| inviato il 06 Agosto 2020 ore 21:03
Salve a tutti, oggi per la prima volta ho voluto provare questa funzione sulla mia XT3, ed ho notato una cosa piuttosto strana. Sulla mia fotocamera ho impostato per gli scatti in jpeg diversi profili colore per diverse situazioni, ognuno con valori diversi di chiarezza, ombre, colore, ecc... In pratica quando utilizzo la funzione “bracketing film simulation” e seleziono tre diversi profili pellicola (ad esempio velvia, classic chrome e acros) la fotocamera non adegua i vari parametri da me settati in precedenza ad ogni scatto, bensì scatta tutte e tre le foto con gli stessi parametri. Per chiarire meglio, se ho impostato velvia con colore -1, classic chrome con colore +2 ecc... la fotocamera scatta tutte le foto con i parametri della prima simulazione pellicola scelta, quindi con colore -1. È normale? Sbaglio qualcosa? Spero possiate aiutarmi. Grazie in anticipo |
| inviato il 10 Agosto 2020 ore 19:13
Da quello che so, il bracketing impostato per la simulazione film scatta ad es. 3 foto con 3 simulaz. film da te impostate. Le impostazioni tipo colore -1 ecc. sono nel menù Q e in base al menù Q in cui ti trovi ( C1-C2 ecc) utilizza quelle impostazioni per tutti gli scatti |
| inviato il 11 Agosto 2020 ore 12:23
Grazie per avermi risposto Gianni, in pratica è come hai descritto tu, pensavo peró che questa funzione aggiornasse i parametri di ogni singolo scatto in base alle impostazioni di ogni singolo profilo da me salvate, invece se al momento di scattare le foto mi trovo ad esempio su impostazione C1 dal menù Q lui adotta quei settaggi per tutte le foto. Non è un grande problema, però credo fosse stato più utile e giusto che gli scatti facessero riferimento ai singoli settaggi impostati nei vari profili colore salvati, e non in base a quello selezionato in fase di scatto. Io ad esempio ho utilizzato come prova i profili Classic Chrome, Negative High e Velvia, nei primi 2 avevo aggiunto saturazione, nel Velvia invece l'avevo ridotta parecchio. Scattando in bracketing coi settaggi del menù Q impostati sul profilo Classic Chrome, quindi con aggiunta di saturazione ti lascio immaginare come sia uscito il jpeg Velvia, semplicemente inguardabile e stracarico di colore. Secondo me ha poco senso sviluppata così. |
| inviato il 11 Agosto 2020 ore 12:33
Anche la concorrenza ha sul braketing comportamenti analoghi. Farlo diversamente richiedere attività di processing e memoria maggiori. |
| inviato il 11 Agosto 2020 ore 13:19
Salve Bergat, non sono esperto in materia e quindi non mi esprimo, penso però che non sia un problema insormontabile e tuttavia fattibile, di sicuro meno complicato che sviluppare algoritmi complessi per il tracking o l'AF continuo. Ognuno di noi ha un suo stile fotografico che ovviamente ha provveduto a salvare come impostazioni in fase di scatto per avere dei jpeg SOOC pronti all'uso, in questo modo invece si costringe l'utente a passare inevitabilmente da un minimo di post produzione vanificando il tutto. Basterebbe che in fase dì bracketing anziché scegliere tre simulazioni pellicola si potessero scegliere tre profili Q secondo me. |
| inviato il 11 Agosto 2020 ore 14:02
Puoi sempre inviare una nota a fujifilm o scrivere sul loro sito www.fuji-x-forum.com molte delle richieste vengono difatti implementate proprio su richiesta degli utenti. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |