RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Vendo tutto e passo a FF? (Sony)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Vendo tutto e passo a FF? (Sony)





avatarjunior
inviato il 03 Agosto 2020 ore 15:56

Buonasera a tutti,

scatto da circa 10 anni, ma solo negli ultimi 4 con costanza e conseguente studio di nuove tecniche, e approfondimenti del caso.
Partendo dal presupposto che mi piace fotografare un pò di tutto e che non ho ancora capito cosa mi piace fotografare di più, penso di avere preferenza per ritratti, street e ultimamente foto sportive (moto).

Ho scattato per i primi 2 anni con una compatta economica mentre studiavo fotografia alle superiori (indirizzo grafico pubblicitario), mi sono poi preso una D3100 con 18-105mm in kit ed aggiunto un 35mm f1.8.
Dopo il 35mm f1.8 si è riaccesa la passione, ho iniziato a scattare solo in RAW ed ho scoperto la post produzione con Lighroom.
La D3100 cominciava ad andarmi stretta, soprattutto l'odioso rumore ad alti ISO che non potevo sopportare...così due anni fa decido di passare a Sony a6500 con l'ottica in kit 18-105mm F4, alla quale nell'arco degli ultimi 2 anni aggiungo un Sony 35mm f1.8, Sigma 16mm f1.4, Sony 55-210mm f4.5-6.3, 7artisans 55mm f1.4 e Helios 44-2 58mm f2.
Ora non mi sento limitato come quando possedevo la D3100.
Bene o male riesco a fotografare un po di tutto, ma vedendo gli scatti delle full frame, di come nei ritratti il soggetto si separa in modo fantastico dallo sfondo, come il bokeh è sempre più bello rispetto ad una aps-c ed il rumore ad alti ISO è minore avendo un sensore più grande, da qualche tempo ho una scimmia che mi dice di vendere tutto il corredo Sony (a parte l'Helios) e passare a Sony a7 III con il 24-70 f2.8 G master, per poi ampliare il parco ottiche nel tempo...ovviamente sapendo che dovrò investire altri soldi...

Diciamo che il parco dei sogni sarebbe:
- A7 III
- Sony 24-70mm f2.8 GM
- Sony 70-200mm f2.8 GM
- Sony 24mm f1.4 GM

Si, Sigma e Tamron stanno facendo uscire belle lenti per Sony, ma o mancano di stabilizzazione o di qualche mm di focale...non saprei...
Se vi va di discutere se può valere o meno questo passaggio a FF ve ne sarei grato, e mi scuso per la pappardella lunga, ma volevo fare un picco riassunto del mio percorso fotografico...
Grazie a tutti quelli che vorranno rispondere

avatarsenior
inviato il 03 Agosto 2020 ore 21:45

Ciao, sinceramente non mi è chiaro il discorso delle ottiche di terze parti non stabilizzate quando una stabilizzazione già piuttosto buona te la dá già il sensore, in fondo nessuna delle ottiche da te citate è un super tele che possa necessitare di chissà quale stabilizzazione spinta..
Se vuoi il mio consiglio, l'unica delle tre che prenderei nativa è il GM 24 1.4 perché è un'ottica unica nel suo genere in casa Sony e senz'altro uno dei must buy del sistema, per il resto praticamente con il solo costo del GM 24-70 ti puoi prendere il Sigma 24-70 2.8 Art ed il Tamron 70-180 F2.8 che sono entrambi ottimi e con quello che avrai risparmiato ti ci fai un bel viaggio fotografico ;-)

avatarsenior
inviato il 03 Agosto 2020 ore 21:48

Sigma DN, mi raccomando.

