RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

xt3 vs sony a7 iii







avatarjunior
inviato il 05 Agosto 2020 ore 4:39

un consiglio ...possessore di una xt3 con 35 f1,4 e 50/140 f2,8...perfettamente funzionanti, in balia di idee future di passaggio ad una sony a7 iii con i suoi pro e contro.
Fareste il cambio e con quali ottiche facendo soprattutto street e sport indoor?
Grazie

avatarsenior
inviato il 05 Agosto 2020 ore 7:43

Dipende tutto se per te è importante passare a full frame o meno....

avatarsenior
inviato il 05 Agosto 2020 ore 7:53

Cambio va bene, i pregi di Sony sono:
Resistenza ad alti iso di uno stop circa.
Mantenimento colore in situazioni di scarsa luminosità.
Traking
Eye af
Possibilità di usare ottiche di terze parti quindi meno costose.
Batterie il doppio più durature...
Evf e monitor si comportano meglio in situazioni di alto contrasto.
Assistenza.

Pregi xt3
Miglior sistema di Direzionamento schermo.
Migliore costruzione.
Ghiere.
Afs.
Credo anche migliore com tropicalizzazione.
Mirino migliore
Reattività accensione.

Per adesso non mi sovviene altro...
Per le lenti potresti prendere o gli equivalenti, ma peserebbero di più, oppure gli f4 e f2 sul fisso, ma perderesti uno stop luce, che in sport indoor servono...
Alternative più economiche c'è il 70-180 di tamron f2.8, che pesa meno del 50-140, ma la costruzione non è uguale... e il 55 zeiss che pesa quanto un pacco di sigarette, ma non è il 35 Fuji...
insomma su Sony hai più possibilità di scelta in base alle tue esigenze...
Tutto dipende da quanto ci tieni alla costruzione... bene i male a livello afc sono tutte buone, mentre in afs le Sony sono migliori...
A livello di dettaglio sono comunque ottime.

avatarsenior
inviato il 05 Agosto 2020 ore 12:27

bene i male a livello afc sono tutte buone, mentre in afs le Sony sono migliori...

non è al contrario?
afs migliore su fuji e afc migliore su sony specialmente riconoscimento occhi?

avatarjunior
inviato il 05 Agosto 2020 ore 13:37

Passando a Sony che ottiche mi consigliate x sport indoor e quali x street senza svenarsi?

avatarsenior
inviato il 05 Agosto 2020 ore 13:46

non è al contrario?
afs migliore su fuji e afc migliore su sony specialmente riconoscimento occhi?


Parlavo di ottiche Sony e non...
non di diversi sistemi Fuji vs Sony, sopra l'avevo specificato mi pare... ma aspetta che controllo, non ho letto dopo ave scritto MrGreen

Daniele che focali ti servono?


Edit ho scritto giusto...
Bene o male in afc ci somigliano tutte, ma intendevo le lenti ...

avatarsenior
inviato il 05 Agosto 2020 ore 14:07

forse ho capito male io, ma l'afc o afs non dipende dal sistema che usa sony o fuji? cosa c'entrano le ottiche?
forse cambia in base al tipo di motore che monta l'ottica, un fuji 35 1.4 sarà lento rispetto al corrispettivo sony

avatarjunior
inviato il 05 Agosto 2020 ore 14:11

Diciamo che il 50/140 fuji era una buon compromesso x sport... Cosà c'è di simile x Sony?
Poi avevo il 35 x fuji grande ottica ma avevo fatto un pensiero anche al 16 ... Questo mi interessa

avatarsenior
inviato il 05 Agosto 2020 ore 14:19

Vuoi spendere poco, andare leggero e non perder eh o stop luce, vai si tamron 70-180 2.8
E zeiss 55 1.8
Circa lo stesso peso ma f4 ed f2 il 70-200 f4 Sony e il 40 batis f2, oppure i vari sigma (ma pesano di più) samyang...
Vuoi il top, non guardi il budget e nemmeno i pesi??
70z-200 gm e 50 Sony zeiss 1.4...
Ecco con l'ultima accoppiata vedi la differenza tra apsc e ff, così come nella prima scelta tamron zeiss... nel caso degli f4 f2 un po' meno...

L'AFC in Sony funge bene anche con gli obiettivi non Sony, mentre in afs gli obiettivi non Sony sono veloci, funzionano bene, ma sono sicuramente più lenti di Fuji (sempre in afs) ma anche di Sony stessa.
So gli obiettivi fanno tanto a livello di velocità.

avatarsenior
inviato il 05 Agosto 2020 ore 14:40

senza dubbio in base a che motore montano e se sono nativi o di terza parte

avatarjunior
inviato il 05 Agosto 2020 ore 15:26

Salve, io possiedo tutte e due le macchine fotografiche. Sony con 3 ottiche che sono meravigliose: Zeiss Batis 25mm F/2, Samyang 45mm F/1.8 e 85mm F/1.8 Zeiss Batis e ti posso assicurare che le foto sono veramente di qualità elevata.
Fujifilm XT-3 con Fujinon 10-24mm F/4, Fujinon 23mm F/2 e Fujinon 56mm F/1.2. Anche qui Le foto con Fuji sono straordinarie.
Quello che ti voglio dire è che sono delle macchine fantastiche, fanno il loro dovere adeguatamente, la cosa che mi sembra importante è cosa metti davanti (parlo di obbiettivi). Se riesci ad avere 2 o 3 obbiettivi di qualità puoi stare tranquillo con l'una o l'altra macchina.
Che di cercare di trovare difetti a queste due bell'e macchine, usi obbiettivi di qualità.

avatarjunior
inviato il 05 Agosto 2020 ore 16:10

Ngaza mi interesserebbe il tuo parere sulla comparativa 56 1.2 e batis 85 1.8. ( e se hai provato o possiedi il fuji 16 1.4, comparato al batis 25 f2). Sulla carta sono praticamente equivalenti.
Considero che i due sensori hanno più o meno gli stessi mpix , mi interessa sapere alla massima apertura fianco a fianco come vanno.

avatarjunior
inviato il 05 Agosto 2020 ore 16:19

Un dolore al portafoglio anche solo a pensarci .. ho avuto la a7iii con 85 1,8 e la xh1 con i due obbiettivi che hai tu.io starei così,hai uno zoom professionale che in Sony pagheresti un botto e un fisso stellare.solo per il corpo macchina se ti va bene ci sono 800 euro di differenza,Sony è full frame si sa ma la combo che hai in fuji è di altissima qualita.

avatarjunior
inviato il 05 Agosto 2020 ore 16:34

infatti ci sto ragionando perché x avere ottiche dello stesso valore devo metterci sopra nei soldini al corpo macchina

avatarjunior
inviato il 05 Agosto 2020 ore 16:42

Io posseggo Sony A7III e, pur essendo estremamente soddisfatto, credo che quello che hai in Fuji non abbia niente da invidiare a niente altro. La domanda è piuttosto se vuoi passare a full frame, senza distinzione di marchio.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me