| inviato il 11 Agosto 2020 ore 10:19
Buongiorno a tutti, ho venduto tutto il mi corredo Canon perchè oramai era diventato troppo pesante portarselo appresso (50D+17-55) e l'ingombro ha fatto si che io non scattassi più. Recuperati un pochi di soldini ho deciso di passare a mirrorless. Ho fatto qualche ricerca e ho avuto per le mani una xt-20 fuji. Ho vari timori e varie necessita ma forse voi potreste illuminarmi e farmi ricredere in qualcosa. Timori: non amo per nulla fotografare guardando un lcd...mi sembra poco "fotografica la cosa" a meno che non sia una necessità..quindi tutte le macchine con mirino laterale (io ho provato quello della xt-20) per me è inutilizzabile. C'è del vero invece che questi tipi di mirrorless sono "portabili" rispetto a mirrorless che ricalcano le reflex. Il secondo timore è che, scegliendo una mirrorless con mirino centrale utilizzabile, la stessa mi ritorni "ingombrante"..e quindi mi rimetto nella condizione della mia reflex, ovvero non la tiro mai fuori dalla borsa. Necessità: io amo la fotografia street, il ritratto ambientato, i panorami se capitano. Niente sport, niente zoom estremi. Certo, ogni tanto un poco diventa comodo ma non è essenziale. Ho due macchine che sono papabili: G80 panasonic, fuji xt-2. La prima non ho idea della lente, se no quella in corredo. La seconda andrei diretta su un fisso 18mm luminso. Non mi so decidere, non so se c'è dell'altro che potrei prendere in considerazione, insomma sono molto confusa. Aiutoooooooo! Grazie |
| inviato il 11 Agosto 2020 ore 11:01
Non ho capito il nesso fra mirino laterale e il non voler scattare guardando un lcd: che il mirino sia centrale o laterale non cambia nulla, anzi, secondo me per chi ha il destro come occhio dominante lo stile rangefinder è molto più comodo. Tra l'altro la XT-20 ha mirino centrale e non laterale, esattamente come la XT-2. Potresti spiegarti meglio? Tornando alle due macchine, fotograficamente la XT-2 è migliore della G80 perchè ha un miglior sensore. Ha anche alcune cosette utili come il doppio slot. La G80 ha un'ottima stabilizzazione, è migliore per i video, buonissimi menù e ergonomia e il sensore è comunque buono. Fra le due la discriminante è secondo me il prezzo a cui le hai trovate e le lenti che useresti. |
| inviato il 11 Agosto 2020 ore 11:13
La X-T2 fotograficamente parlando è 2 spanne sopra, lato video no Mi sembra che ti interessi fare foto, insieme al 18 F2 è molto compatta, ti consiglio anche uno dei 35, il migliore è l'1.4 ma anche gli F2 vanno bene, l'xc addirittura si porta a casa a 200€ nuovo |
| inviato il 11 Agosto 2020 ore 11:16
chiedo scusa, hai ragione la xt-20 lo ha centrale ma cmq impossibile da utilizzare talmente è piccolo. I corpi con il mirino laterale invece non li ho mai provati ma ho paura di non essere abituata a questo "spostamento"...fotografo da 20 anni su un mirino centrale e l'idea di averlo spostato non so se si confà ai miei modi. Ancora peggio utilizzare un lcd per fotografare. MI pare di essere mia mamma che sta con la sua panasonic sempre alzata e staccata dal viso e fotografa qualunque cosa le capiti attorno Io sono abituata a gestire le impostazioni da ghiera e cambiarle anche con l'occhio che già guarda dentro il mirino. Il cambio sarebbe traumatico, mi conosco. Sto anche valutando una olympus m10 III ... mah....le ottiche preferirei grandagolari non spinti tipo dei fissi 18mm o 22/27 (dipende anche dal sensore, se apsc non salirei più su di un 18/20mm)...devono essere cmq luminosi. Oppure le lenti in kit de di solito hanno un range che copre dai 15 ai 40mm in base alle marche. Grazie |
| inviato il 11 Agosto 2020 ore 11:19
purtroppo non ho un budget elevatissimo..direi sui 800 max 900 euro tra corpo e lente..devo partire il 22 e mi piacerebbe tanto avere già la fotocamera. Per quello ho il dubbio di riuscirci con una usata e spedita da qualcuno. Mi devo affidare ai soliti canali e purtroppo la x-t2 non si trova più. |
| inviato il 11 Agosto 2020 ore 11:21
Per la mia esperienza con Fuji e sistema m4/3, personalmente non ho avuto esitazione nella scelta. Per la street, come per tutto il reportage sociale, di viaggio le Fuji danno un gran feeling, ottima qualità di immagine e hanno il plus della regolazione principali settaggi (diaframma, tmpo, iso) esterni stile analogico/Leica. Questo permette di regolare la fotocamera anche quando è spenta o/e al collo. Si regola insomma previsualizzando la fotografia in un genere dove le condizioni di luce e tempo variano anche repentinamente. Ottime anche per il ritratto. Per street poi le rangefinder (serie XPRO o X100) sono comodissime. Per la street lo stabilizzatore in macchina non serve |
| inviato il 11 Agosto 2020 ore 12:06
cosa ne pensate della olympus m10 III con un 17mm 1.8? riuscirei a reperire tutto su fotoc....o e resto circa ne budget. Esperienze col mirino? Fruibile? |
| inviato il 11 Agosto 2020 ore 12:48
“ Io sono abituata a gestire le impostazioni da ghiera e cambiarle anche con l'occhio che già guarda dentro il mirino. Il cambio sarebbe traumatico, mi conosco. „ Con X-T2 puoi farlo, non dovresti cambiare il tuo modo di fotografare. |
| inviato il 11 Agosto 2020 ore 14:00
“ “ Io sono abituata a gestire le impostazioni da ghiera e cambiarle anche con l'occhio che già guarda dentro il mirino. Il cambio sarebbe traumatico, mi conosco. ? Con X-T2 puoi farlo, non dovresti cambiare il tuo modo di fotografare. „ Come dice mv82, certamente lo puoi fare, come con qualsiasi altra fotocamera. Ma mi permetto, con la possibilità che Fuji da di poter settare anche con la macchina non all'occhio, con la street può essere un vantaggio. Con questo genere è importante previsualizzare la scena e avere la macchina già pronta quando la porti all'occhio cosicché potrai concentrarti solo sull'inquadratura, sulla composizione e sul momento dello scatto. Nella street le frazioni di secondo sono ore... |
| inviato il 11 Agosto 2020 ore 14:28
“ riuscirei a reperire tutto su fotoc....o e resto circa ne budget. „ Occhio che se ti serve per il 22 non è così scontato, in questo periodo, che ordinandolo online ti arrivi per tempo. |
| inviato il 11 Agosto 2020 ore 14:43
comodità di scatto con olympus m10 III??? |
| inviato il 11 Agosto 2020 ore 15:10
La mia esperienza Olympus è assolutamente positiva. In generale, non trascurare il vantaggio che con il mirino delle mirrorless visualizzi la condizione di scatto prima di farlo. |
| inviato il 11 Agosto 2020 ore 15:24
Per quello che hai in testa (se che ho capito) sia che tu prenda una xt2 che una m10 caschi in piedi però se quello che cerchi è comunque qualcosa che si avvicini il più possibile all'analogico come impostazioni macchina la fuji è, a mio parer, l'unica scelta. Le impostazione tempi, iso, diaframmi a macchina spenta..... |
| inviato il 11 Agosto 2020 ore 15:58
vorrei tanto capire il feeling col mirino della m10... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |