JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Buonasera, la mia 100d ha 9 punti di messa a fuoco. Quando faccio foto a paesaggi non ho alcun problema. Anche per le macro in cui i soggetti sono fermi è tutto ok perchè utilizzo la messa a fuoco manuale con live view.
Oggi ho fotografato una farfalla e si muoveva velocemente quindi ho dovuto utilizzare la messa a fuoco automatica con un solo punto di messa a fuoco. Principalmente cercavo di utilizzare il punto centrale. Talvolta ho messo a fuoco la testa della farfalla e poi mi spostavo per trovare l'inquadratura giusta; in questi casi ho cannato la messa a fuoco. Quindi devo per forza stare immobile e sperare che la testa della farfalla coincida perfettamente con uno dei punti? Mi è sembrata l'unica soluzione efficace. Vorrei sapere se esistono altre tecniche. Spero di essere stato chiaro. Attendo vostri consigli, grazie mille
...scusa forse è banale ma hai tenuto premuto (a metà) il pulsante di scatto dopo aver messoa fuoco mentre riposizionavi ? e cmq vista la ridottissima profondità , mentre riposizioni hai sicuramente uno spostamento.
Hai fatto bene a chiederlo, dovevo specificarlo. Certo, tenevo premuto a metà. In effetti hai ragione, basta un piccolo movimento mio o della farfalla e la messa a fuoco si sballa. Quindi come potevo fare? Servono per forza più punti di messa a fuoco?
sicuramente il problema è dovuto alla ridotta profondità di campo che hai in questa situazione e solo il fatto che ti muovi per riposizionarti (se la farfalle è immobile altrimenti... be le cose si complicano un pochino :) sposti il tutto.
nelle condizioni in cui mi par di capire sei , tempi rapidi messa fuoco e via (condizioni di luce permettendo). poi magari in post ritagli , sposti un pò.
se la luce te lo permette chiudi diaframma il possibile.
...ho visto qualche tuo scatto , anche ben riuscito direi :) se posso, potrei dirti di non aver troppa paura ad alzare un po gli iso e avere più margine sui diaframmi.
Sì pensandoci bene sicuramente è quello.. come ho fatto a non pensarci Molto gentile. Grazie. Sono abbastanza soddisfatto ma dovevo togliere il polarizzatore! avrei guadagnato qualcosina in luminosità e avrei potuto chiudere di più il diaframma. Per gli iso in effetti ho sempre un po' di paura ad alzarli. Ottimo consiglio. Grazie ancora
di nulla è un piacere. ... pensa ho anche io (ancora ) la 100d con proprio il ef-s 60mm f/2.8 macro dopo aver preso il 100 pensavo di darlo via e invece :)
Ah ce l' hai anche tu? avevo visto nella tua attrezzatura che avevi una 100d, hai anche il 24mm che ho anche io e il 100mm macro serie L deve essere fantastico. Complimenti
Il polarizzatore fa perdere circa 2 EV; a che scopo metterlo per fare macro? La messa a fuco, se sei mano libera, ti conviene frala manualmente lasciando stare l'anello di messa a fuoco e dopo aver scelto il rapporto di riproduzione più opportuno ti muovi avanti e indietro sino a entare e mettere a fuoco il soggetto.Ti faciliterà il fatto che eliminando l'autofocus lo scatto è pressochè immediato, mentre talvolta nel tempo che l'autofocus mette a fuoco, il soggetto si è spostato.
Ma sì. Vanno benissimo quelle reflex. Io sono molto soddisfatto della 100d anche se è un po' datata. Per gli obiettivi ci ho pensato molto prima di acquistarli. E sono contento della scelta. Se decidessi di passare a full frame prenderei sicuramente il 100mm is L. Per ora sicuramente no, sto bene con quello che ho. Pablo46 l'avevo messo per fare altri generi e l'ho dimenticato attaccato. Grazie per il consiglio, proverò la tua tecnica anche se mi sembra un po' macchinosa e molto più lenta dell'autofocus
Mano libera? a) farfalla immobile ma su fiore b) fotografo accovacciato Distanza sensore testa farfalla? può variare perchè: c) se c'è una leggera brezza il fiore può leggermente oscillare d) il fotografo è umano non una struttura granitica tende sempre a cercare l'equilibrio quindi senza accorgesene tende a basculare-oscillare e) il fiore oscilla e il fotografo è in auto-equilibrio quindi ha micro dondolii e la distanza sensore - punto af diventa elastica si accorcia ... si allunga
Soluzioni?: f) impostare ai-servo e) impostare un solo punto af f) ottimizzare la propria tecnica di scatto compresa il respiro g) attendere il punto morto dell'oscillazione del fiore per un calo della corrente d'aria
z) si passa a treppiede. comando remoto, clamp per fiore, testa micrometrica doppia , 2° treppiede ma economico
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.