RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Scelta obiettivo per nikon d3400


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Scelta obiettivo per nikon d3400





avatarjunior
inviato il 29 Luglio 2020 ore 21:10

Buona sera a tutti, come da titolo chiedo consiglio per gli acquisti a voi del forum. Attualmente il mio corredo è composto da nikon d3400, nikon 35 mmdx f1.8, e nikon afp dx 70 300 vr. Ho dato via il nikon 18-105 , ed ora sono alla ricerca di un obiettivo che mi copra le focali inferiori ai 35mm. A fine agosto vado in vacanza una settimana sulle dolomiti, lago di braies , tre cime ecc...
E ho bisogno di un obiettivo per paesaggi. Budget circa 400 euri, usato garantito stile rce... Lo cerco “luminoso” Massimo 2.8 perché vorrei cimentarmi in foto alle stelle, via lattea ecc.
Dunque mi sono un po' informato e sono indeciso se prendere un grandangolo spinto , nel caso ho adocchiato il Tokina 11-20 2.8 a poco meno di 400
Oppure il sigma 18-35 art f.1.8 , dando Come parziale contropartita il mio fido 35mmdx nikon.
Quando avevo il 18-105, ero solito usare focali per paesaggi un pelo superiori ai 18 mm, dunque avrei preferenza per il sigma che mi coprirebbe dai 20 ai 30...
Nel caso potrei poi procurarmi un domani il 50ino nikon per completare il tutto!
Oppure buttarmi sul Tokina, boh sono indeciso e chiedo a voi che siete più esperti un vostro parere, su cosa fareste al mio posto. Grazie anticipatamente per l'attenzione

avatarsenior
inviato il 29 Luglio 2020 ore 21:44

Grandangolo luminoso fa rima con Tokina.
Il Sigma che hai visto non è alla fine molto grandangolare, in ogni caso le focali le conosci visto che avevi il 18-105.
Del Sigma ti consiglio di valutare il peso e le dimensioni, personalmente le trovo assurde per un obiettivo che copre quelle focali.

In generale col Sigma il tuo nikkor 35mm potrebbe essere superfluo come caratteristiche ma attenzione di nuovo alle dimensioni, la d3400+35mm nikkor ha dimensioni irrisorie ed è comoda da trasportare.
D3400 + Sigma è un bel mattone e pure parecchio sbilanciato.

avatarsenior
inviato il 29 Luglio 2020 ore 21:58

Il sigma 18-35 f/1.8 pare avere una qualità ottica eccezionale, credo sia uno degli obiettivi per aps-c più performanti. Però paghi in termini di peso, costo e forse autofocus un po' lento e/o capriccioso (da quanto ho letto in merito, io non l'ho mai usato).

Però il Sigma non è un vero e proprio grandangolo; se vuoi focali più ampie e necessariamente f/2.8 c'è solo il Tokina 11-16 o 11-20 (secondo me più utile), oppure il Samyang 14 f/2.8 (manuale).

Personalmente io prenderei un grandangolo, non sopporterei la pesantezza del Sigma (le cui focali sono coperte da altri obiettivi, ovviamente non così luminosi, ma non è un problema per me).

avatarjunior
inviato il 30 Luglio 2020 ore 0:39

Grazie Peda e Lucatkom per i vostri consigli. Effettivamente il sigma è pesantuccio, ma anche il Tokina ,800 e 600 grammi. Purtroppo mi pare che alla mia reflex non si possa mettere un battery grip per bilanciarne il peso. Da questo punto di vista il 35 nikon è fantastico sembra una piuma. Del sigma ho letto pure della possibile/probabile necessità di regolarne il focus con l'apposita dock.
I due obiettivi mi pare di capire siano molto validi, mi rimane da decidere che tipo di focali privilegiare Sorriso

avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2020 ore 8:52

I due obiettivi mi pare di capire siano molto validi, mi rimane da decidere che tipo di focali privilegiare Sorriso

Direi che è proprio così.

Riguardo al peso, tra 600 e 800 grammi sembra poco, ma quando li hai sul collo a lungo la differenza si sente, almeno per me che quando posso risparmiare peso lo faccio volentieri ;-)

avatarjunior
inviato il 30 Luglio 2020 ore 13:53

Grazie Lucatkom per i tuoi consigli.

avatarjunior
inviato il 03 Agosto 2020 ore 19:58

Alla fine, quando oramai mi ero convinto nello scegliere l' 11-20 tokina, non è più disponibile. Dunque mi toccherà cambiare obiettivo. Scartando il sigma art per questioni di "peso", chiedo ancora consiglio a voi sul forum.
Volendo scegliere un grandangolo, che ne pensate del samyang 14mm , quello manuale per intenderci... Leggo recensioni contrastanti, chi lo ama e chi lo odia! Guardando le foto qui su juza, alcune sono fantastiche. Mi lascia perplesso il fatto che sia un fisso, e mi lascierebbe scoperto dai 14mm ai 35 del mio nikkor
Rinunciando al 2.8 , che ne pensate invece del nikon 12-24 f4 (o del 10-24) sono validi? Starei nel budget. Vedo che sono modelli vecchiotti dal prezzo di listino assai alto. Restare sul marchio nikon mi piacerebbe, ma non è certo obbligatorio. Inoltre sarebbero più congeniali come "copertura" focale.
Se scegliessi uno zoom più tuttofare? Mi ha sempre attirato il sigma 17-50 , ma è risaputo che può dare problemi di back-front focus ( avendo la d3400 sarei nei guai in tal caso).
Altri grandangoli stile sigma 8-16 10-20 f3.5
Sono molto indeciso, se mi sapete consigliare ancora ve ne sarei molto grato. Grazie!

avatarsenior
inviato il 03 Agosto 2020 ore 23:29

Secondo me devi decidere se vuoi o no un grandangolo. Il Sigma 17-50 f/2.8 è un buon obiettivo, e per il prezzo che ha il rapporto qualità/prezzo è elevato. Il rischio del f/b focus lo risolvi in due modi: acquisti su amazon (dove puoi renderlo senza problemi se hai fenomeni di f/b focus) oppure lo acquisti usato e lo provi prima dell'acquisto.

Tornando ai grandangoli, sono più o meno tutti validi obiettivi. I nikon sicuramente, ma sono costosi; il sigma 10-20 f/3.5 l'ho avuto e per me era ottimo (ed è il più economico sul nuovo), il sigma 8-16 è intrigante per la focale estrema (se interessa), il tamron 10-24 VC (quello nuovo) è valido otticamente, ha estensione focale notevole e stabilizzatore (che male non fa), è tra i più leggeri, però costa abbastanza; i tokina sono ottimi e luminosi, soffrono di flare e costano abbastanza.

Io ho avuto anche il nuovo tamron, che consiglio perché è ottimo (lo vendo per passaggio alla versione ff), ma consiglio il sigma 10-20 f/3.5 a chi vuole risparmiare sul prezzo di acquisto (però avrà un obiettivo più pesante, senza stabilizzazione e con filtri da 82mm).

avatarjunior
inviato il 03 Agosto 2020 ore 23:58

Grazie Lucatkom, mi serve un obiettivo per paesaggi perché spesso il 35mm è troppo lungo. Potrebbero bastarmi 17-18 oppure più grandangolare. Uno poi si adegua muovendosi “fisicamente “. L'importante è la qualità dell'immagine ,la nitidezza.
Stavo valutando anche il Tokina 11-16, al di là del flare sforna belle immagini.
Secondo te, a livello proprio di qualità immagine, qual è superiore tra il Tokina ed i 2 nikon(10-24 e 12-24). Che tu sappia è vero che è meglio il secondo dei nikon?
Perché il prezzo d'acquisto sarebbe praticamente lo stesso, da 350 a 390
Grazie ancora per la tua disponibilità :-P

avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2020 ore 0:21

Uh sto mito della nitidezza, su questo non so aiutarti.

Parlando di cose più concrete ti dico che:
Il Sammy 14 è un obiettivo onesto, nato soprattutto per aver un grandangolo spinto economico su ff.
Non è male su apsc ma ha due grandi limiti, non ha la possibilità di montare filtri a vite e il fatto che sia manual-focus lo porta ad essere un ottica da utilizzare prevalentemente su treppiede.
Quindi essendo il tuo primo grandangolo te lo sconsiglio.

