho fato notare e, quasi stupiti, si sono messi da parte. Certo però che uno a l'una di notte queste cose spera di evitarsele MrGreen

avatarsenior
inviato il 16 Agosto 2020 ore 9:52

Cool
Non mi stupisce che sulle Ande la visibilità fosse migliore, in generale con l'altezza diminuisce lo strato d'atmosfera soprastante e la resa fotografica ne risente in positivo. So che alcune zone andine, anche per il bassissimo livello di umidità atmosferica (deserto del Cile?) sono state scelte dalla comunità scientifica internazionale per installare alcuni tra i più grandi telescopi esistenti.

Tornando a noi, credo vada in po' anche a fortuna, sia per la presenza umana che per le condizioni del cielo (non tutti i cieli sereni sono uguali).
Per il primo problema, basta scegliere un posto dove non si arriva in macchina e bisogna scarpinare un po'e già si "screma" molto. Assolutamente necessaria la torcia con pile di ricambio e consigliabile l'uso di scarponi da escursionismo, anche in estate, per limitare il rischio di storte etc al buio


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me