| inviato il 14 Agosto 2020 ore 0:41
Buonasera ragazzi, Avrei bisogno di un consiglio visto che sono fuori dal giro della tecnologia. Vorrei prendere una macchina compatta da viaggio, che sia piccola e leggera. Purtroppo ho capito che fare trekking o ferrate in montagna con una fujifilm XT-2 e il 16-55 attaccato (sebbene sia comunque una combinazione leggera) risulta complicato. Quindi cercavo una buona compatta NON superzoom ma che abbia un 24-70 equivalente, che faccia buoni video e soprattutto che abbia il sensore stabilizzato. Avevo visto la Sony RX100 VA, che per il prezzo e il mio uso sarebbe perfetta. Ma sono indeciso anche sulla Lumix LX100. Avete altri consigli? Grazie |
| inviato il 14 Agosto 2020 ore 0:46
Canon g7x mark 2 o 3 Lumix lx15 Fujifilm x100f o x100v Leica c-lux Sony serie rx100 qualsiasi modella va bene. Ce ne sono, dipende molto dalle finanze, queste sono le compatte, ma stanno anche piccole mirrorless che puoi valutare, canon m50, lumix gx80 o gx9, olympus pen ecc ecc, dipende da tanti fattori, io preferisco sempre l'ottica intercambiabile ma è una scelta personale. |
| inviato il 14 Agosto 2020 ore 1:26
Io dico rx100 VA , le sony vanno alla grande. Altrimenti lx100 II. |
| inviato il 14 Agosto 2020 ore 8:16
“ Avevo visto la Sony RX100 VA, che per il prezzo e il mio uso sarebbe perfetta. Ma sono indeciso anche sulla Lumix LX100. Avete altri consigli? „ Sono entrambe valide: una utilizza un sensore 4/3 l'altra un sensore da 1" leggermente più piccolo. Ma la vera differenza secondo me è la presenza sulla LX100 della filettatura sull'ottica che permette l'eventuale utilizzo di un filtro polarizzatore. Cosa che per chi va in montagna può essere molto utile per saturare adeguatamente il cielo. |
| inviato il 14 Agosto 2020 ore 9:38
Ha chiesto un 24-70 equivalente... la ricoh ha un fisso da 27mm eq.... |
| inviato il 14 Agosto 2020 ore 15:18
La LX100 però è troppo "ingombrante", la valuterei solo perché costa meno (300€ sull'usato è ottimo). Mi preoccupa un po' la questione polvere sul sensore. Detto questo un modello tipo rx100 o canon gx7 II (che non conosco assolutamente e non so quanto sia valida) sarebbero meglio per me. L'unico dubbio è che non vadano a sovrapporsi troppo con un cellulare di fascia alta come qualità, altrimenti mi tengo il cellulare e risparmio soldi ? |
| inviato il 14 Agosto 2020 ore 15:26
Non vorrei sbagliarmi ma la Canon GX7 II dovrebbe essere senza mirino. |
| inviato il 14 Agosto 2020 ore 15:52
lx100 dato che la posseggo, oppure metti un fisso compatto( F/2) sulla tua |
| inviato il 14 Agosto 2020 ore 21:08
Oppure potrei pensare di prendere un 15-45 per la mia XT-2, qualcuno sa com'è? Mi scoccia che ho già il 16-55 (quindi sarebbe un "doppione") e che non sia cosi pancake |
| inviato il 14 Agosto 2020 ore 22:57
La mia compagna di viaggio è la Panasonic LX100 che stai considerando.. mi ci trovo benissimo perchè: - ha sensore 4/3 (e non da 1"); - ha l'obiettivo 24-70 eq. migliore che ho mai avuto per qualità d'immagine, nitidezza e soprattutto luminosità (f 1.7 - 2.8) nonostante sia molto compatto e collassabile; - permette di fare paesaggi molto nitidi ma anche ritratti con lo sfocato (non da tutte le compatte); - abbastanza compatta e leggera; - puoi comandare tutto dalle ghiere (infatti non mi manca il touch grazie ad esse); - ha l'eye af (e puoi salvare anche un volto assegnandogli un nome e quando lo inquadri lo riconosce); - registra video di ottima qualità! Da quando ho lei in viaggio non porto più FF e corredo. Sono appena tornato da Tropea e Capo Vaticano e sono super soddisfatto dei risultati che mi ha regalato con zero stress-pesi/ingombri. www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3683175 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3683181 |
| inviato il 14 Agosto 2020 ore 23:18