avatarsenior
inviato il 03 Agosto 2020 ore 21:54

Certo che fai un bel salto ma anche a livello di soldi fai altro che salto. Se ti puoi permettere spendere tutti quei soldi lo farei già domani.
Ho avuto la 6500 e ora ho la a7iii con il 55mm, non ci sono paragoni tra i due la a7iii e una bomba rispetto alla 6500

avatarsenior
inviato il 03 Agosto 2020 ore 21:59

Il mio parco dei sogni sarebbe Sony A7R4, Sony 24 f1.4 gm, Sony Zeiss 50mm f1.4, Sony 135 f1.8 gm

avatarsenior
inviato il 03 Agosto 2020 ore 22:00

Io ho scelto la Sony A7R2 perchè i megapixel non mi bastano mai. La tengo ancora per i prossimi 5-6 anni.
Io da sempre preferisco il manual focus, con la Sony A7R2 ed il Focus Peaking attivo guardo nel mirino elettronico ed ingrandisco fino a 12x una montagna a media distanza da mettere a fuoco, dopo la messa a fuoco precisa scatto centinaia di foto ai monti con diaframma F/6,3 ( miglior compromesso diffrazione / profondità di campo ) senza mai spostare la messa a fuoco.
Poi quando ho tempo faccio le panoramiche fino a 900 Mpixel. Magari proverò a farne una da 4-5 Gigapixel.
Ora sull' usato la A7R2 ha dei buoni prezzi.
Miei obiettivi vintage Nikon : 28mm f/2.8 serie E (valore : 40 euro circa , poco nitido ai bordi) , Nikkor 50mm f/1.8 (valore : 80 euro, ottimo), Nikkor 300mm f/4.5 (valore : 300 euro, ottimo), Nikkor 55mm f/2.8 Micro per le macrofoto (valore : 100 euro, ottimo). Tutte ottiche manual focus.
Ultimamente ho acquistato dei nuovi obiettivi : Zeiss Batis 25 f/2 + SONY FE 50mm F1.8 + SONY FE 70-300 f/4,5-5,6 G OSS + Sony 90 Macro f 2,8 + Sony FE 200-600
Sono obiettivi autofocus , ma io continuo ad usare il manual focus, cosi' sono sicuro di mettere a fuoco il soggetto giusto e con molta precisione. ( sono obiettivi piu' costosi ma piu' leggeri, tranne il FE 200-600 ), il motivo principale dei nuovi acquisti era il peso eccessivo dei numerosi obiettivi vintage fissi Nikon.

avatarsenior
inviato il 03 Agosto 2020 ore 22:09

A7iii ....
Ma non credere che tutto verrà dal fatto che è una FF! ;-)

avatarsenior
inviato il 03 Agosto 2020 ore 22:29

se te lo puoi permettere, fallo.

non condivido però la scelta delle ottiche.

avatarjunior
inviato il 03 Agosto 2020 ore 23:22

Ovviamente inizialmente partirei con il tuttofare 24-70 f2.8...per poi magari prendere un ottica all'anno o ogni 2 anni e dilazionare la spesa...
Vendendo il mio attuale corredo quanto riuscirei a recuperare?
Per quanto riguarda le ottiche come mai non condividete la scelta? Anche in vari test le ottiche Sony GM hanno performance generali più alte di Sigma Art e Tamron...
Per intenderci l'idea era di prendere delle buone lenti da portarsmi dietro finchè campo...

avatarsenior
inviato il 03 Agosto 2020 ore 23:38

.ovviamente sapendo che dovrò investire altri soldi...

io ci andrei cauto prima di pensare alle sberlazze dei GM e svenarsi quando ancora non ti sei come scrivi specializzato...
inoltre proprio in generale i GM + per esempio sony a9 rientrano in un discorso di professionismo dove non conta il budget ( perchè si va ad ammortizzare) ma si guarda la costruzione simil carro armato , l'assistenza dedicata a certi prodotti e la performance massima
Ma per un amatore il sigma dn nuovo 24 70 2.8 rappresenta il 90% di quello che è il Gm così come un tamron 70 180 2.8 rappresenta il 70 % del Gm.... ma risparmi sviariate centinaia di euro!
idem il sigma 14 24 2.8 Dn per fare paesaggio... vogliamo citare il samyang FE 85 1.4 per ritratto? Non sono ripieghi sono ottiche eccellenti che fanno risparmiare


avatarjunior
inviato il 03 Agosto 2020 ore 23:53

io ci andrei cauto prima di pensare alle sberlazze dei GM e svenarsi quando ancora non ti sei come scrivi specializzato...

