RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Alpi nord Italia e fotografia naturalistica: dove andare?


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » Alpi nord Italia e fotografia naturalistica: dove andare?





avatarjunior
inviato il 06 Agosto 2020 ore 10:59

Ciao a tutti,
Innanzitutto complimenti per il sito, sono un nuovo membro ma lo consulto da tempo e ci si possono trovare cose davvero interessanti.

Veniamo a noi;
Verso la prima metà di ottobre vorrei andare nel nord Italia per fotografare gli animali selvatici e fare del trekking ma non sono pratico della zona per niente.
Sono solo stato una volta al Gran Paradiso ed era agosto e so che lì di animali ne puoi trovare quali camosci, marmotte, stambecchi e rapaci vari e so di un rifugio a 2500 metri molto interessante in cui potrei andare e fermarmi ma magari qualcuno di voi può consigliarmi altri luoghi anche nelle Dolomiti, tra cui spot preferiti degli amici animali ma anche rifugi in loco.

Ci sarebbe da considerare anche che ho solo un 70-200, lo so che è poco ho abbastanza esperienza con questa lente da sapere quanti scatti si possono mancare, ma questo ho. Potrei magari comprarmi un moltiplicatore 1.4 o 2.0 (aprirò un nuovo topic al riguardo) e se ci arrivo forse pure anche un'altra lente (aprirò sempre un altro topic)

Potete per favore darmi qualsiasi tipo di consiglio? Non vorrei andare alla cieca e tornare a casa deluso qualsiasi aiuto potrebbe far la differenza?

Ah ovviamente sono interessato anche a cervi, lupi e orsi (mai visti primi come gli stambecchi) :)

Grazie carissimi, aspetto notizie

avatarsenior
inviato il 06 Agosto 2020 ore 11:19

I rifugi della Carnia nelle Dolomiti friulane sono molto interessanti. Di solito non c'è ressa e la natura è aspra ma l'ambiente si presta a osservazioni e incontri notevoli: cervi, marmotte, rapaci vari aquila compresa, camosci e stambecchi.
Trovi facilmente informazioni in rete, ciao.

avatarsenior
inviato il 06 Agosto 2020 ore 15:52

Hai molte più chance se vai in un parco dove gli animali sono confidenti, infatti la gran parte dei fotografi (anche noti) vanno di solito nei parchi naturali e visto che, almeno per ora, hai solo un tele che arriva a 200mm, meglio se decidi per un luogo del genere

Non ci sono mai stato ma ti potrei consigliare l'Adamello Brenta

avatarsenior
inviato il 06 Agosto 2020 ore 22:44

Altopiano del Cansiglio fauna e flora in abbondanza!!

user12181
avatar
inviato il 07 Agosto 2020 ore 8:08

Alla fine di luglio, in Valgrosina occ., salendo verso l'accesso posteriore a Pian del Lago per la pistaccia che hanno fatto di recente (per certi versi utile con poca neve, ma si andava benissimo anche senza sentiero) ho incontrato una bellissima weimaraner (palesemente più piccola dei maschi che ho visto finora, forse era anche molto giovane?) e dopo un svolta il suo padrone. Era ancora molto emozionato per l'incontro con una decina di pernici che si erano levate poco prima proprio davanti ai suoi piedi (in montagna è un tipico quanto raro e imprevedibile evento magico). Forse potresti informarti alla forestale e/o ai comitati della caccia locali sulle date del censimento autunnale della pernice bianca, e chiedere se puoi aggregarti... non so se è una cosa possibile, hai tempo per fare qualche ricerca.

avatarjunior
inviato il 07 Agosto 2020 ore 11:47

AMFORTASs: grazie del prezioso consiglio, ho iniziato a fare qualche ricerca!

NORDAVIND: il tuo punto di vista non è affatto sbagliato solo che per quanto comunque sia bello osservare gli animali anche in certi luoghi non vorrei privarmi del fascino e il gusto di andare a scovarli nella natura, appostandomi e seguendo il mio istinto (visto che le tracce non so proprio seguirle o notarle :) ) e facendo trekking, cosa che mi fa stare proprio bene.
Comunque grazie farò ricerche su Adamello Brenta

TORNADO: grazie caro darò un'occhiata!

