RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

David Hockney "Sulla Fotografia ed Altre Questioni"


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. »
  5. Cultura, mostre, critica, lettura dell'immagine
  6. » David Hockney "Sulla Fotografia ed Altre Questioni"





avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2020 ore 10:43

Segnalo qui un filmato di circa 38 minuti con David Hockney che, in occasione dell'inaugurazione di una sua personale a Cologna nel 1998, ci presenta le sue opere basate sulla fotografia e non solo. Il filmato è molto interessante, a mio avviso, perché spiega come sono originate queste opere e puntualizza gli aspetti percettivi da cui è scaturito l'interesse di Hockney negli anno 80 prima per la Polaroid e poi per altre tecniche fotografiche con cui ha realizzato i suoi originali "collages".
Il filmato è preceduto da una breve introduzione di nemmeno tre minuti di uno dei miei preferiti "Youtuber" che va sotto il nome del canale Still Life.
A proposito dell'opera fotografica di David Hockney, vi ricorda per caso i lavori di qualche famosissimo fotografo italiano, per maggior precisione brianzolo? O forse sarebbe meglio dire il contrario?
Ecco qui sotto il link al filmato:

avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2020 ore 23:52

Il contrario certo che no.

Galimberti lo ha copiato spudoratamente e su quello ci ha costruito un'intera carriera.

Come già in passato lo feci notare a certi suoi estimatori, che evidentemente non ne avevano idea.

user86925
avatar
inviato il 12 Agosto 2020 ore 0:25

davvero interessante, grazie della segnalazione, non conoscevo David Hockney...

avatarsenior
inviato il 12 Agosto 2020 ore 8:28

è interessante guardando il filmato scoprire la genesi della tecnica usata da Hockney. Non so se esistano dichiarazioni di Galimberti su come e perché e quando ha iniziato con la Polaroid. Molte delle voci biografiche riportate su Wikipedia hanno, a mio avviso, l'aria di essere compilazioni autobiografiche redatte dallo stesso interessato. In ogni caso un anno dopo è sempre un anno dopo.

avatarsenior
inviato il 15 Agosto 2020 ore 11:15

più che di fotografia, parlerei di collage. Quand'ero bambino mi divertivo molto a farlo con le foto che scattavo con la mia bencini.

avatarsenior
inviato il 15 Agosto 2020 ore 14:28

Boh, personalmente non considero Galimberti un fotografo, e personalmente per via di alcuni scambi, ho avuto l'impressione che sia molto su una linea difensiva e che tende a proteggere il suo status. Basta seguire il suo profilo Instagram dove risponde compiaciuto agli ammiratori e assolutamente stizzito ai pochi che fanno una critica costruttiva. Forse un artista, ma oggettivamente con poca creatività, ormai continua a riproporre sempre la stesse cose, non c'è creatività solo tecnica.
Ciò non di meno ammiro la genialità di chi per primo ha cominciato a portare il mezzo polaroid agli estremi e oltre il suo pensabile uso, ma poi ho serie difficoltà ad ammirare qualcosa che si riproduce sempre uguale.

In ogni caso interessante il video proposto

avatarsenior
inviato il 15 Agosto 2020 ore 14:37

Vi segnalo sull"argomento questa pagina di Christie's:
www.christies.com/features/David-Hockney-Portrait-of-an-Artist-Pool-wi
dove si parla della celeberrima piscina di Hockney, venduta dalla stessa Christie's a New York per 92 milioni di dollari (cifra record per l'opera di un artista vivente).
All'inizio dell'articolo c'e' il quadro e subito sotto la foto preparatoria scattata dallo stesso Hockney con la sua Pentax, in una villa vicino a Saint-Tropez.
Trovo la foto intrigante, originale e bella: ai miei occhi, pero', scompare nei confronti del quadro.

Segnalo anche che Hockney e" stato spesso criticato per la sua prolificità artistica e accusato (invidia?) di essere sostanzialmente un fumettista, più che un pittore di alto livello

avatarsenior
inviato il 16 Agosto 2020 ore 9:40

grazie della segnalazione Illecitnom

avatarsenior
inviato il 16 Agosto 2020 ore 10:00

Grazie a te Andrea per avere aperto questo thread molto interessante

avatarsenior
inviato il 16 Agosto 2020 ore 10:29

ammiro la genialità di chi per primo ha cominciato a portare il mezzo polaroid agli estremi

cioè ammiri Hockney? o Galimberti? ;-)
P.S. o entrambi?

avatarsenior
inviato il 16 Agosto 2020 ore 18:53

Hockney, tra l'altro la spiegazione dell'opera è molto chiara. Al maestro galimberti feci un osservazione del tipo apprezzo xy perché... Ma Z no, come mai è nella composizione... Mi rispose con la super×la con scappellento a dx. Da lì l'ho depennato.

avatarsenior
inviato il 17 Agosto 2020 ore 1:22

@ Durden:

Beh, vista la tua esperienza diretta col Galimba non penserai mica di cavartela così.
Sono richiesti chiarimenti con dovizia di particolari su quanto detto ed emerso, invece del tuo striminzito riassunto generale con tanto di incognite euclidee. Sorriso

Dai che la cosa incuriosisce assai e non va lasciata insoddisfatta almeno in questo contesto... sennò a cosa diavolo serve il forum... se non per arricchirlo e dar lustro agli aneddoti. MrGreen
E il tuo come si suol dire capita a fagiuolo. ;-)

avatarsenior
inviato il 17 Agosto 2020 ore 10:04

Un link molto interessante.
Aggiungo che Colonia, in Germania, è sede di quello che reputo uno dei musei più vitali al mondo sul contemporaneo, o anche solo sul moderno, concetto quest'ultimo che tende sempre più ad identificarsi con l'arte dell'ultimo secolo, a volte pure abbondante.
Non credo sia un caso che sia stato uno dei pochi in cui io non abbia potuto fotografare la collezione permanente (magnifica), ma solo quella temporanea.
Però passai da lì ormai tanti anni fa ed ora, magari chiedendo un accredito con ampio preavviso al curatore o direttore, potrei riuscirci e mi piacerebbe moltissimo.
Sull'oggetto dell'intervista al celebre artista, condivido un gradimento sul risultato estetico finale, quindi apprezzo la sua proposta al riguardo ;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me