RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Starting with Macro..Need help. C...


  1. Forum
  2. »
  3. Blog
  4. » Starting with Macro..Need help. C...





avatarjunior
inviato il 13 Febbraio 2013 ore 12:41

Starting with Macro..Need help.

Ciao,
grazie alle meravigliose foto macro che nel forum si trovano in abbondanza volevo provare a fare qualche scatto del genere, anche per meglio comprendere cosa si cela dietro alla preparazione.
Al momento visto che sono ai primordi volevo concentrarmi sui fondamentali tecnici, per poi gradualmente migliorare anche dal punto di vista composizione, ambientazione e filofia di scatto.Credo che ricoscere i propri limiti, traghettando un miglioramento continuo, sia alla base di ogni processo di crescita.

Ho una 500D e mi è stato regalato un vecchio (ma poco usato) obiettivo Canon 28-105mm f/3.5-4.5 EF USM e, da quanto ho letto nei post specifici, ho scoperto essere serie 1 e Made in Japan ( @1972 Deep Purple MrGreen )
Quando ho visto che ha scritto MACRO ho subito letto l'articolo #16 di Juza sul Macro per capire bene. Ok non sarà un L, è poco più che entry level, avrà dei limiti ma, prima della mia Ducati, ho imparato a guidare la moto sul VanVan quindi.... ;-)

Voglio effettuare degli scatti di prova in casa con cavalletto, con una pinza simile al Plamp di Juza, fissando un oggetto molto colorato come test, per simulare una farfalla.

Leggendo con attenzione Mb di commenti e dati di scatto, stavo cercando conferme su quanto compreso sia sull'approccio in generale.

Compatibilmente con lo scenario in campo, anche se io lo simulo e quindi mi metto in condizione di realizzare al meglio delle mie possibilità lo scatto, setterei gli ISO il più basso possibile, diciamo 100. (a 50 non ci arriva la mia 500D mi pare...)
Vedo che a 105mm si consiglia F8/F11 che ho capito essere anche la condizione migliore per foto "reali" e non da "studio".
La distanza di lavoro 1:1 , sempre tratta come indicazione dalla bibbia di Juza, articolo 16 MrGreen , porta ad avere un valore di 14mm senza paraluce e 31mm con paraluce.
Di conseguenza regolo il tempo di scatto ma usando tassativamente cavalletto, liveview+zoom per messa a fuoco, non dovrebbe essere un problema andare al secondo.

Ho inteso correttamente il tutto?

Un'aiuto che potrebbe darmi indicazioni preziosissime, oltre ai vostri graditi commenti, è vedere una foto senza PP in condizioni similari, in modo da avere un termine di paragone certo . So anche io che una buona PP può rendere una foto migliore sine ullo dubbio ma, come ripeto, mi sono imposto di migliorare prima la tecnica, poi il contesto e successivamente/contestualmente migliorare nell'elaborazione in PP.

Vi pregherei soltanto di ricordare che sono agli inizi e alcune mie domande, magari scontate per alcuni, sono volte a capire. Prima di scrivere il post ho letto, letto e riletto.
Ma a volte leggere troppo mette confusione, senza guida. E gli errori di prova, se non guidati, rischiano di generarne altri.

Vorrei anche evitare che si suggerissero obiettivi diversi, in quanto ho aperto altri post per questo e quando la Vil Moneta lo consentirà opererò in tal senso.
Per migliorare nella tecnica ed avere ottime foto, come dimostra il forum, credo che possa farmi "andar bene" quanto ho...

Spero sia chiaro il senso del post.

Ringraziando anticipatamente dei vosti suggerimenti, Vi auguro buona luce...

Ciao
Max

avatarjunior
inviato il 13 Febbraio 2013 ore 18:46

Lungi da me voler mettere fretta ai commenti ma confidavo in qualche vostro buon consiglio!
Grazie!

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2013 ore 19:15

Ciao Max ,ci sono alcune cosa poco chiare in quanto hai scritto...Confuso

Intanto il tuo Canon 28-105mm f/3.5-4.5 non raggiunge 1:1 ma arriva solo a 1:5 con una distanza minima di messa a fuoco a 50cm, se vuoi aumentare il rapporto di riproduzione devi applicare dei tubi di prolunga.

Vedo che a 105mm si consiglia F8/F11 che ho capito essere anche la condizione migliore per foto "reali" e non da "studio"

Questa cosa fossi in te la dimenticherei...;-) Fai delle prove e scatta come piace a te, quel diaframma si usa con insetti di medie dimensione per avere una PDC adeguata,ma non deve essere la regola.

Se hai qualche altro dubbio chiedi pure...;-)

Ciao Ivan

avatarjunior
inviato il 13 Febbraio 2013 ore 19:49

Ciao Ivan, grazie del commento.
Provo a chiarirmi, anzi spero visto che sto cercando di capire anche io!



Questa cosa fossi in te la dimenticherei...;-) Fai delle prove e scatta come piace a te, quel diaframma si usa con insetti di medie dimensione per avere una PDC adeguata,ma non deve essere la regola.

Chiarissimo! Ricevuto forte e chiaro.

Intanto il tuo Canon 28-105mm f/3.5-4.5 non raggiunge 1:1 ma arriva solo a 1:5 con una distanza minima di messa a fuoco a 50cm, se vuoi aumentare il rapporto di riproduzione devi applicare dei tubi di prolunga.


Pensavo che questa fosse una prerogativa degli obiettivi Macro, ed in effetti non ero andato a controllare.My Fault!
Ok per 50cm di messa a fuoco.
Quel che non ho capito è l'1:5 ed i tubi di prolunga.

Rapporto 1:1 vuol dire che ho la stessa dimensione dell'oggetto sul sensore. Se dici che ho 1:5 allora, sempre se non ho capito male, significa che, per esempio, un soggetto di 5 mm di lunghezza, verrà riprodotto con la lunghezza effettiva di 1 mm sul sensore. Giusto?
Avere APCS non aiuta con 1,6 ?
Sui tubi di prolunga ho letto che servono ad allontanare la lente dal piano del sensore, che riducono la PDC e la luminosità. Ma tornando al famoso rapporto 1:5... Se allontanando l'obiettivo dalla fotocamera, questo mi permette di mettere a fuoco ad una distanza inferiore al normale, ingrandendo così maggiormente il soggetto inquadrato?
E' corretto?

Grazie sin d'ora!

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2013 ore 23:00

Si è corretto, il fatto che la macchina sia APS-C moltiplica solo la focale di 1,6 ma il RR rimane uguale.

I tubi di prolunga consentono di avere un maggior RR, il calo di luce non è così sensibile, la diminuzione della PDC non dipende direttamente dai tubi di prolunga ma è una conseguenza del maggior RR.

Con un set di tubi potresti già cominciare a fare qualcosa, ti consiglio quelli con i contatti elettrici, così mantieni gli automatismi.

avatarjunior
inviato il 13 Febbraio 2013 ore 23:53

Grazie Ivan!
OK inizio a curiosare sul tema!

Lamps!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me