MURMUTO: anche qui molto interessante mi piacerebbe infatti seguire censimenti ed aiutare nel monitoraggio.. con la forestale sarebbe bello entrare in contatto ma qualsiasi cosa abbia a che fare con la caccia non mi piace.
Farò comunque delle ricerche!



E niente aspetto altri consigli se ce ne sono :)
Per ora ringrazio infinitamente a voi che mi avete risposto
Vi tengo aggiornati sulle mie decisioni

avatarsenior
inviato il 07 Agosto 2020 ore 12:37

Ciao, ci sono alcuni posti dove è difficile trovare escursionisti per via delle lunghe ore di cammino.
Io ti porto a conoscere le valli bergamasche.
Potresti partire dalla valle Brembana e salire al rifugio Benigni (2222m), troverai molti camosci, stambecchi e marmotte, poi ti potresti spostare verso il rifugio Longo, fare il passo cigola e arrivare in vetta al Monte Aga (2702m), da lì scendere dal versante opposto e poi scegliere se fermarsi al rifugio Calvi per la notte, oppure puoi spostarti subito verso il pizzo del Diavolo e sconfinare in valle Seriana e in due tappe passare dal Monte Coca, rifugio Curò, prendere per il Monte Re Castello (2800m e passa) e proseguire per il lago naturale del Barbellino, lì c'è un rifugio, poi puoi fare il passo di Caronella e con un giro ad anello scendere ancora al rifugio Curò, arrivare nel paese di Valbondione e rientrare in pullman a Bergamo.

Una cosa molto importante, dopo la metà di settembre, alcuni rifugi chiudono nei giorni feriali, consultare il sito del CAI.

L'itinerario proposto è per escursionisti esperti con buona gamba, non servono attrezzature, ci sono dislivelli notevoli, lungo il tragitto è possibile non incontrare nessuno per tutta la giornata. Servono cartine ed una buona conoscenza di mozioni di orientamento, tutto il necessario per una notte all'addiaccio (caso estremo, ma è meglio essere pronti).

Vedrai paesaggi mozzafiato e natura incontaminata.

avatarjunior
inviato il 07 Agosto 2020 ore 12:39

www.areeprotetteossola.it/it/conoscere-i-parchi/i-parchi-dell-ossola-e una parte del Piemonte meno conosciuta. nella Valle Antrona sono famosi gli stambecchi sul muro della diga . . in Valle d'Aosta molto bello il sentiero che da Pont Valsavarenche sale fino al Colle del Nivolet

avatarsenior
inviato il 07 Agosto 2020 ore 13:22

@MaCarlo
dici di voler andare in zona alpi ottobre e il periodo è bellissimo, turisti molto radi, aria fresca in tutte le valli e colori speciali per le foto, per la fauna metti in chiaro una cosa: quel mese è al centro dell'attività venatoria, c'è la riapertura al cervo dopo il bramito, il capriolo che va fino a fine ottobre, iniziano con i camosci e la lepre è cacciabile fino a dicembre, può succedere che ti fai una sgobbata per arrivare all'appostamento prescelto e poco dopo basta una o due fucilate vicine che la tua area di osservazione torna buona dopo alcune ore se non il giorno dopo se fanno recuperi magari con il cane, per cui o vai in zone controllate "strette" dove la fauna è racchiusa in grandi recinti oppure ti scegli per esempio una delle numerose valli all'interno del Parco nazionale dello Stelvio, li l'ambiente è intatto, enorme e silenzioso, puoi trovare delle zone rocciose apparentemente deserte oppure foreste infinite dove girare piano piano con avvistamenti assicurati, io ne ho girate tante e per citarne alcune ti direi nel settore lombardo la Valle dei Forni e la Val di Viso, bellissime, settore trentino Val di Peio e Val di Rabbi, settore AltoAtesino Val d'Ultimo, Val Martello, Val di Lasa ( in venosta ), con tutte queste hai da girare per qualche anno.Cool