Chiaro...il tuo discorso non fa una piega.
Molto probabilmente mi sono fatto troppo i fluenzare da altri fotografi e soprattutto i vari test/recensioni...

avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2020 ore 0:01

Molto probabilmente mi sono fatto troppo i fluenzare da altri fotografi e soprattutto i vari test/recensioni...

dipende cosa hai guardato MrGreen
a me viene in mente che per sony ci sono i video di jared polin che fa i testa a testa proprio tra i GM/sigma/tamron... sono videorece montate bene, lì c'è molto più di quanto si possa dire a parole sul forum.
Dico solo che prima di andare a prendere il top del top, l'idea di risparmiare senza lasciar a terra praticamente niente va ben studiata da amatore!

avatarjunior
inviato il 04 Agosto 2020 ore 0:05

Rimani su apsc (prendi Fuji) ed investi su un corso di fotografia

avatarjunior
inviato il 04 Agosto 2020 ore 0:15

dipende cosa hai guardato MrGreen

Li ho guardati praticamente tutti i video comparativa Sony vs Sigma o Sony vs Tamron...
Ormai me li sogno la notte MrGreen
Addirittura ho pensato: vado su una FF Reflex, magari Canon dove trovo una marea di lenti (si Canon che Terze parti) al contrario di Sony...ma ritornare alla reflex mi sembra quasi di tornare indietro, soprattutto dopo aver scoperto l'autofocus Sony, lo scatto continuo senza blackout, il lato video più evoluto...insomma tutte quelle caratteristiche che mi piacciono di una Mirrorless!
...a parte l'ergonomia e la costruzione, le Reflex sono dei veri e propri carri armati!

avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2020 ore 0:37

Addirittura ho pensato: vado su una FF Reflex, magari Canon dove trovo una marea di lenti (si Canon che Terze parti) al contrario di Sony...ma ritornare alla reflex mi sembra quasi di tornare indietro, soprattutto dopo aver scoperto l'autofocus Sony, lo scatto continuo senza blackout, il lato video più evoluto...insomma tutte quelle caratteristiche che mi piacciono di una Mirrorless!

no ma ormai di sony c'è sia usato che terze parti a gogo, tornare a reflex salvo una predilezione per il mirino ottico è un suicidio.
Inoltre paradossalmente i prodotti nuovi crescono anche sotto l'aspetto sigillature alle condizioni avverse, perchè tutto migliora col progresso, quindi non è che una vecchia reflex sia necessariamente meglio di una mirrorless lato resistenze varie.


Comunque davvero occhio a non farti prendere dal desiderio di spender per aver il giocattolo top.. poi i soldi in tasca non te li trovi più e le foto magari non ti sono cambiate di molto...io ripeto mi specializzerei prima per capire con esattezza dove mettere strategicamente i fondi in base alle aspettative e dopo aver anche toccato il limite di post produzione fattibile nei tuoi tempi per un dato genere.. ad esempio non so vedi che il tuo genere è il ritratto... vedi che le tue skills di post sono quelle e che non riesci ad andare oltre... in base a quelle vai a cercarti qualcosa che ti può dare l'obiettivo in aiuto... tipo che sfochi di più , sfochi meglio, più nitido, qualcosa di apo, qualcosa di compatto, qualcosa di zoom o di fisso ecc.... l'acquisto deve nascere da te, non dal fatto che sony propone dei gioiellini... almeno questo è il mio pensiero poi ognuno liberissimo di agire a piacimento

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me