| inviato il 07 Agosto 2020 ore 4:16
Salve a tutti, ho comprato da poco un obiettivo Canon EF 24-70mm f/2.8L (usato) e riscontro che ha dei problemi sulla messa a fuoco automatica, cioè spesso in casi di poca luminosità non riesce a trovare il punto di messa a fuoco; vorrei sapere se è un problema comune di questo obiettivo o solo del mio esemplare e quindi nel caso portarlo in assistenza, Grazie ! |
| inviato il 07 Agosto 2020 ore 4:28
In condizioni di scarsa illuminazione arriva poca luce al sensore autofocus (che sia quello ttl-sir delle reflex o il dual pixel cmos integrato nel sensore d'immagine). Conseguentemente il rapporto segnale rumore si riduce, causando rallentamenti della messa a fuoco ed eventualmente un aumento degli errori della stessa: se poi si scende al di sotto di una certa soglia di illuminazione ambientale (dipendente dalla fotocamera, obiettivo, modalità di messa a fuoco, punto af selezionato ecc.), la messa a fuoco può risultare impossibile. Se non vi sono problemi di messa a fuoco in buone condizioni di illuminazione non mi preoccuperei: questo, anche perché la procedura di taratura per l'autofocus che effettua l'assistenza viene eseguita in condizioni di illuminazione ottimali... |
| inviato il 07 Agosto 2020 ore 19:04
Si hai perfettamente ragione questo lo so... Però con gli altri obiettivi che ho questo non succede, riescono a mettere a fuoco anche in considerazione di scarsa illuminazione. Forse è proprio una caratteristica di questo obiettivo, probabilmente perché è un po' datato... |
| inviato il 07 Agosto 2020 ore 19:23
“ Salve a tutti, ho comprato da poco un obiettivo Canon EF 24-70mm f/2.8L (usato) e riscontro che ha dei problemi sulla messa a fuoco automatica, cioè spesso in casi di poca luminosità non riesce a trovare il punto di messa a fuoco; „ condizioni di poca luminosità vuol dire tutto e nulla,poi dipende anche dal corpo macchina,strano perchè il 24-70 f 2,8l non sbaglia un colpo,per me la tua lente ha qualcosa all'autofocus |
| inviato il 07 Agosto 2020 ore 21:03
“ Si hai perfettamente ragione questo lo so... Però con gli altri obiettivi che ho questo non succede, riescono a mettere a fuoco anche in considerazione di scarsa illuminazione. Forse è proprio una caratteristica di questo obiettivo, probabilmente perché è un po' datato... „ Dipende da quali obiettivi siano: tra due modelli di ottiche con apertura massima di f2.8 possono cambiare la trasmittanza, la vignettatura e tutta l'elettronica, cosa che può creare delle differenze non trascurabili per quanto riguarda le prestazioni dell'autofocus in condizioni di illuminazione scarsa. Personalmente ho notato delle differenze in tal senso, tra ottiche di recente progettazione e modelli commercializzati decenni fa. L'ef 24-70 f2.8 L usm è stato progettato una ventina di anni fa, oramai. Poi, nel dubbio si potrebbe chiedere una verifica presso un centro di assistenza, ma qui ci si scontra con un problema potenzialmente esiziale: Canon non fornisce più i ricambi per tale modello di obiettivo. La speranza è che basti una taratura del motore usm, nel caso in cui vi sia effettivamente un problema, dato che se l'unità usm andasse sostituita, trovarla nuova sarebbe molto arduo, se non impossibile: dato che Canon produce tutte le parti, e le fornisce solo ai centri di assistenza, i ricambi reperibili tramite altri canali, come ebay, sono in genere usati, e recuperati da ottiche che vengono cannibalizzate. Chiaramente il livello di affidabilità che ci si può aspettare è ben differente, rispetto ad una componente nuova. |
| inviato il 09 Agosto 2020 ore 3:01
Ho letto tutto e grazie ad entrambi per i consigli, a settembre andrò a farlo vedere ad un centro di assistenza (abito a Prato, se ne conoscete qualcuno ditemi pure) e vi farò sapere! |
| inviato il 18 Giugno 2022 ore 18:53
Ciao a tutti, io ho un problema simile con il mio 24-70 2.8, solo che non lo fa solo con poca luce, lo fa sempre. il motorino del autofocus si muove, si sente il rumore, e poi come se girasse avanti-indietro e come se avesse un blocco, si ferma, lo scatto lo fa comunque ma ovviante fuori focus. qualche idea ??? ciao |
| inviato il 18 Giugno 2022 ore 21:22
su che macchina lo monti? io lo uso sia su una 5d mk3 e 5d mk4 e non sbaglia un colpo , anche a lume di candela |
| inviato il 18 Giugno 2022 ore 22:24
“ Ciao a tutti, io ho un problema simile con il mio 24-70 2.8, solo che non lo fa solo con poca luce, lo fa sempre. il motorino del autofocus si muove, si sente il rumore, e poi come se girasse avanti-indietro e come se avesse un blocco, si ferma, lo scatto lo fa comunque ma ovviante fuori focus. qualche idea ??? ciao „ Se ho ben compreso accade quanto segue: il motore usm viene azionato prima in una direzione e poi nell'altra, ma la macchina non riesce ad acquisire la messa a fuoco. Mi è già capitato su quattro modelli di ottiche diverse (ef 35mm f1.4 L usm, ef 24 f1.4 L usm, ef 70-200 f4 L is usm, ef 70-300 f4.5-5.6 do is usm), e in tre casi su quattro è stato necessario sostituire il motore usm. In un caso, invece, il tecnico è riuscito a salvare il motore effettuando una taratura dello stesso (cosa positiva, anche perché Canon non forniva più il ricambio, per cui non vi sarebbero state molte altre opzioni). Ovviamente a distanza è impossibile fare una diagnosi accurata del problema, per cui suggerisco di contattare un centro di assistenza. Purtroppo i ricambi dell'ef 24-70 f2.8 L usm non vengono più forniti da Canon, per cui l'unica speranza sono gli eventuali fondi di magazzino oppure - ma la cosa è da valutare con le debite cautele - delle parti usate. |
| inviato il 19 Giugno 2022 ore 13:48
Avevo preso il 24 70 per fare foto in teatro. Rivenduto subito. Morbido e impreciso a 2.8. Corpo 6d con punto centrale. Buttavo via quasi tutto. Non mi succedeva in condizioni di luce forte. Quindi non era un f/b focus. Era proprio impreciso in condizioni di poca luce. Che per un 2.8 fa arrabbiare. Adesso uso 35 1.4 e 70 200. |
| inviato il 20 Giugno 2022 ore 18:40
Lo avevo preso usato presso negozio fisico, aveva problemi di messa a fuoco, il venditore lo ha fatto controllare a sue spese al camera service, dopo l'intervento (sostituzione boccole e diaframma) è perfetto, lo uso su 5DIII. |
| inviato il 21 Giugno 2022 ore 7:08
È proprio il problema delle boccole |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |