| inviato il 04 Agosto 2020 ore 15:08
salve a tutti! sono alla ricerca di una lente per la mia nuova Sony A7iii... un bel grandangolare che non mi costringa a svenarmi completamente, ma con cui poter scattare degnamente senza doversi vergognare (si capisce che ho su il 28-70 kit? ). pensavo al classico 16-35 sony f4, ma ora ho visto il tamron, di cui si parla molto bene. leggo di tante lenti senza lo stop del fuoco a infinito... che rende dura fare le foto in notturna... insomma... ditemi la vostra! budget massimo assoluto attorno ai 1000€ e aggiungo: valutereste un usato? solo garantito o anche da privati? grazie |
| inviato il 09 Agosto 2020 ore 3:36
Io con 129E in più del tuo budget valuterei il Sony 24m f1.4 GM. Lo trovi nuovo a 1129E import ed é una lente fenomenale per paesaggio e ritratto ambientato. |
| inviato il 09 Agosto 2020 ore 4:21
Io uso proprio il 16-35 F4 e ne sono molto soddisfatto. Non conosco purtroppo le prestazioni della lente che più si avvicina, ossia il 17-28 Tamron. Mi interessa parecchio il nuovo gioiellino di Sigma, il 14-24, però anche di quello ho solo letto recensioni e visto qualche sample. Il problema dello stop ad infinito è un problema relativo, massimo ingrandimento del mirino e messa a fuoco manuale, vedi bene anche le stelle e puoi valutare da solo se sono a fuoco o meno. Con il mio 14mm Samyang, ho fatto un segnetto sulla lente con una righina di nastro adesivo, semplice e pratico. E comunque do sempre un'occhiata dal mirino al massimo ingrandimento. |
| inviato il 09 Agosto 2020 ore 5:23
Sony 20 F1/8 e sei nel budget e qualità ottima, molto vicina al 24 gm |
| inviato il 09 Agosto 2020 ore 7:13
Zoom o fisso? Se non ti servono i filtri a vite, senza dubbio sigma 14-24mm dg dn, altrimenti il 16-35 f4 che è un'ottima lente anche a lei. Di fissi su quel budget hai l'imbarazzo della scelta e dipende dalla focale che prediligi. |
| inviato il 09 Agosto 2020 ore 11:50
Grandangolari ce ne sono tanti e 1000€ non sono pochi per scegliere una lente "eccellente". Se non vuoi che sia solo tale, ma anche unica, non avrei dubbi. Sigma 35 art 1.2 dg dn. Ora, import, costa esattamente quella cifra. |
| inviato il 09 Agosto 2020 ore 12:01
Difficile dare un'indicazione senza sapere se intendi zoom o fisso.......almeno le basi daccele!!... |
| inviato il 09 Agosto 2020 ore 13:00
Maserc bisognerebbe capire cosa intende lui per grandangolo. 35 per me sarebbe lungo. |
| inviato il 09 Agosto 2020 ore 13:57
Vero... |
| inviato il 09 Agosto 2020 ore 15:24
Quoto in toto Pierino64. Per foto notturne non mi fiderei mai della MAF basata su scala metrica o su fuoco all'infinito: sempre e solo fuoco manuale con ingrandimento. Il 16-35 f4 c'è l'ho e non lo smonterei mai dalla a7R II; rispetto ad altre soluzioni più blasonate ha per me il vantaggio importantissimo di montare filtri a vite. |
| inviato il 09 Agosto 2020 ore 15:29
Ero indeciso anche io tra il 16-35 f4 e il Tamron e dopo aver visto numerosi confronti e sample in cui il Sony risultava sempre poco incisivo soprattutto ai bordi, allora ho optato per il Tamron: uno spettacolo. Resistenza al flare impressionante, poca distorsione, tropicalizzazione, leggerezza e compattezza, escursione zoom interna, luminosità, filtri da 67 e nitidezza elevata. Non posso che consigliarlo. Se invece i fissi non sono un problema, per €1000 ci sarebbero 20mm GM e Batis 25 f2 (credo il meglio per Sony a quelle focali e con quel budget ) |
| inviato il 09 Agosto 2020 ore 17:28
“ Tamron: uno spettacolo. Resistenza al flare impressionante, poca distorsione, tropicalizzazione, leggerezza e compattezza, escursione zoom interna, luminosità, filtri da 67 e nitidezza elevata. Non posso che consigliarlo. „ Non conosco la versione per Sony, ma il nuovo Tamron 17-35 per reflex Nikon rispecchia quanto scritto da Aster. L'assenza della scala delle distanze è per me totalmente ininfluente (mai usata in nessun obiettivo). |
| inviato il 15 Agosto 2020 ore 12:08
diamine, scusate... ho scordato il thread ahahah pensavo a uno zoom proprio perchè non ho ben chiaro ancora quale focale preferire. ho giocato molto con un 8mm su aps-c in passato... fisheye... non mi interessa più. con un classico 16-35 (o simili) avrei più flessibilità. chiaro che se mi dite "prenditi un 20mm fisso che è 10 volte meglio dello zoom 16-35" ok. ma mi par di capire che non siamo a questi livelli di differenza qualitativa. riassumendo, tra gli zoom (prezzi in range importati-standard): -Tamron 17-28 f2.8 650-900€ -sigma 14-24mm f 2.8 dg dn 1000-1300€ -sony 16-35 f4 800-1100€ il sigma è indubbiamente fuori budget (che già è inventato, va tirato fuori contando gli spiccioli ) e al momento ho una certa antipatia per il brand. ma a parte questo mi par di capire anche che nessuno l'ha provato davvero, mentre gli altri hanno una base di giudizi più solida per ora. |
| inviato il 15 Agosto 2020 ore 12:21
Tra i tre elencati non ci sono dubbi che sia il Sigma il migliore ed anche nettamente. Però non monta filtri a vite. Sinceramente il mio consiglio è il Sony 16-35 F4 usato (se ne trovano tranquillamente a prezzo decente), anche perché il Tamron copre meno focali. |
| inviato il 15 Agosto 2020 ore 12:32
@Giovanni Azzo secondo me il Sigma non è poi il mostro di cui tutti parlano. Addirittura, da alcuni sample, a TA mi sembra meno nitido del Tamron. A diaframmi intermedi invece se la giocano. Il Tamron competerebbe benissimo con un fisso tipo il 18 Batis, se non fosse per il microcontrasto e i colori irraggiungibili di quest'ultimo. Alla fine, credo che il Sony sia quello che offra meno per rapporto qualità prezzo, mentre il Tamron di più e il Sigma invece è ideale come range di focali, ma pessimo per comodità/trasportabilità. Io, come spesso consiglio, prenderei il Tamron come ottimo zoom a buon prezzo e poi, se dovessi averne esigenza, riempirei con un fisso le focali che non copre (14mm e 35mm Samyang per esempio). Alla fine si spenderebbe comunque meno che per il Sigma e forse anche meno che per il Sony |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |