| inviato il 05 Agosto 2020 ore 16:35
Che ne pensate ? Spesso su youtube, vedendo video su fujifilm, mi imbatto in rubriche di fotografi che sostengono che il 16 mm f1.4, e più in generale la focale equivalente di 24 mm, sia il nuovo tuttofare. Mi spiego: si sostiene che un con un obiettivo 24 montato si possa tranquillamente affrontare una serie di situazioni dal ritratto al paesaggio senza dover ricorrere ad altri obiettivi e senza rimpianti. Fino a poco tempo fa nel ruolo di tuttofare primeggiava il 50 mm, di recente sempre più persone optano per il 35 mm. Adesso 16mm. I ritratti a mio avviso risultano molto caratterizzati. Fareste tutto con un fuji 16 f1.4 ? |
| inviato il 05 Agosto 2020 ore 17:10
Io no, ma posso parlare solo per me... Se poi a qualcuno è sufficiente buon per lui. |
| inviato il 05 Agosto 2020 ore 17:15
Nel tuo discorso non si capisce molto, magari per deficit mio, se intendi un 24 equivalente o un 24 per apsc. Presumibilmente, dato che citi il 16 1.4, parliamo di 24 equivalente. Secondo me questi son discorsi troppo personali per dire o fare, su full frame il 50 resta secondo me la lente tutto fare per eccellenza e con cui mi diverto molto a girare, onestamente con solo un 24 non so se potrei girare perchè un vero 24mm su ff o 16mm su apsc è già un onesto wide che ti limita per molti contesti, specialmente se vuoi un po' di stacco dei piani focali. |
| inviato il 05 Agosto 2020 ore 18:27
Matteo la vedo come te nel mio piccolo. Gli senziati del web, però, ogni tanto si inventano qualche nuovo trend |
| inviato il 05 Agosto 2020 ore 23:34
Sono tematiche per cui secondo me non ha senso andar dietro alle mode, ma fare dei ragionamenti solo personali. Tutto il resto è fuffa. |
| inviato il 05 Agosto 2020 ore 23:48
“ Che ne pensate ? Spesso su youtube, vedendo video su fujifilm, mi imbatto in rubriche di fotografi che sostengono che il 16 mm f1.4, e più in generale la focale equivalente di 24 mm, sia il nuovo tuttofare. „ Cosa ne penso io? Che alcuni devono prendere la purga e in attesa che faccia effetto si mettono a sfoderare perle di saggezza su youtube non sospettando che il lassativo incide non poco su quanto postano. Ma che razza di profezie sono queste!! Un 16 alias 24 se castrato o una qualsiasi lunghezza focale era tale nel secolo scorso come lo è ora, nel 50 mi dava una foto da 24 e idem me la da ora, se la voglio più larga o più stretta non dovrò mica vedere se sono alla moda o meno, e pensare che c'è chi si iscrive a canali simili ringraziando per le preziose dritte. |
| inviato il 05 Agosto 2020 ore 23:51
Io ho fatto un intero viaggio a Tokyo con il 24 sigma art su ff. Quindi io ho fatto quello che volevo/cercavo.. Ma secondo me dipende troppo da persona a persona.. La mia ragazza per esempio farebbe tutto con un 35mm.. Ma sto parlando cmq di genere fotografia di viaggio, paesaggi, architettura generica. Per generi più specifici ovviamente non va bene |
| inviato il 06 Agosto 2020 ore 0:03
“ Mi spiego: si sostiene che un con un obiettivo 24 montato si possa tranquillamente affrontare una serie di situazioni dal ritratto al paesaggio senza dover ricorrere ad altri obiettivi e senza rimpianti. „ Per multiuso su apsC credo che un'ottica tipo un 15/16-70/85mm abbracci un'escursione di focali pratiche Un fisso su apsc tipo un 24mm ok x street ma non lo vedrei x ritratti causa le distorsioni prospettiche Per contro un 50mm in un ambiente urbano potrebbe essere lungo per architettura, valido per ritratti e utilizzabile per street Un 35mm sempre su apsc potrebbe probabilmente essere il giusto compromesso per street, urbex e ritratti Dobbiamo decidere noi quante ottiche usare, perchè preferire i fissi ai poliedrici zoom e quali situazioni fotografiche pensiamo di affrontare |
| inviato il 06 Agosto 2020 ore 8:24
Faccio da diversi anni il 95% delle mie foto con un 24 1.8 montato su aps-c, un 35 equivalente quindi. Con alcune accortezze nei ritratti, per me la soluzione definitiva per un po' tutte le soluzioni. |
| inviato il 06 Agosto 2020 ore 8:43
In ambiente urbano, su FF, a volte il 28 mi sta un po' stretto, e un 24 farebbe comodo. Ma ad usarlo per ritratto... In viaggio, gli zoom tuttofare hanno molto senso. |
| inviato il 06 Agosto 2020 ore 8:50
Si ho avuto il 24mm Sigma Art su 6D e può andare bene come singola ottica ma dipende dai contesti e dal tipo di foto che fai. Prova a fare un ritratto stretto a 24mm alla tua ragazza: è il miglior modo per diventare single! |
| inviato il 06 Agosto 2020 ore 8:56
Il 24mm tutto fare? C'è anche chi sostiene che la terra sia piatta. |
| inviato il 06 Agosto 2020 ore 9:10
Tuttofare se va bene a te in ogni occasione. Personalmente sarebbe un "tuttoniente". |
| inviato il 06 Agosto 2020 ore 9:43
Molti di noi sembrano essere alla ricerca di un'unica ottica, focale o comunque cercano di "snellire" la fotografia, cercare l'essenziale, lo trovo molto interessante! Devi chiederlo a te stesso se con questa focale riesci o vuoi fotografare tutto, dipende solo da te e dalla tua visione, una scelta impone sempre una buona dose di coraggio e rischio, certo puoi sempre cambiare tutto dopo, l'importante e provarci e sperimentare (almeno in fotografia).ciao |
user207512 | inviato il 06 Agosto 2020 ore 9:45
Discorso molto personale, per me potrebbe andar bene, come ho detto in altra discussione qualche giorno fa preferisco il 24 al 28 come unica focale, in un trittico ideale che è 24 - 35 - 90. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |