JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Da qualche tempo vorrei fotografare qualche specie di odonata, ma le zone umide che ho controllato sembrano deserte... Conosco tuttavia uno stagno in cima a un monte dove spesso ne vedo ma per raggiungerlo si deve camminare tantissimo... A tal proposito, onde evitare di salire per niente, qual è l'orario migliore per fotografare libellule & Co? Non in volo ma posate su steli... Di giorno sono fotografabili o è preferibile verso l'alba? E al tramonto eventualmente? Come si comportano? Thanks
No le libellule non sono mattiniere... Ameno che tu non voglia l'animale con le "goccioline", l'alba è da evitare. Dipende un po' da ambiente, specie e meteo ma in genere sono particolarmente attive al mattino inoltrato. Dalle mie parti nel pomeriggio spesso si alza il vento e quindi vedono meno.
In genere sono attive durante tutto il giorno ed il comportamento varia di specie a specie: alcune si posano spesso, altre quasi mai, alcune si posano preferenzialmente a terra, altre sulla vegetazione; i maschi generalmente sono territoriali e quindi, osservandoli, è facile prevederne le rotte di volo ed i punti di posa. Per quanto riguarda invece l'attrezzatura, ti consiglio una focale lunga, almeno 300mm, eventualmente associata a tubi di prolunga. La lente che ho usato con più soddisfazione per questo genere è stata un vecchio Sigma 400/5.6 Apo Macro con massimo rapporto di riproduzione di 1:3.
Grazie. Speravo fosse più semplice avvicinarsi visto che vedo diverse foto fatte con focali corte (pensavo fossero abbastanza confidenti). Non mi interessano con le goccioline, basta solo trovarle ferme per qualche istante. Prossimi giorni proverò a salire su quello stagno dato che altrove non ne vedo una
Non mi fraintendere: puoi usare qualunque focale, ma quelle lunghe a mio parere con questi soggetti aiutano a perdere meno scatti e generalmente rendono meglio. Comunque vedo dalla tua interessante galleria che hai sia un 90 macro che un 200-500, potresti provare con entrambi.
Focali ideali sono 200-300 mm. Io ora le faccio per lo più con il 100-400.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.