| inviato il 28 Luglio 2020 ore 13:34
Un saluto a tutti voi. Premessa, un po' per presentarmi ed un po' per aiutare nei consigli: sono un appassionato di fotografia da quando avevo 10 anni, ossia da 35 anni. Ho sempre avuto Canon, passione per il marchio ereditata da mio padre. Sono passato (ma le ho ancora tutte) da una Canon FT ad una A1, poi 50E ed infine l'attuale 450D. Ora, dopo 11 anni, vorrei rinnovare, visto anche che la 450D inizia a dare segni di cedimento. Attualmente, come obiettivi, possiedo un Tamron SP 17-50mm f/2.8, un Sigma 50mm f/2.8 EX DG Macro ed un Canon EF-S 55-250mm f/4-5.6 IS STM. Quindi nulla di particolarmente costoso e professionale, ma mi ci sono sempre trovato bene ed hanno sempre soddisfatto le mie esigenze. Per lavoro (sono un botanico) e per passione, fotografo principalmente natura e paesaggi, quindi anche l'idea di alleggerire il carico in termini di peso e dimensioni non mi dispiacerebbe affatto, compreso quando faccio qualche viaggio con la famiglia e non mi va di portarmi dietro tutto il borsone. Il quesito (sicuramente già spesso dibattuto) è: mi conviene investire su un altro corpo reflex (tipo 800D, 77D o al limite anche 80D), oppure fare il passo "tecnologico" e scegliere una mirrorless (Canon M50) mantenendo per ora le ottiche (magari prendendo per ora solo un pancake per i viaggi e, solo successivamente, pensare i passare agli altri obiettivi M dedicati) oppure, infine, stravolgere tutto e virare sul 4/3 (tipo Olympus OM-D E-M10 Mark III, con magari abbinato un M.ZUIKO ED 12-40mm f/2.8 PRO). E, in quest'ultimi due casi, ha senso utilizzare (con adattatori ovviamente) pesanti ottiche EF-S su fotocamere ML o 4/3? Ovviamente tutta la faccenda risulta molto soggettiva, ma ho passato così tanto tempo ad analizzare i pro ed i contro di ogni soluzione, che mi occorre un altro punto di vista per arrivare ad una soluzione sensata. Grazie in anticipo, Andrea. |
| inviato il 28 Luglio 2020 ore 13:45
M50 con adattatore. Anni luce rispetto alla 450D, non devi spendere neanche una lira per cambiare ottiche e addio problemi di front/back focus. |
| inviato il 28 Luglio 2020 ore 13:48
Sono d'accordo. M50 + adattatore EF-EF-M e sei a posto per altri 10 anni |
| inviato il 28 Luglio 2020 ore 13:57
Concordo. Magari la prenderei con l'obiettivo kit 15-45. Non è il massimo di qualità, ma in viaggio ti consente di mantenere il minimo ingombro, e quando ti servono ottiche più specialistiche hai sempre le tue EF. Aggiungo una sola considerazione: Se, dato il tuo lavoro, ti è utile un corpo "tropicalizzato", allora forse la M50 non è la scelta ideale. Ma dove andavi con la 450D, vai tranquillamente con la M50 :D |
| inviato il 28 Luglio 2020 ore 18:26
Grazie per i consigli. Direi che 3 su 3 lascia pochi dubbi... “ Aggiungo una sola considerazione: Se, dato il tuo lavoro, ti è utile un corpo "tropicalizzato", allora forse la M50 non è la scelta ideale. Ma dove andavi con la 450D, vai tranquillamente con la M50 :D „ In effetti, in più di un'occasione la 450D ha rischiato parecchio. Anche per questo che è un po' malandata. |
| inviato il 28 Luglio 2020 ore 18:34
Considera che fra quelle elencate, solo 80D e 77D sono tropicalizzate. Fra le due, in genere è meglio la 80D, mentre la 77D ha il vantaggio di essere un pochino più leggera, ma per il resto è più datata in tutto. Comunque alla fine i tuoi obiettivi non sono tropicalizzati, quindi ti direi, vai di M50 e non pensarci più :D |
| inviato il 28 Luglio 2020 ore 18:50
Mh su 77d ho seri dubbi sulla tropicalizzazione |
| inviato il 28 Luglio 2020 ore 18:52
Mi permetto di aggiungere una nota: tieni presente che la M50 tende ad avere un poco meno di autonomia rispetto alla 450D cui sei abituato, quindi prendi in considerazione una batteria di scorta. |
| inviato il 28 Luglio 2020 ore 19:26
“ Mi permetto di aggiungere una nota: tieni presente che la M50 tende ad avere un poco meno di autonomia rispetto alla 450D cui sei abituato, quindi prendi in considerazione una batteria di scorta. „ Sì, in effetti 235 scatti non sono molti a prescindere, e maggiormente se rapportati ad una reflex "vecchio stampo". Per fortuna io sono uno che scatta ancora come se avesse un rullino da 36 nella macchina... :D |
| inviato il 30 Luglio 2020 ore 14:47
“ visto anche che la 450D inizia a dare segni di cedimento. Attualmente, come obiettivi, possiedo un Tamron SP 17-50mm f/2.8, un Sigma 50mm f/2.8 EX DG Macro ed un Canon EF-S 55-250mm f/4-5.6 IS STM „ Come ottiche mi sembra che il tris sia già molto minimal potresti tenere la 450D incollandoci un'ottica e montare la 2a ottica sulla nuova reflex Come ottiche valuta di upgradare il 50mm macro con un 90 a 105mm stabilizzato sia per poter contare sulla stabilizzazione che pe riprendere da più lontano il soggetto disturbandolo di meno se vivente ed evitando di ombreggiarlo. Con un'ottica macro da 90mm in su ti sia prirebbe una possibilità intrigante di poter lavorare con l'af in presenza di un extender 1.4x kenkp pro dgx. Sul lato luminosità avresti quindi il tamron 17-50 oltre che il macro 80-105mm Se tu avessi anche propensioni di riprese street ok un 40mm stm canon Reflex? potresti rimanere sul una apsC però con corpo più ergonomico e con lcd basculante-girevole canon 60D 370 eu 1 anno garanzia 8.000 scatti canon 70D 400 eu 2 anni di garanzia 16.000 scatti canon 80D 650 eu 2 anni di garanzia 13.000 scatti canon 90D 1.250 eu nuova 2 anni di garanzia con la 70d avresti già un salto non indifferente con gamma colore-dinamica, punti af, mirino, ergonomia,raffica, tropicalizzazione, copertura mirino, lcd risoluzione etcc nettamente validi. aspettativa di vita maggiore e controllo tramite smartphone. Meno rumore e più step iso cameradecision.com/compare/Canon-EOS-70D-vs-Canon-EOS-450D |
| inviato il 30 Luglio 2020 ore 14:56
anch'io penso come quelli che hanno scritto M50 (+adattatore+2 batterie) con 15-45mm e se vuoi essere più leggero ancora, prendere poco a poco obiettivi EF-M |
| inviato il 30 Luglio 2020 ore 17:55
“ Come ottiche valuta di upgradare il 50mm macro con un 90 a 105mm stabilizzato sia per poter contare sulla stabilizzazione che pe riprendere da più lontano il soggetto disturbandolo di meno se vivente ed evitando di ombreggiarlo. Con un'ottica macro da 90mm in su ti sia prirebbe una possibilità intrigante di poter lavorare con l'af in presenza di un extender 1.4x kenkp pro dgx. „ Guarda, il 105mm Macro è sicuramente l'obiettivo di cui sento più la mancanza e credo il primo che comprerò dopo il corpo macchina, proprio per i motivi da te elencati. Riguardo al corpo macchina, anch'io ho pensato seriamente alla 70D, però, visto che la mia tecnologia è ferma al 2008 e che il nuovo corpo macchina che mi farò credo che me lo terrò per almeno altri 10 anni (a meno di vincite inaspettate... :D ), vorrei fare un passo tecnologico più lungo. E, per ora, la 90D è fuori dalla mia portata... |
| inviato il 30 Luglio 2020 ore 18:01
Uso anche m50, confermo che le ottiche funzionano benissimo con l'adattatore originale (usato 55-250 e 24 mm). Non so se ti può interessare usata ma sto per mettere in vendita la mia con garanzia residua (poche occasioni fotografiche e altri sistemi con più ottiche) e adattatore originale (sempre in garanzia). |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |