“ @Lespauly, questo non è un fatto. „
Mai detto che sia un fatto assodato.
Il punto è che l'85 art l'ho trovato straordinario e non parlo di semplice nitidezza o grafici mtf. Ad esempio il 50 1,4 e il 35 1.2 a me non piacciono per nulla. L'85 mi faceva sbrodolare a 1,4 , a 2 a f/4.
Questo spero sia così e non che sia semplicemente nitido come il 35. Poi a molti piace e non discuto sui gusti personali.
Potrebbe essere la discriminante che mi fa tenere la S1 ma vorrei provarlo. Purtroppo per provarlo mi toccherà ricomprare una Sony perché non c'è nessuno che lo tiene in casa con attacco L.
“ Molti lo paragonano al GM Sony, quindi ha una resa piatta anche quest'ultimo? „
No anzi... ma il GM non è un mostro di nitidezza. L'85 art è un mostro di nitidezza pur mantenendo una resa molto piacevole. Il che non è un fatto ma di "fatti" ce ne sono abbastanza!
“ Direi che noto una certa unanimità nel considerarlo un'ottica di tutto rispetto. „
Be nessuno dice ce sia un cesso... quello mi pare ovvio. Il fatto è se abbia o meno una resa (e per resa non si intende solo qualità ottica) simile al predecessore. Non credo sia possibile visto che è completamente diverso per progettazione e schema ottico. Già si avvicinasse sarebbe una gran cosa considerando la notevole riduzione di pesi e misure.
Però ragazzi non innalberatevi sempre per nulla! Oggi un normale 85 1.8 è nitido da far paura e tra 1,8 e 1,4 non c'è un abisso in fatto di luminosità se si considerano le performance dei sensori. Il punto è che si cerca anche di appagare i propri gusti.
Di 85 ne ho avuti un bel po' ma solo con l'art mi uscivano foto così a f/2 e senza troppi sbattimenti