Altri grandangoli, il nuovo tamron 10-24 è un obiettivo comodo che ti risolve moltissime situazioni, i 10mm sono infiniti, e la stabilizzazione ti cava d'impiccio tutte le volte che non puoi/hai il treppiede.
La sua grande escursione tra l'altro ben si sposa col 35mm o comunque con un altro obiettivo.
Ad esempio io esco spesso con lui e un tele.
Ed è anche tropicalizzato.
Il nikkor 12-24 è un obiettivo datato ma comunque era un obiettivo di alta gamma, ed ha il suo fascino.
Il tokina 11-16 da prendere in considerazione solo se si ha necessità di un grandangolo f2.8.

avatarjunior
inviato il 04 Agosto 2020 ore 0:47

Grazie Peda per il tuo consiglio. Nitidezza vabbè, intendevo qualità a tutto tondo... resa dei colori ecc. Il Tamron sarebbe un po' fuori budget, il caro Lucatkom lo vende a 400 ma purtroppo su internet lo trovo ad un prezzo più alto
Il nikon 12 24 mi affascina, per il marchio e per il fatto appunto che era di alta gamma. Quello che mi chiedo, essendo un obiettivo “datato” come si comporta con i sensori più risoluti , nel mio caso 24 mix? Si trova attualmente a 360 euri in condizioni perfette con 4 anni di garanzia. Il mio unico dubbio è appunto se è ancora valido in confronto agli obiettivi più recenti. La sua focale sarebbe perfetta per le mie esigenze. Me lo consigli?

avatarjunior
inviato il 04 Agosto 2020 ore 6:55

Ciao, se dovessi acquistare un grandangolo, prima di tutto mi porrei due quesiti: zoom o fisso e, nel secondo caso, qual'e' la lunghezza focale preferita. Personalmente trovo molto comodi gli zoom per uso grandangolo, mentre prediligo le ottiche fisse per altri scatti. Mi porrei poi la domanda se 18mm (su apsc) sono già troppi o possono andar bene per le mie esigenze. Ci si può adattare, come scrivi, ma visto che stai acquistando cercherei qualcosa che possa tornarti utile per situazioni diverse. Da lì cominci a eliminare o considerare altre ottiche. Il Sammy 14 sul formato ridotto non è la scelta piu' adatta, la nitidezza dipende da tanti fattori, a volte allungando il tempo di esposizione con l'utilizzo di un cavalletto e diaframmi aperti (non troppo) si ottengono buoni scatti anche con ottiche relativamente modeste.

avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2020 ore 8:09

Io ti consiglerei un Tokina 11-20 f.2.8, ottica grandangolare veramente eccellente e molto versatile come escursione focale!
Se vuoi risparmiare qualche soldino e far saltare dentro il 50ino nei 400 euro, puoi optare per il Sigma 10-20, anch'esso ottimo obiettivo!
Qualunque sia la tua scelta, con queste focali avrai da divertirti! MrGreen

avatarjunior
inviato il 04 Agosto 2020 ore 14:56

Grazie Umberto e Davide per i vostri consigli. Quando avevo il 18-105 nikon il più delle volte scattavo oltre i 18mm, dunque alla fine ho ordinato sull' amazzone il sigma 17-50. Lo pago un po' di più che usato, ma come diceva Lucatkom se fossi sfigato ed avesse dei problemi, lo potrei rendere e a quel punto comperare qualcos'altro. Incrocio le dita, se tutto va bene avrò un obiettivo che pare di qualità e con una comoda escursione focale.
Poi, se non subito tra qualche tempo, mi procurerò pure un grandangolo per avere ulteriori possibilità di scatto. Il Tokina 11 20 mi convinceva, me lo sono fatto scappare ma probabilmente ci riproverò.
Grazie a tutti quanti voi che siete intervenuti, appena mi arriverà il sigma lo testerò, e aggiornerò il post o magari ne farò una recensione, così da poter essere utile a qualche utente che magari è indeciso se acquistarlo o meno.

avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2020 ore 17:28

alla fine ho ordinato sull' amazzone il sigma 17-50. Lo pago un po' di più che usato, ma come diceva Lucatkom se fossi sfigato ed avesse dei problemi, lo potrei rendere e a quel punto comperare qualcos'altro.

Idem, comunque il Sigma che acquistai arrivò perfetto senza necessità di regolazioni.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me