avatarsenior
inviato il 07 Agosto 2020 ore 14:21

Io tra le altre cose ho fatto monitoraggio di animali, li ho studiati all'università, li fotografo... E quindi posso dire che se uno ha la speranza di andare in un posto a caso e di poterli fotografare con un 200mm... deve avere moltissima fortuna, per quello consigliavo un parco... I fotografi più bravi dotati di supertele vanno anche loro dove è più facile fotografare/avvistare animali. Tanto per fare un esempio col cervo, vanno tutti in Cansiglio, io sono tre anni che provo a fotografarli vicino casa e pur appostandomi tutti i giorni, sapendo dove andare, non ho ancora fatto una foto che mi piace... ti sentono con l'olfatto ancora prima di vederti, sicché non è facile

user12181
avatar
inviato il 07 Agosto 2020 ore 18:24

"dici di voler andare in zona alpi ottobre e il periodo è bellissimo, turisti molto radi, aria fresca in tutte le valli e colori speciali per le foto, per la fauna metti in chiaro una cosa: quel mese è al centro dell'attività venatoria, c'è la riapertura al cervo dopo il bramito, il capriolo che va fino a fine ottobre, iniziano con i camosci e la lepre è cacciabile fino a dicembre, può succedere che ti fai una sgobbata per arrivare all'appostamento prescelto e poco dopo basta una o due fucilate vicine che la tua area di osservazione torna buona dopo alcune ore se non il giorno dopo se fanno recuperi "

Non è che abbiano tanti giorni a disposizione però, nella zona di Tirano, per esempio, quest'anno la caccia agli ungulati in tutta la stagione è consentita per un totale di 15 giorni, due giorni alla settimana, solo sabato e giovedì, ma non tutte le settimane, nel mese di ottobre solo cinque giorni... e ovviamente hanno un numero limitato di catture, finito quello, chiudono. Qui ci sono i calendari per la zona di Tirano, e anche quelli dei censimenti, non ce n'è uno autunnale però. In Valgrosina quello della pernice bianca è nella seconda metà di agosto.

P.S. Non farei troppo lo schizzinoso con i cacciatori alpini, non sono come gli altri, sono i diretti discendenti di quelli raffigurati nelle antichissime incisioni rupestri delle loro zone, non sono poi così cambiati. Tutti gli altri osservatori amanti della natura, senza parlare dei fotografi, hanno origine nella modernità, essenzialmente a partire dalla seconda metà del XVIII sec., espressione della cattiva coscienza della società industriale. Semmai il problema potrebbe essere di rapporto con una realtà antropologica particolare e ben definita...

www.comprensorioalpinocacciatirano.it/

avatarjunior
inviato il 07 Agosto 2020 ore 19:10

Meraviglioso sia l'Adamello Brenta, sia il Tonale, sono stato anche sul versante bergamasco e devo dire che mi è piaciuto anche quello...

avatarjunior
inviato il 09 Agosto 2020 ore 10:31

Ragazzi che devo dire siete stati fantastici nel rispondere... grazie infinite farò tutte le dovute considerazioni, dovrò dare priorità a certe cose e rinunciare ad altre senza dubbio e con il vostro aiuto sarà molto più facile prendere la decisione “giusta”

Nordavind, il tuo consiglio è stato un buon consiglio almeno quanto gli altri ed hai totalmente ragione, degli scatti buoni a casa li ho portati col 200 ma ho viaggiato un po' il mondo è mi sono trovato in situazioni dove gli animali erano molto più a portata che nel bosco a 500 metri di distanza... anche con il moltiplicatore di focale non è cambierà di troppo la faccenda, mi ci vuole un 600 per stare un po' più tranquillo, almeno

Comunque tornando a noi, vi volevo davvero ringraziare infinitamente per le vostre risposte, siete stati grandi!!

avatarsenior
inviato il 24 Maggio 2024 ore 16:37

Ciao Carlo,mi interessa qusta tua discussione. Nessuna novità nel fra tempo? Buone forto,Marco.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me