“ Ma la vera differenza secondo me è la presenza sulla LX100 della filettatura sull'ottica che permette l'eventuale utilizzo di un filtro polarizzatore. Cosa che per chi va in montagna può essere molto utile per saturare adeguatamente il cielo. „ Phsystem ad onor del vero io il polarizzatore sulla RX100 ce lo montavo tranquillamente usando il Magfilter della Carry Speed Certo è un pezzo a parte, ma solo per dire che volendo si può. “ Credo che la soluzione pratica per te sia la Sony con 3 batterie e il 16-50mm classico e onesto + clip rapida da spallaccio con piastra arca swiss in dotazione, così ti muovi in sicurezza senza ogni volta smontare lo zainetto „ Elleemme per trekking una clip rapida da spallaccio è veramente la manna, io la uso per andare in giro tendenzialmente con A6500 + 16-55/2.8 (950g) e risulta essere dannatamente comoda ma se l'escursione dovesse essere più pesante e decido di portarmi dietro A6000 + 16-70 o più raramente, se sono disperato, il 16-50 (rispettivamente 652g e 460g)... beh lì sembra veramente di non aver nemmeno portato la fotocamera. Però sulle vie ferrate il tutto torna nello zaino, troppo rischioso tenere la camera esposta per me. PS: una volta allo spallaccio ci ho messo la RX100, ovviamente solo per constatare quanto fosse ridicola la cosa “ La LX100 però è troppo "ingombrante", la valuterei solo perché costa meno (300€ sull'usato è ottimo). Mi preoccupa un po' la questione polvere sul sensore. „ Giako93 non credere che la RX100 che hai inizialmente citato come possibile alternativa non abbia problemi di polvere sul sensore. Negli anni la mia, versione mk1, ho dovuto aprirla come una cozza per ben due volte per pulirla (era ormai fuori garanzia e non oso pensare quanto avrebbero potuto chiedermi per farlo in un centro assistenza) |
| inviato il 15 Agosto 2020 ore 12:49
Bella discussione, avete esattamente compreso il mio "problema"! Qualcuno ha proposto la a6000 e si, stavo valutando anche io un'altra mirrorless ad ottiche intercambiabili. A5100, A6000, lumix GX80 e ecc. Però dopo ho pensato che la Lumix LX100 ha il sensore 4/3 con un'ottica zoom che apre a 1.7. Non credo che esista nulla del genere cosi compatto e con uno zoom 24-70. |
| inviato il 15 Agosto 2020 ore 13:31
“ Qualcuno ha proposto la a6000 e si, stavo valutando anche io un'altra mirrorless ad ottiche intercambiabili. A5100, A6000, lumix GX80 e ecc. „ Giako93 la A5100 è bellina in quanto la sua compattezza è portata all'estremo (per essere una APS-C con ottiche intercambiabili si intende) però in montagna quando capita di avere il sole a picco l'assenza di mirino può essere veramente problematica, anche in relazione al fatto che il display LCD non è esattamente il top. Oltretutto se non usi ottiche ultra-compatte e/o leggere, può diventare rapidamente molto scomoda da tenere in mano. “ Però dopo ho pensato che la Lumix LX100 ha il sensore 4/3 con un'ottica zoom che apre a 1.7. Non credo che esista nulla del genere cosi compatto e con uno zoom 24-70. „ La LX100 per conto mio sarebbe un'ottima scelta alla fine. La questione del sensore è un aspetto veramente relativo nel senso che se può apparire come un compromesso rispetto all'APS-C (ma a quel punto anche l'APS-C uno potrebbe intenderlo come un compromesso rispetto al FF e così via) alla fine è pur sempre meglio del sensore da 1" di una RX100 se la tua alternativa fosse quella (crop 2x del sensore M43 contro 2,67x del sensore 1"). Se poi non ti interessa cambiare ottiche, il gioco è fatto. Io per esempio in montagna trovo estremamente comodo poter usare un ultra-wide per un angolo di campo maggiore rispetto a quello classico di un 24mm su base FF, per cui nel mio caso una compatta con ottica non intercambiabile risulta impraticabile altrimenti ci penserei anche io. |
| inviato il 15 Agosto 2020 ore 13:59
si la LX100 potrebbe fare al caso mio. Non mi preoccupa il sensore micro 4/3 perchè lo conosco molto bene (ho avuto per molti anni una EM5 mark II che mi ha dato grosse soddisfazioni sul lato foto, terribile sul lato video e audio). Ho notato che esiste anche la Fujifilm X-A7, che sull'usato col 15-45 pancake si trova a buon prezzo. Sinceramente per quello che devo fare io (foto da amatore qualsiasi, un po' più "pro" di uno che vuole utilizzare uno smartphone) potrebbe essere interessante: - Stesso sistema Fujifilm - Filtro "Eterna" (che manca sulla mia XT-2, sigh ) - Peso e ingombri ridotti, ma sensore APS-C - 23-70 circa equivalente |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |