“ per il b&w meglio i pigmenti „
bhe fino ad un certo...il punto di nero che riesci a raggiungere con i dye con i pigmenti non lo raggiungi...è una leggenda che i pigmenti rendano meglio sul B/N solo perchè per certe carte artistiche sono sconsigliati i dye e le stampe certificate si fanno con i pigmenti per un discorso di archiviazione...se parliamo di tenuta nel tempo certo i pigmenti sono superiori!!!
“ Sul colore io preferisco i dye „
Certo su carta lucida o semilucida i dye danno di più,anche per il discorso del nero detto poco sopra ma le stampanti a dye costano un esorbità a consumabili ed ecco che oramai a parte qualche canon ed epson serie economiche non si usano quasi più...peccato!!! Anche io adoro i dye!!!
Ho ancora la mia 1400 profilata a dovere che mi regala soddisfazioni incredibili solo che le stampe tenute all'aria durano qualche mese
C'è anche da dire che oramai tra Gloss optimizer e nuovi ink Epson anche sulle lucide mi dicono essere arrivati ad un ottimo livello,questione di lana caprina quindi all'oggi a meno di non avere una soluzione mista la scelta è obbligata sui pigmenti!!!
“ Comunque concordo che il b&w su pellicola ha un altro sapore „
Io ho fatto un corso un paio di anni fa e mi ci sono appassionato,c'è da dire che il perscorso personale ,almeno per me per arrivare a stampe "buonine" è lungo,e devi conoscere bene i materiali che userai...tante cose le devi pensare prima e perchè no anche rinunciare a scattare se pensi sia impossibile da realizzare dopo lo scatto,di contro il bello è tutto il processo controllabile al 100%,e la soddisfazione nel vedertela crescere tra le mani la stampa e se usi materiali buoni soprattutto come carta e chimiche hai risultati molto buoni...certo la "qualità" misurabile è a favore del digitale ma la soddisfazione nel fare una stampa dove magari ci hai impiegato una nottata è impagabile!!!