| inviato il 04 Agosto 2020 ore 23:22
Ho visto che e uscita da poco la slitta micrometrica nisi Macro Focusing Rail NM-180 nisifilters.it/prodotto/macro-focusing-rail-nm-180/ Sembra interessante Voi cosa ne pensate potrebbe essere una valida alternativa a novoflex e photoseiki? |
| inviato il 04 Agosto 2020 ore 23:25
Quanto costa? |
| inviato il 04 Agosto 2020 ore 23:27
119 euro, è nella pagina linkata. |
| inviato il 04 Agosto 2020 ore 23:33
Il prezzo non sembra esagerato Però non so la vedo tipo ishoot. |
| inviato il 05 Agosto 2020 ore 5:30
Non è neppure tantissimo... |
| inviato il 07 Agosto 2020 ore 11:42
Vendo Slitta micrometrica IShoot usato (usato) Omar Oliviero inviato il 06 Agosto 2020 Vendo Slitta micrometrica IShoot. Chiedo 40€ non trattabili + ss con possibilità di prova approfondita e visione in provincia di Vicenza e limitrofe. Nel caso vogliate la spedizione chiedo di organizzarvi voi con il corriere. La slitta è si "economica" ma massiccia, tutta in metallo, mai usata e in condizioni pari al nuovo. La slitta è perfetta ma purtroppo non ho tempo per cimentarmi con questa tecnica. Se cercate qui su Juza ci sono altre persone che l'anno presa e ne hanno testimoniato il buon rapporto qualità/prezzo. A richiesta invio foto dettagliate! Primo contatto qua su juza. Prezzo: 40 € ( rif. www.juzaphoto.com/vendo.php?t=3677542 ) |
| inviato il 07 Agosto 2020 ore 13:37
Centaurorosso Scusa se mi permetto 40+ss arriva a 50-55€ A quel prezzo uno la compra nuova? |
| inviato il 07 Agosto 2020 ore 14:06
Ho letto una discussione a cui ha partecipato anche Ilcentaurorosso e ritornando indietro comprerei la Hejnar: altro prezzo ma mi sembra veramente ottima per chi ha necessità di regolazioni veramente micrometriche, seppur manuali. Ho la Novoflex castelQ: ottima costruzione, pagata 346 euro, ho aggiunto la regolazione fine, ma siamo lontani dal livello della Hejnar a mio avviso per i microspostamenti. Questa della Nisi mi pare buona, un giro 1,25mm, anche il prezzo è buono. Quello che vorrei io è una manopola graduata con indicatore che mi dicesse di quanto mi sto spostando. Lo so, sono fisse da macrofotografo di laboratorio, poi sul campo ci si può aggiustare. |
| inviato il 07 Agosto 2020 ore 14:21
Zary, non volevo sottolineare l'ovvio, ovvero che costando nuova 50 euro, deve praticare uno sconto. Lascio al lettore, nonché potenziale acquirente, l'ingrato compito di fare un'offerta al ribasso (ben motivata). |
| inviato il 07 Agosto 2020 ore 20:18
Hahaha Scusa pensavo che 40€ fosse il prezzo senza trattativa. |
| inviato il 07 Agosto 2020 ore 20:34
Moreno condivido pienamente il tuo ragionamento Il discorso e che la macrofotografia si divide in piu settori e a diversi ingrandimenti Le slitte piu economiche vanno bene per macro fino al rapporto 1a1 Quelle professionali dovrebbero avere gli accorgimenti che hai mensionato Giustamente il costo deve essere paragonato alla qualità. La nisi secondo me e un buon prodotto e per foto rapporto 1a1 e forse anche superiore dovrebbe andar bene Se uno va oltre l'1a3 deve acquistare slitta di altra qualità e spessore. |
| inviato il 12 Agosto 2020 ore 9:57
Zary 1a3 è in modesto 0,3X... forse volevi dire 3a1 ossia 3X |
| inviato il 12 Agosto 2020 ore 9:58
Si scusa ho invertito le cifre |
| inviato il 17 Agosto 2020 ore 7:57
Ritorno su questo argomento per segnalare una cosa che mi ha sorpreso positivamente sulla manopola per la regolazione fine della Novoflex. Arrivata qualche giorno fa l'ho provata ieri sul campo: pensavo che la scala graduata che vedete nella foto rappresentasse i centimetri, per cui mi sono spostato di quello che pensavo fosse un quarto di centimetro per volta, fino ad arrivare a quelli che pensavo fossero due centimetri di avanzamento che mi dovevano essere sufficienti per coprire la messa a fuoco di uno stacking su una farfalla. Tornato a casa e riviste le immagini, noto con dispiacere che la farfalla non è completamente a fuoco e penso subito di aver avuto conferma di un acquisto (una 50ina di euro) che non faceva per me. Allora mi metto a riguardare bene la cosa e scopro che passando da zero a uno sulla manopola, la slitta avanza...di un millimetro. Quindi nel mio tentativo di stacking avevo coperto solo due millimetri. La scala graduata permette un passo di 0,25 mm. Avevo proprio capito male !!
 |
| inviato il 17 Agosto 2020 ore 21:59
Top!! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |