RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sigma 20 f/1.4 Art o 24 F/1.4Art?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Sigma 20 f/1.4 Art o 24 F/1.4Art?





avatarjunior
inviato il 04 Agosto 2020 ore 15:07

Buonasera a tutti,
avrei bisogno di un consiglio su quale obiettivo acquistare.
Sono possessore di una Canon 6D mk2, appassionato di paesaggistica e fotografia notturna.
Vorrei acquistare un grandangolare da utilizzare a questo scopo e sarei indeciso tra due obiettivi Sigma:
- 24mm F/1.4 DG HSM Art
- 20mm F/1.4 DG HSM Art
La mia indecisione nasce dal fatto che sul 20mm (che sarebbe la mia prima scelta) non è possibile utilizzare filtri circolari.
Il 24mm invece mi permetterebbe di montare filtri da 77 ma dalle recensioni sembra perda parecchia nitidezza mano a mano che dal centro ci si avvicina ai bordi e qualche recensione lo sconsiglia per la fotografia paesaggistica.
C'è qualcuno che li possiede o li ha provati entrambi e sà darmi qualche consiglio?
Avete eventualmente altri obiettivi da consigliarmi? O sapete come posso risolvere il problema dei filtri sul 20mm?
Grazie in anticipo a chi vorrà darmi qualche suggerimento

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2020 ore 3:46

Il Sigma art 20mm monta filtri circolari da 87mm. Non esiste quindi il problema da te evidenziato.

avatarjunior
inviato il 09 Agosto 2020 ore 8:56

Ciao, sinceramente il problema è sorto perchè il rivenditore mi diceva che possono essere montati solo filtri a lastra. Se si possono montare filtri da 87 effettivamente il problema non sussiste.
Sapresti indicarmi una azienda che li produce?

avatarsupporter
inviato il 09 Agosto 2020 ore 9:00

Nico ho avuto il Sigma 20 Art.
Obiettivo eccezionale.
Qui una notturna in Bolivia ai Salares di Uyuni

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3000763&l=it

avatarjunior
inviato il 09 Agosto 2020 ore 9:00

Seguo per i filtri del 20mm

avatarsupporter
inviato il 09 Agosto 2020 ore 9:02

Nisi produce un porta filtro dedicato al Sigma 20 Art

A lastra
nisifilters.it/prodotto/holder-s5-polarizzatore-landscape-sigma-20mm-f

Ma anche la Benro fa lo stesso
www.ebay.it/itm/Benro-FH150M2S2-Square-Filter-Holder-For-SIGMA-20mm-f-


Qu poi troverai una interessante recensione del Sigma 20 1.4 A
www.jovittorio.com/sigma-20mm-f1-4/

E qui il test di The Digital Picture
www.the-digital-picture.com/Reviews/Sigma-20mm-f-1.4-DG-HSM-Art-Lens.a

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2020 ore 9:42

Proprio qui sulla scheda obiettivo di Juza scrive che monta filtri da 87mm.

www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=sigma_20_f1-4art#box_specs

Altrove scrivono che non monta filtri circolari.

Non resta che prenderlo in mano e verificare.

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2020 ore 9:57

Secondo me comunque scegli cadi in piedi.
Le critiche che hai letto sul 24mm secondo me sono sicuramente ingenerose, è una ottima lente e ha buone rese anche ai bordi, lo uso con soddisfazione da anni in accoppiata col 50mm ART.

Considerato che siamo di fronte a due ottiche eccellenti (magari il 20mm un pelo migliore...), mi concentrerei di più su altri fattori:

- ingombro e peso, magari per te contano poco, ma il 20mm è mastodontico, il 24mm ancora gestibile.

- resa prospettica, il 20mm nel paesaggio rimpicciolisce molto i lontani, il 24 meno, addirittura da quel punto di vista sarebbe meglio un 35mm

- quali altre focali fisse hai, con un 28mm meglio accoppiarci un 20, con un 35mm o 50mm secondo me è meglio scegliere il 24mm



avatarsupporter
inviato il 09 Agosto 2020 ore 10:15

Nessunego, il Sigma 20 Art può montare entrambi.

A lastra e circolari. Entrambi con adattatore, quindi, ovviamente data la lente, nessuna possibilità di montare filtri a Vite.

La prima soluzione (filtri a lastra) e' la migliore e più costosa.

L'adattatore con filtro circolare ti espone ad una vignettatura pazzesca.

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2020 ore 10:36

Ho avuto il 24 Art con il quale ci ho fatto alcune tra le migliori foto che abbia realizzato. Da quando però mi si è svitato in mano in viaggio a Parigi stento a consigliarlo Triste
(trattato sempre bene, in garanzia, fatto cambiare e poi rivenduto per paura si ripetesse il difetto)

Per quanto vicini e simili sono molto diversi:
Il 24 è più leggero, versatile, compatto e filtrabile con filtri da 77mm
Il 20 è più corretto ma pesante, ingombrante e filtrabile a lastra o con i drop in sulla R.
appassionato di paesaggistica e fotografia notturna

Per paesaggistica con i 20mm inquadri di più
Con il 24mm però ci puoi mettere i filtri
In notturna forse il 20mm è più corretto sulle stelle.

Devi fare una scelta.

Ti allego qualche foto che ho scattato col 24mm (altre ne trovi nelle mie gallerie):





































avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2020 ore 11:56

Da quando però mi si è svitato in mano in viaggio a Parigi stento a consigliarlo


Se ti riferisci allo svitamento delle viti che tengono il primo anello del corpo (quello su cui è attaccata la baionetta) è un problema che hanno avuto qualche anno fa i sigma art, soprattutto sul 35mm...ed era un banale errore di coppie di serraggio, ovviamente poi risolto modificando queste. Ricordo che era successo sul 35mm di un amico....io lo stesso problema l'ho avuto sul canon 70-200mm f2.8 is mkII...quindi tutto il mondo è paese......ma non l'ho nemmeno mandato in assistenza, le ho richiuse io.


A riguardo del diametro 87mm dei filtri è chiaramente un errore della scheda tecnica....che juza dovrebbe correggere.


Cmq giusto il discorso del vedere quali altri ottiche tu possieda, per non avere accavallamenti.....detto questo io ho il 16-35mm f4 IS canon, che è una gran lente....ma se faccio la stessa foto a 20mm, non bisogna certo mettersi a fare le pulci per capire che l'Art fa un altro mestiere....al netto che poi lo puoi aprire fino a 1.4 e che quel lentone davanti mi metta sempre ansia.....ma rimane un obiettivo straordinario per quello che costa.

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2020 ore 12:03

Seguo, io semmai sono indeciso tra il 20 ed il 14, sempre Sigma, ed anche io ho il 16-35 quindi il primo punto di interesse è l'apertura

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2020 ore 12:19

Li ho entrambi, ma non sono appassionato né di paesaggistica né di fotografia notturna.
Li uso su sensori poco esigenti (D700/D4s), e non ho certo notato "cali" sul 24.
Ma avendone tanti, non posso dire di aver fatto prove approfondite con nessuno.
Dal mio punto di vista, oltre le ovvie differenze di focale, direi che contano quelle pratiche (il 20 è più ingombrante e pesante, ... poi dei filtri non mi importa niente: mai usati) e quelle di mood, carattere (come sfocato e plasticità, preferisco il 24).
Ma dovresti provarli, per farti un'idea tua.

avatarjunior
inviato il 09 Agosto 2020 ore 12:26

Grazie _Axl_ per i consigli sul Sigma 20 è bellissima la foto fatta in Bolivia. Quindi tu sconsigli i filtri circolari anche con l'adattatore per via della vignettatura...ma in post produzione non si riesce a correggere?

Grazie Riccardo per il suggerimento (spettacolari le foto).effettivamente dalle tue foto e calcolando i costi dei filtri anche il 24 mm diventa estremamente invitante.

Smart ... io invece sono indeciso proprio per la questione filtri, perchè a seconda della scelta lievitano i costi purtroppo

Per quanto riguarda le ottiche ho solo 24-105 F4 Canon ed il 70-300 Tamron.


avatarsupporter
inviato il 09 Agosto 2020 ore 12:41

In verità Nico io ti consiglio quelli a lastra, ben più scomodi e costosi ma di qualità decisamente superiore

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me