RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon registra il Canon RF 70-200mm f/4 L IS USM


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Canon registra il Canon RF 70-200mm f/4 L IS USM





avatarsenior
inviato il 17 Agosto 2020 ore 13:10

E vi ricordate la D60, in sostanza una Eos 30 in versione digitale, a 6.000.000 di lire


Ti devo correggere: erano 2990 Euro!

avatarsenior
inviato il 17 Agosto 2020 ore 13:20

Ma davvero c'è chi pensa che i costi (per noi) diminuiranno? MrGreen

E quando mai che fino ad ora sono solo aumentati?

avatarsenior
inviato il 17 Agosto 2020 ore 14:10

E allora spiegami perché una nikon fm2 costava 700.000 lire ed una f3 invece 3 milioni?
Anche lì i costi non erano gonfiati? Alla fine si trattava di una scatola (vuota) di ferraccio ed un otturatore prodotto da Seiko e pagato 2 soldi...MrGreen

avatarsenior
inviato il 17 Agosto 2020 ore 14:45

Maserc il paragone non si fa fra due reflex a pellicola e neppure fra due reflex digitali, ma fra due macchine omologhe di cui una a pellicola e l'altra digitale.
Ho volutamente escluso le mirrorless in primis perché non esistono in versione a pellicola e, in secundis, perché fin troppo semplificate, assenza del pentaprisma, del box specchio e del sistema di trascinamento della pellicola... cosa questa che le rende estrenamente più economiche.per il produttore e, di riflesso, una doppia fregatura, dal punto di vista economico, per l'utente finale.

In altre parole, e semplificando all'estremo, se una reflex all'origine costa poco una mirrorless, molto semplicemente, non costa.

user67391
avatar
inviato il 17 Agosto 2020 ore 14:59

Voglio dire, ma che c'entra la pellicola, con la registrazione di una nuova ottica?

user206318
avatar
inviato il 17 Agosto 2020 ore 15:03

pentaprisma, del box specchio e del sistema di trascinamento della pellicola

e si, perché un pezzo di plastica sfaccettata, una scatola di plastica ed un motorino delle macchinine elettriche sono notoriamente più complesse (e costose) di un sensore, ibis e tutto quello che ci gira intorno! MrGreen

avatarsenior
inviato il 17 Agosto 2020 ore 15:05

Rispondevo a paolo che obbiettava sul costo delle digitali.
Se una reflex all'origine costa poco; che poi il costo finale è dato da tante cose. Tra cui la struttura che devi sostenere, i costi del personale e la pubblicità per dirne un paio.

Ma se una reflex digitale di oggi ti sembra costosa, 3000.000 di lire negli anni 90, cosa sono, se non un furto?

avatarsenior
inviato il 17 Agosto 2020 ore 15:07

"non costa" è esagerato.
Una ML ha sicuramente un suo costo che sarà, come per i telefoni, circa un decimo del prezzo di vendita finale.

Ma è così per tutto.
Pensa solo che di quei 4500 Euro il 22% sono IVA, poi, se è importata regolarmente c'è un 3,5% di dazio ... in pratica un quarto ti viene fregato in tasse, su soldi su cui HAI GIA' PAGATO L'IRPEF e che sono tuoi e che dovresti poter spendere come ti tira senza che nessuno ti rompa i maroni.

Poi ci sono i margini del negoziante, dell'importatore ecc ... alla fine è vero che costa immensamente meno di 4500 Euro, ma di passaggio in passaggio arrivi lì.

Io ho l'esempio di una lavatrice: listino quasi 800, pagata (alla fabbrica) 190.

avatarjunior
inviato il 17 Agosto 2020 ore 15:18

Alvar Mayor

le tasse in italia sono al 60% non c e solo l iva

avatarsenior
inviato il 17 Agosto 2020 ore 15:50

Il discorso delle tasse valeva anche per le macchine a pellicola. Ma nel computo dei costi tra analogico e digitale non dimentichiamo il costo della pellicola. Il sensore lo compriamo con la macchina e lo paghiamo subito, la pellicola...

avatarsenior
inviato il 17 Agosto 2020 ore 15:55

Al di là di quello, web. Se in una reflex moderna c'è poco. In una analogica, non c'è nulla...MrGreen

avatarsenior
inviato il 17 Agosto 2020 ore 16:02

Tasse sull'oggetto importato: IVA + dazio + spese fisse.
Queste intendevo.
Circa il 25% (un po' di più in realtà) del prezzo finale.

Le altre tasse, tutte, le tengo fuori da questo conto, le paghi comunque.
E una parte di esse sono più che giuste.
Il furto è quando hai già pagato le tasse (sono un dipendente, non evado nulla per manifesta impossibilità) e vai a comprare qualcosa e c'è sopra una tassa ... per esempio compri il pane?
Il 4% è IVA ... lo stato dice "tu mangi? allora dammi dei soldi".
Vai dal dentista?
(un lusso, un divertimento) una parte di quello che paghi è IVA ...

avatarsenior
inviato il 17 Agosto 2020 ore 16:04

Alvar serve ai dentisti per lavorare in nero...MrGreen

avatarjunior
inviato il 17 Agosto 2020 ore 16:30

Maserc

io che faccio un lavoro che non mi consente di evadere ho risolto il problema alla radice accetto gli incarichi al netto di tutte le imposte e previdenza che restano a carico del committente.
indico nell offerta i soldi netti che mi devono restare in tasca e poi specifico 22% iva 20% ritenuta di acconto 26% inps per un totale complessivo di onorari più 68% chi non accetta questa formula può prendere la via di uscita del mio studio e si rivolge alla concorrenza

avatarsenior
inviato il 17 Agosto 2020 ore 18:57

Secondo me non si può fare il confronto tra le analogiche e le equivalenti digitali pensando che il sovrapprezzo sia solo speculazione.
È come se oggi vedi il prezzo di una 500 con motore benzina e poi quella elettrica, pensando che alla fine l'elettrico o l'ibrido sia solo aggiungere un pezzo alla carrozzeria esistente. Ovvio che dietro c'è ben altro, se la progettazione di una nuova auto in Fiat costa circa 2 milioni, la progettazione di un auto con nuovo propulsore, nuovo cambio, batterie (tanto per dire non sono cilidriche come quelle normali ma ottagonali ed il raffreddamento si fa nella base) penso costi minimo 4-5 volte di più.
Che poi ci sia una speculazione per portare i clienti ad elettrico o ibrido, poi un giorno si renderanno conto che anche questo inquina indirettamente, quindi ti venderanno l'idrogeno, questa è una certezza, ma difficile oggi giustificare di tenersi una macchina di 40 anni.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me