RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Problemi di messa a fuoco


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Problemi di messa a fuoco





avatarjunior
inviato il 13 Agosto 2020 ore 12:52

Buongiorno a tutti,

sono da poco passato da una APS-C (Canon 1300D) ad una FF (Canon 6d2). Questo passaggio mi ha fatto subito notare le grandi differenze che ci sono nelle impostazioni della macchina. Mentre con la 1300D avevo acquisito un buon controllo della messa a fuoco (dopo 3 anni), adesso mi sembra di essere tornato ad essere un pivello e non so più quale siano le impostazioni ideali a seconda degli scatti.
Voi normalmente quando scattate come impostate l'esposimetro? E che impostazione date all'area della messa a fuoco?
Forse ho accelerato un po' troppo il mio passaggio alla FF.
CONSIGLI?!?

avatarsenior
inviato il 13 Agosto 2020 ore 14:44

L'esposizione non dovrebbe cambiare in nessun modo.
La scelta tra spot, ponderata centrale o matrix non cambia tra apsc e ff per cui non dovresti avere problemi.

La messa a fuoco, molto probabilmente la FF ha più impostazioni, ovviamente qua va studiato il manuale d'istruzione e poi fare qualche prova sul campo, questo vale soprattutto con i soggetti in movimento.

avatarsenior
inviato il 13 Agosto 2020 ore 15:11

Chiaramente usare un ff pixellata richiede una messa a fuoco precisa, complice anche una minore profondità di campo rispetto a una aps-c. Che sia questo il tuo problema?

avatarsenior
inviato il 13 Agosto 2020 ore 16:22

Sicuramente hai fatto il passaggio un po' troppo presto rispetto a quando andava fatto...
In primo luogo che problemi lamenteresti nella maf? perchè dal tuo post seriamente non capisco dove stia il problema.
Prima parli di maf, poi di esposimetro... forse prima di tutto ti converrebbe leggere il manuale d'istruzioni della 6d2.

avatarsenior
inviato il 13 Agosto 2020 ore 16:45

A parità di condizioni, cioè stesso diaframma e stessa focale equivalente, una macchina di maggiore formato ha meno profondità di campo, e questo potrebbe essere il motivo principale dei cattivi risultati.
Bisogna vedere anche come è impostata la messa a fuoco, sicuramente rispetto alla vecchia macchina hai più opzioni e ti conviene prima "studiare".
Sicuro poi che si tratti di MaF e non di sfocato?.

avatarjunior
inviato il 13 Agosto 2020 ore 18:21

Grazie per le vostre risposte. Naturalmente la prima settimana l'ho passata a leggere il manuale. La mia difficoltà maggiore è principalmente nella scelta dei punti di messa a fuoco. Mi è davvero poco chiaro quando usare uno e quando l'altro... soprattutto perché quando uso l'area centrale non attacca mai il punto giusto ma naturalmente quello più vicino alla camera. Sapete consigliarmi una lettura su questi argomenti?

user177356
avatar
inviato il 13 Agosto 2020 ore 19:16

Ti consiglio vivamente di gettare il manuale e comprare questo:

https://www.amazon.it/David-Buschs-Digital-Photography-English-ebook/d

Busch ha riscritto i manuali di quasi tutte le fotocamere esistenti, spostando l'ottica dalla funzione della macchina all'uso che ne fa il fotografo.

avatarsenior
inviato il 13 Agosto 2020 ore 19:27

Anch'io, quando sono passato da 70D a 6DII ho avuto qualche problema. Credo sia dovuto alla ridotta profondità di campo e la necessità di tarare AF sulle singole lenti.

avatarsenior
inviato il 13 Agosto 2020 ore 23:54

Anche con quello che hai scritto onestamente continuo a non capire dove stia il problema. I pti di messa a fuoco li scegli con il cursore a mano di volta in volta, al più selezionando una zona se stai facendo scatti particolari.
Non vorrei che abituato ai pochi punti af della 1300d tu stia pensando di "velocizzare" la messa a fuoco usando le zone molto ampie con l'automatismo al posto di selezionare tu i singoli punti o al più di usare l'af a zone, ma di dimensioni contenute.

avatarjunior
inviato il 14 Agosto 2020 ore 10:47

Matteo... infatti ero abituato ai pochi punti di messa a fuoco e adesso avevo deciso di procedere ad aree lasciando all'automatismo (di cui mi avevano parlato bene) la scelta dei singoli punti. Nelle prossime uscite ovviamente cambierò strategia.
Mi preoccupa un po' quello che ha scritto Miki.1, non ho mai fatto alcuna taratura della messa a fuoco a seconda degli obiettivi usati. Come devo procedere?

Grazie per il consiglio della lettura. Adesso vediamo se è alla mia portata.

avatarsenior
inviato il 14 Agosto 2020 ore 10:50

La taratura obiettivi-macchina fotografica è solo appannaggio delle reflex.... ma oramai quasi tutti si stanno spostando sulle ML.

avatarsenior
inviato il 14 Agosto 2020 ore 11:07

Da come hai posto il quesito è difficile dare delle risposte.
Con quale lente o lenti? A quale apertura? Con il punto di messa a fuoco centrale o con i periferici? Quando ricomponi? In che tipo di fotografia? Solo a mano libera o anche su cavalletto?
Hai provato a mettere la macchina sul cavalletto, scatto remoto o autoscatto e controllare la maf con un righello inclinato a 45 gradi e il punto di maf centrale?
Ti ho bombardato di domande, lo so. Le risposte a queste domande possono darti un grande aiuto per capire dove potrebbe essere il problema.
Buona luce
Gabbia65

avatarsenior
inviato il 14 Agosto 2020 ore 11:19

Eccomi, possessore di 6D2 che ha superato (quasi MrGreen) la tua stessa erta di apprendimento sull'AF, anche se venendo da 550D e 70D (forse quindi il mio percorso è stato meno traumatico del tuo).

L'area a 9 punti se sei troppo vicino può non essere il massimo ovviamente, perché la profondità di campo data dal diaframma scelto in relazione alla distanza dal soggetto potrebbe essere scarsa o molto scarsa e questo può far sì che solo pochi dei 9 punti raggiungano la MAF - e potrebbero non essere quelli giusti!
L'area a 9 punti è comoda quando i 9 punti dovrebbero essere, con la PDC che hai, tutti grosso modo a fuoco. A quel punto se ne accenderanno di più (6/7? Giù di lì... A seconda del caso) e avrai una bella porzione di fuoco, perfettamente adatta allo scatto, al diaframma di lavoro e alla distanza dal soggetto.

Se hai una PDC risicata o molto risicata è quasi meglio andare col punto singolo (il singolo quadrato) o con punto singolo spot (quello ancora più piccolo!).
Io li scelgo premendo il tasto su in alto di selezione AF e poi girando le due ghiere come fossero un joystick combinato.

Attenzione che in quel caso dovrai però essere più bravo, veloce e preciso tu nel tenere il punto AF esattamente nella zona che vuoi a fuoco del soggetto (proprio perché la zona in cui la macchina valuterà la messa a fuoco è più ristretta).

Per zona a fuoco ovviamente intendo una zona che abbia dei contrasti (occhio/sopracciglio o zona comunque con dettagli contrastati), perché se pretendi di metter a fuoco una fronte o una guancia (tutte rosa, senza alcun contrasto) hai una buona possibilità che la macchina canni il fuoco.

Tieni presente anche che hai un ottimo Live View con riconoscimento dei volti, se proprio vuoi un ausilio in momenti in cui "non hai voglia" puoi affidarti al LV e al DPAF. ;-)

Ultima cosa: mai usato nient'altro altro che la valutativa, come opzione di metering esposimetrico. Se ti leggi il manuale vedrai che la valutativa è una mano santa in praticamente ogni, ogni situazione. Sono rarissime le volte in cui può servire una delle altre modalità di calcolo esposimetrico.

Spero di esser stato utile!

avatarjunior
inviato il 14 Agosto 2020 ore 11:31

Grazie TheBlackBird, chiarissimo e molto utile!

avatarsenior
inviato il 14 Agosto 2020 ore 13:00

Se usi la valutativa, vedi di impostare la lettura esposimetrico legata al punto a fuoco

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me