| inviato il 07 Agosto 2020 ore 18:42
Buonasera. Ho un Mac book pro con Lightroom installato. Le foto sono in un ha esterno mentre i cataloghi in quello interno. Col passare del tempo ho preso un altro hd e il primo Non lo uso da tanto. Oggi ho collegato il primo hd per rivedere delle foto e inviarne alcune. Il Mac non “vede” l hd , provato anche a cambiare cavetto , provato con UTILITY DISCO , niente da fare. Ora se apro Lightroom vedo si le foto ma c'è il simbolino in alto a destra della foto che mi dice che non la trova. E quindi posso solo vederla ma non poter fare nient'altro. Cosa posso fare ? |
| inviato il 07 Agosto 2020 ore 20:23
Molto bene!!!...ho avuto poco tempo fa problema simile (il Mac non vedeva più un HD esterno!!!) e ho risolto portando l'HD esterno in un centro per recuperare i file mettendoli in uno nuovo. Se proprio non trovi alternative puoi fare in questo modo e recuperare i file. |
| inviato il 07 Agosto 2020 ore 20:41
collegalo ad un altro mac o pc con windows/linux. che poi l'OS non veda il file system non importa, ma il disco a livello fisico dovrebbe essere visto. se cosi non fosse hai la certezza che purtroppo è il disco. in questo caso, se non è caduto, potrebbe essere l'elettronica. ci sono numerosi centri che possono recuperarti i dati, alcuni fanno pagare solo a recupero totale o parziale. |
| inviato il 07 Agosto 2020 ore 20:55
In questi giorni sarà un problema , poi lo poterò sperando riescano a sistemarlo. Volevo chiedere una cosa, Le foto che vedo su Lightroom ( il catalogo è nel Mac ) non posso fare niente con loro ? Solo visualizzarle ? |
| inviato il 07 Agosto 2020 ore 22:44
Ricopio un messaggio che inviai qui qualche anno fa: Ho recuperato tutto il contenuto di un HD difettoso con "Data Rescue", con l'opzione "Deep Scan" che ha impiegato l'intera notte ma mi ha permesso, il mattino dopo, di recuperare tutto quello che mi interessava, ben ordinato nelle cartelle originali. Altre opzioni più veloci invece producevano risultati non utilizzabili, con file senza nome, non riconoscibili. www.prosofteng.com/store Puoi scaricare la versione demo e vedere se trova qualcosa. Ovviamente sull'HD del Mac bisogna che ci sia lo spazio per ricopiare tutto il contenuto dell'HD difettoso, altrimenti serve un altro HD esterno. |
| inviato il 07 Agosto 2020 ore 23:30
@Jamesfi Quello che vedi sono le anteprime dei tuoi originali, lightroom le salva in una sottocartella assieme al catalogo. Non ci puoi fare molto purtroppo. |
| inviato il 08 Agosto 2020 ore 16:41
“ ightroom ( il catalogo è nel Mac ) non posso fare niente con loro ? Solo visualizzarle ? „ Quelle sono solo le preview presenti sul disco interno del Mac... le foto vere e proprie, non montandosi il disco nel sistema, non sono accessibili. “ Ho recuperato tutto il contenuto di un HD difettoso con "Data Rescue", con l'opzione "Deep Scan" che ha impiegato l'intera notte ma mi ha permesso, il mattino dopo, di recuperare tutto quello che mi interessava, ben ordinato nelle cartelle originali. Altre opzioni più veloci invece producevano risultati non utilizzabili, con file senza nome, non riconoscibili. „ Se dice che il disco non viene nemmeno visto dal sistema dubito che il programma funzioni perchè non troverebbe il volume montato da esaminare. In questi casi serve gente che smonta fisicamente i piatti dell'HDD e recuperi i dati direttamente. |
| inviato il 08 Agosto 2020 ore 18:05
È quello che pensò anche io. NON LO VEDE quindi ho paura che i vari modi per recuperar dati non funzionino ? |
| inviato il 08 Agosto 2020 ore 18:48
“ È quello che pensò anche io. NON LO VEDE quindi ho paura che i vari modi per recuperar dati non funzionino ? „ Normalmente se il disco non appare proprio a sistema nessun programma che fai girare sul computer potrà vederlo a sua volta proprio perchè il volume non è montato dal sistema operativo. Nei centri specializzati possono probabilmente recuperare i dati (se i piatti sono integri) letteralmente aprendo il disco e strasferendo i piatti su un sistema di lettura funzionante (il tuo disco ha probabilmente qualcosa di fritto). Quando lo colleghi senti i piatti interni che cominciano a girare? fa qualche rumore? Si accendono luci o spie? |
| inviato il 08 Agosto 2020 ore 21:27
Prova a lasciarlo attaccato al Mac un 10-15 minuti. Quando colleghi l'HD e il Mac non vede il disco, il Mac cerca di ripararlo in background e dopo un po' di minuti te lo fa vedere. Se non funziona, prova così: collegalo ad un pc Windows, se è danneggiato dovrebbe darti l'opzione per correggere gli errori del file system, dopo aver fatto quest'operazione, puoi ricollegarlo al Mac. Se non va nulla, cerca di recuperare i dati come ti hanno suggerito gli altri. |
| inviato il 12 Agosto 2020 ore 12:06
“Quando lo colleghi senti i piatti interni che cominciano a girare? fa qualche rumore? Si accendono luci o spie?” SI , luce dell hd esterno Lampeggia |
| inviato il 12 Agosto 2020 ore 13:22
Ok, la lucina è il case che riceve corrente e risponde.. Prova a sentire da vicino se l'hdd fa rumore.. Click o rumore come se girasse qualcosa veloce. |
| inviato il 12 Agosto 2020 ore 17:56
Collega il disco a macchina accesa. Attendi 10 minuti. Spegni la macchina con il disco collegato. Riaccendi la macchina e anche un cero votivo. Se funziona e vede il disco ringrazia il tuo santo preferito. Probabilmente a suo tempo hai scollegato il disco senza fare l'espulsione via software. |
| inviato il 13 Agosto 2020 ore 9:44
L'ultimo suggerimento molto simpatico , metterò un bel c'ero ?. Ora sono in ferie quando tornerò seguirò ultimi suggerimenti ... compreso il cero votivo |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |