JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Secondo me sono entrambe molto valide, poi dipende dai gusti. La LX100 ha un'aspetto più classico, quasi vintage, mentre la G5x ce l'ha più moderno. Forse la pecca più evidente della G5x per chi non può fare a meno dei filtri è la mancanza della filettatura sull'ottica.
La canon ha un obiettivo con il lato tele maggiore, la luminosità dopotutto e la stessa, certo un sensore 4/3 diciamo contro un 1" ed attenzione ho l'impressione che la canon sia davvero tascabile o quasi in quanto l'ottica rientra totalmente, mentre la LX ha un'ottica molto ingombrante ed in tasca non ce la metti ti assicuro! ecco questi sono alcuni altri aspetti da considerare, bisogna vedere quali sono per te gli aspetti fondamentali, io ho una x30 ad esempio, ma quella non la vendono più! ...schermo inclinabile contro schermo fisso...hai voglia
Infatti considerata l'escursione focale della G5x fino a 120mm f/2.8 equivalenti se quei 45mm in più alla lunghezza massima sono importanti è sicuramente un punto a favore.
Sul sensore credo che il 43 sia più grande e cmq mi tenta molto la panasonic che costa qualcosa in più. Dovrei vederle dal vivo entrambe per farmi un idea. Grazie dei consigli si a phsystem e carmelo s
user19933
inviato il 11 Agosto 2020 ore 17:52
La Canon è una compatta, che sa fare bene/male la compatta. La Panasonic - in un certo senso - è qualcosa di più di una compatta: è una microquattroterzi "compattizzata", una all-in-one, da cui le dimensioni maggiori e la sua grande versatilità operativa. È stringata come spiegazione ma se ti addentri dentro nei manuali operativi capisci bene la diversità di filosofia progettuale. Poi può essere benissimo che tanta versatilità non serva da “una compatta” e si preferisca avere minori dimensioni o maggiore allungo dello zoom. La LX100M2 può sostituire una mirrorless m4/3 anche ben abbinata otticamente (ovviamente solo all'interno del range delle focali del suo zoom). Ma la Canon è sicuramente più "centrata" se stai cercando semplicemente una compatta da jeans.
Riguardo alle dimensioni del sensore 4/3 è sicuramente più grande di quello da 1", però è di appena 4 millimetri più grande e non chissà quanto, anche se è ovvio che parliamo di 17mm del 4/3 contro i 13mm di quello da 1".
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.