| inviato il 10 Agosto 2020 ore 12:30
Ciao Vorrei organizzare un viaggio fotografico in islanda in autonomia, ma in rete trovo solo viaggi organizzati. Sapete consigliarmi un giro fotografico con tappe, soggetti, mezzi, strutture e costi in base alla vostra esperienza? Grazie |
| inviato il 10 Agosto 2020 ore 13:25
io organizzo viaggi per tour operator e agenzie. fare un viaggio organizzato significa sfruttare molto meglio il tempo che hai, minimizzare i rischi (specie in una situazione del genere) e poterti concentrare solo sulla parte divertente senza avere tutte le menate del mondo. è per questo che tanta gente viaggi con roba organizzata cmq per avere info sull'islanda, il posto migliore è il gruppo degli "amici dell'islanda" su Facebook. anche sul mio sito trovi molto. |
| inviato il 10 Agosto 2020 ore 13:40
@Enne87: data la domanda che fai, forse, almeno per la prima volta, vai con qualcuno che ti guidi. Oggi come oggi andare in Islanda non e' molto differente che andare in Francia, Germania o Spagna. E nemmeno in Italia, a dirla tutta. Ma, se non sai come organizzare, quali sono i costi che dovrai sostenere e dove andare, la vedo sinceramente dura. Se non vuoi un workshop, puoi cercare qualcunio che venga con te, magari con un po' piu' di esperienza, ma “ fare un viaggio organizzato significa sfruttare molto meglio il tempo che hai, minimizzare i rischi (specie in una situazione del genere) e poterti concentrare solo sulla parte divertente „ penso che valga i soldi spesi. Poi, ci sono stato con amici spendendo poco, ma eravamo rodati e abbiamo passato mesi a fare scouting virtuale. E ci dovremo tornare, dato che mancandoci l'esperienza del posto abbiamo cannato alcuni tempi. Ad esempio, la prima aurora l'abbiamo vista da un campo incolto, quando potevamo invece essere sotto il Verstahorn. E non e' l'unica cosa cannata, credimi. Tutto sommato quindi, se il viaggio e' organizzato bene, ti costa meno e ti diverti di piu'. Se poi vai con Giovanni, da quanto sento, sei a cavallo. |
| inviato il 10 Agosto 2020 ore 14:17
Ti posso dire che in autonomia devi prenderti una macchina a noleggio e spendi un salasso. In 2 sarebbe già diverso con la divisione delle spese. Quindi se dovessi scegliere andrei anche io (almeno la prima volta) con qualcuno tipo Giovanni. Alla fine la spesa sarebbe davvero di poco superiore e ne gioveresti fotograficamente parlando |
| inviato il 10 Agosto 2020 ore 15:51
Grazie per i consigli Purtroppo con i workshop ho una brutta esperienza, pseudo istruttori, anche certificati nikon school, che pensavano piu al ristorante dove mangiare che insegnarti qualcosa di fotografia, tanta boria e poca voglia di insegnare. Poi le loro foto erano belle per carità, ma io ho buttato dei soldi. Quindi preferirei evitare i worksghop con degli autodochiaratesi Guru |
| inviato il 10 Agosto 2020 ore 15:52
infatti non devi cercare un workshop a meno che non vuoi approfondire uno specifico tema (molto circostritto). invece devi cercare un viaggio fotografico e capire bene se la filosofia che sostiene quel viaggio è confacente a quello che cerchi. |
| inviato il 10 Agosto 2020 ore 19:05
Noi non viaggiamo mai con tour organizzati, ma per preparare un viaggio ci mettiano mesi. Per noi in viaggio significa scarponi ai piedi e e trekking, con la macchina fotografica nello zaino, il secondo, appeso al petto. In Islanda siamo stati in agosto circa 10 anni fa. Questo vuol dire nessuna aurora, ma ore infinite a percorrere i quasi 60 km a piedi del laugavegur, uno dei trek più belli al mondo. Se mi mandi un mp ti faccio avere il plot del nostro viaggio. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |