| inviato il 04 Agosto 2020 ore 22:32
Salve, tra le due, fuji xt20 e sony a6000 con obiettivo kit, quale conviene prendere (considerando che le userò con l'obiettivo in dotazione, senza fare ulteriori acquisti)? Le recensioni del 16-50 sony sono molto critiche ed io vorrei comprare una di queste due fotocamere per la compattezza e senza spenderci ulteriori soldi. Grazie |
| inviato il 05 Agosto 2020 ore 15:36
Se non elabori i RAW, meglio andare su Fuji |
| inviato il 05 Agosto 2020 ore 16:04
X-T20 + 18-55 È un ottimo punto di partenza e ti permette di avere delle belle soddisfazioni. La Sony non l'ho provata. |
| inviato il 05 Agosto 2020 ore 16:07
“ Le recensioni del 16-50 sony sono molto critiche „ Critiche meritate. Vai di Fuji con il 18-55 |
| inviato il 05 Agosto 2020 ore 16:43
Sony è da valutarsi se si è in odore di un impegno economico e di passione crescente nel tempo che finirà per portare al fullframe... allora viene comodo portarsi avanti con il solo attacco e mount. In caso di voler stare sereni in apsc, ottimo compromesso per me, per parecchi anni, il sistema fuji è superiore in tutto. Forse si va a spendere qualcosina in più ogni tanto sulle lenti ma ci sta, visto che sono tutte validissime dalla prima all'ultima, mentre in sony ci sono degli articoli molto economici ma anche risalenti a 10 anni fa , quando le nex erano un giocattolo. Lato xt20 vs a6000 la t20 è proprio più nuova, ha 4k , touchscreen, sensore senza filtro AA che rende tutte le foto più croccanti... white balance migliore, simulazioni pellicola, estetica dell'oggetto e dunque piacere di portarlo al collo... non c'è paragone a favore della fuji. Ps: il 16 50 sony va valutato per quello è: compatto e super economico, per quello non performante otticamente... l'ottica kit fuji non è che sia mille volte meglio, ma secondo me figura meglio perchè aiutata anche dal sensore senza filtro AA |
| inviato il 05 Agosto 2020 ore 17:00
Beh allora è come pensavo, non c'è dubbio su quale scegliere...sperando in un buon prezzo dell'usato, da qualche giorno sto monitorando i prezzi di entrambe... Elaboro i raw assolutamente. E non ho nessuna intenzione di fare poi upgrade al sistema; la fotocamera che comprerò mi servirà quando voglio stare leggero in giro...per il resto, quando i prezzi delle ml nikon scenderanno, investirò su quello, ormai ho già quel sistema reflex... Grazie a tutti per le risposte |
| inviato il 05 Agosto 2020 ore 17:02
@Valderego Uci hai mai confrontato per caso il sony con il kit 18-55 nikon?Perchè il nikon come ottica kit non è malaccio (anche se oramai non lo uso più). |
| inviato il 05 Agosto 2020 ore 17:25
No ho confrontato in prova xt20 col suo 16 50 e a6000 con il suo ... Il sistema reflex apsc nikon rimane ridondante e arretrato rispetto a un apsc sony o fuji, non ha senso alcuno averne due. Ad esempio avere nikon apsc con vecchio attacco+ fuji apsc + nikon attacco Z è sciocco.. a quel punto meglio tutto sony e mount... vado a motivarlo anche dicendo che in campo fullframe le nikon sono sony rimarchiate.. sensore, mirino ecc , con una disponibilità di ottiche FF attacco Z infinitamente minore di sony E dove operano sigma ,samyang e tamron con le ultime autofocus dal prezzo super conveniente . Se c'è un motivo di voler restare legati a nikon affettivamente, andrei della nuova z5 con il suo kit 24 50 direttamente senza passare da apsc. |
| inviato il 05 Agosto 2020 ore 22:11
Al momento mi serve qualcosa di più piccolo e leggero da portare in giro, quando non mi va di portare la d7000 (ad esempio in viaggio), per questo avevo valutato la a6000, perchè non voglio rinunciare neanche al formato aps-c. Il passaggio a mirrorless lo farò quando ne avrò necessità e quando i prezzi si abbasseranno...e lo so che anche sony ha un bel sistema, e allo stesso tempo fuji e canon...però credo di restare in nikon dato che ho già 5-6 obiettivi e oramai conosco il brand... |
| inviato il 05 Agosto 2020 ore 22:24
Dovessi fare una scelta tra le due prenderei la XT20+18-55. Lo zoom kit della Sony non gode di buona fama oltre ad essere motorizzato (non sopporto certi accrocchi su corpi ad ottica intercambiabile..) |
| inviato il 05 Agosto 2020 ore 23:42
Il 16 50 sony non è un accrocchio anzi è compattissimo ,economico, retrattile , motorizzato e stabilizzato, è un piccolo capolavoro di ingegneria. Mi pare ovvio che le prestazioni ottiche siano poi modeste/scarse e segnalo anche che è delicato. Il mio infatti caduto una volta a terra = defunto. Come tantissimi altri. Comunque di mirrorless apsc c'è anche nikon... con tanto di adattatore ftz... a questo punto andrei di questa |
| inviato il 06 Agosto 2020 ore 5:26
il 18-55 è sicuramente migliore, ma io non sottovaluterei il 16-50 sony. E' piccolo, leggero, stabilizzato e con un ottimo range. Basta chiudere un po' il diaframma e da anche discrete soddisfazioni |
| inviato il 06 Agosto 2020 ore 8:51
Con accrocchio intendo appunto il fatto che avere un motorino lo rende fragile ed anche che la zoomata non è diretta come per i comuni zoom, appunto. Capisco che ci sia qualcuno a cui piace, ma a me sinceramente certe cose snervano Valuterei anche io la Nikon Z50, se con il budget ci attivi |
| inviato il 06 Agosto 2020 ore 9:12
A livello di aps-c per me le fuji sono imbattibili come rapporto qualità/prezzo, sfornano dei JPEG molto belli e hanno un parco ottiche nativo molto valido. La a6000 (che ho avuto) è ancora valida, ma personalmente sceglierei la xt20 o al limite una reflex usata molto valida come la Nikon d7200 (ho avuto anche questa). |
| inviato il 06 Agosto 2020 ore 16:19
Grazie ancora per i commenti. @mengi hai ragione, obiettivo motorizzato anche no mi fa ricordare quando avevo la coolpix...Per il resto, se la z50 rientrasse nel budget, non ci avrei pensato due volte, ma non vorrei spendere più di 400-450 euro |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |