RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Consiglio acquisto nuovo corpo macchina e lente


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Consiglio acquisto nuovo corpo macchina e lente





avatarjunior
inviato il 06 Agosto 2020 ore 8:52

Buongiorno,
sono possessore da quasi 5 anni di una Nikon D750 con due lenti, una nikkor af-s 28mm f1.8 e una sigma 24-105mm f4. Attrezzatura utilizzata principalmente per fotografia paesaggistica e sportiva in alta montagna. Quest'anno sarei intenzionato a cambiare macchina con magari un nuovo obiettivo. Per motivi di peso e ingombro sono orientato verso il mondo delle mirrorless ff, in particolare mi attirano molto le Sony A7rIII o A7rIV. Vi chiedo dunque se avete consigli da darmi sull'acquisto di queste nuove macchine e anche quale lente mi suggerite di abbinare, per un uso prettamente su ghiacciai, neve e vette, ambienti con molta luminosità e forte riverbero, ma anche per riprendere tutti gli sport legati all'ambiente alpino, come alpinismo, ice climbing e sci alpinismo etc.
P.S. Sono aperto anche a consigli su altre marche e macchine diverse dalle Sony

Grazie

avatarsenior
inviato il 06 Agosto 2020 ore 10:03

sono possessore da quasi 5 anni di una Nikon D750 con due lenti, una nikkor af-s 28mm f1.8 e una sigma 24-105mm f4. Attrezzatura utilizzata principalmente per fotografia paesaggistica e sportiva in alta montagna. Quest'anno sarei intenzionato a cambiare macchina con magari un nuovo obiettivo. Per motivi di peso e ingombro sono orientato verso il mondo delle mirrorless ff, in particolare mi attirano molto le Sony A7rIII o A7rIV.

Come dimensioni un'ottica 105mm avrà più o meno la stessa lunghezza qualsiasi sia il sistema fotografico. Può essere diverso il peso, ma non si discosta di molto, così pure i corpi macchina.
Facendo due conti la Nikon D750 pesa 750 gr mentre la Sony A7rIV ne pesa 657, vale a dire appena 93 gr di differenza.
Per le ottiche il Sigma 24-105 pesa 885 gr però il Nikon 24-120 che ha una maggiore estensione focale è più leggero: 710 gr

Il Sony 24-105 pesa 663 gr vale a dire appena 47 grammi di differenza.
Il sintesi io mi terrei la D750

avatarsenior
inviato il 06 Agosto 2020 ore 11:28

ti consiglio di andarti a calcolare pesi e ingombri delle ML perchè all'atto pratico è ormai acclarato che sia una leggenda metropolitana che una ml sia più leggera di una reflex, specialmente se parliamo di ff e di sony, altro discorso sarebbe se parlassimo di eos R e nikon Z dove si sono fatti grossi passi avanti in tema di sviluppo ottiche per ridurre pesi e ingombri. Oltretutto se l'uso è sportivo difficilmente una ML si può sostituire ad una reflex senza mancanze.

Piuttosto tieni la d750 di cui mi pare tu non senta limiti e valuta l'acquisto di nuove ottiche, avendo tu un corredo valido, ma molto minimale. Per sport invernali va molto l'uso del fisheye ad esempio e il 16mm nikon è una lente eccellente o perchè non andare a cercarsi un 70-200, magari f4 per non avere una lente troppo pesante.

avatarjunior
inviato il 06 Agosto 2020 ore 11:43

La D750 che utilizzo comincia ad avere problemi, all'epoca la acquistai usata a circa 8000 scatti, ora ne ha quasi 120000. Sto voluto l'acquisto di nuova macchina appunto perché questa non penso mi durerà a lungo.

avatarsenior
inviato il 06 Agosto 2020 ore 11:46

beh potresti puntare alla d850. Che problemi ti da?

avatarjunior
inviato il 06 Agosto 2020 ore 12:02

L'otturatore in tempi di posa superiori al mezzo secondo non si chiude completamente

avatarjunior
inviato il 06 Agosto 2020 ore 12:06

Comunque l'idea Sony mi era nata perché su una rivista Francese di alpinismo "AlpineMag" avevano pubblicato gli scatti fatti da una A7III. In un link separato avevano lasciato gli scatti in raw per provarli a modificare in pp, ed ero rimasto sorpreso dalla qualità

avatarsenior
inviato il 06 Agosto 2020 ore 12:25

Ecco bravissimo. Hai fatto la cosa che vale più di qualsiasi suggerimento. Se puoi prova i Raw della a7riii e ti accorgerai che la qualità sale anche di più.

Per quanto riguarda i pesi, è vero che ci guadagneresti poco, ma a livello di ingombri il risparmio è notevole.

avatarsenior
inviato il 06 Agosto 2020 ore 12:59

lo stesso upgrade qualitativo lo avresti con una d850, oltretutto con un af e un buffer seriamente prestanti.
Per la d750 hai controllato che non sia un seriale parte di qualche richiamo?

avatarsenior
inviato il 06 Agosto 2020 ore 13:12

Z7 e 24-70 Z?

I pesi scendono un po'

Altrimenti z7 e 14-30 + 50 Z!

user206375
avatar
inviato il 06 Agosto 2020 ore 13:34

Io sono passato da d750 a Z6.
Di d750 ne ho avute due
Se la parte video non mi interessava non l'avrei mai ceduta.
La differenza tra mirrorless e reflex c'è ma non è cosi grande.
E comunque la d750 è un carroarmato. Me la sono portata in viaggio per due anni.... Deserti, ghiacciai, foresta amazzonia, pioggia, sabbia e mai un problema.
Le mirrorless sono più delicate e la differenza di peso è minima, e le lenti mirrorless sono più ingombranti.
Se cerchi camere leggere prova con apsc o m43

Passare poi ad altro marchio significa iniziare da 0 con lenti e quindi più costi.
Mentre se scegli un z6 o z7 potresti continuarle ad usarle con adattatore ftz.
Poi se delle lenti che possiedi non t'importa vai in un negozio e provale.
In quanto a qualità e prestrazioni sony e nikon si equivalgono.
Sony peró ha un parco lenti più ampio, ma a me l impugnatura della a73 non piace proprio.


avatarsenior
inviato il 06 Agosto 2020 ore 13:40

24-70 Z 500 gr
Z7 675 gr

D750 750 gr
24-105 sigma 885 gr

Risparmi quasi mezzo kg in peso e riduci bene anche gli ingombri, mantenendo il doppio dei PX

user206375
avatar
inviato il 06 Agosto 2020 ore 13:45

Per mezzo chilo si tiene la D750 e risparmia 2000 eur e si iscrive in palestra MrGreen
Dopo un mese ha dei bicipiti in grado di tenere tre d750 in una mano

Poi Cesare, dove la vedi la riduzione di ingombri
Le mie lenti f sono tutte più piccole



avatarsenior
inviato il 06 Agosto 2020 ore 13:46

Una Z7 con 24-70 è ben più compatta di una D750 con 24-105 Sigma

Ed è ben capace di strizzare tutti i mpx della Z7!

user206375
avatar
inviato il 06 Agosto 2020 ore 13:47

Si ma 24-70 non è 24-105


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me