RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Salita al Monte Bianco consiglio ottiche


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Salita al Monte Bianco consiglio ottiche





avatarjunior
inviato il 27 Luglio 2020 ore 23:17

Ciao a tutti!!
Questo fine settimana forse andrò allo sky way salita sul Monte Bianco.
Avrei bisogno un consiglio sul parco ottiche per poter andare più leggero possibile.
Sono in possesso di fotocamera fujifilm XH-1 con 10-24, 18-55, e 55-200 e avrei pensato di portarmi anche un filtro polarizzatore che monterei sul 10-24 lascerei a casa il 18-55 e porterei il 55-200.
Che ne pensate?
Aspetto vostri consigli.
Grazie!!

user47513
avatar
inviato il 27 Luglio 2020 ore 23:25

Se prendi sky way e arrivi a 3400 nel piazzale panoramico e giri solo in funivia.... Ti puoi portare anche un corredo completo di tutto e di più da 15kg... Sorriso
Se vuoi arrivare in cima, che sono 11 ore di salita e 7/8 di discesa, in cordata coi ramponi ... il discorso cambia un pochettino...

avatarsenior
inviato il 27 Luglio 2020 ore 23:31

Se vuoi arrivare in cima, che sono 11 ore di salita e 7/8 di discesa, in cordata coi ramponi ... il discorso cambia un pochettino...


Si potrebbe lasciare a casa il filtro, sperando che il sole sia clemente.MrGreen

avatarsenior
inviato il 27 Luglio 2020 ore 23:34

Interessa molto anche a me.. più che altro capire che ottiche possono essere utili in cima allo Sky Way. Ok, grandangolo, ma avrebbe senso anche un tele più o meno spinto? Come fauna si riesce a osservare qualcosa?

avatarjunior
inviato il 27 Luglio 2020 ore 23:48

Un tele lo porterei per fare qualche dettaglio delle cime, che non sono vicinissime, sempre ovviamente che la cosa interessi. Per la fauna, a parte eventualmente qualche volatile, non credo ci possa essere molto, a 3450 m di quota e su un ghiacciaio.
Concordo con il setup proposto, 10/24 e 55/200.

user47513
avatar
inviato il 27 Luglio 2020 ore 23:54

In funivia molti anni fa, quando c'era la vecchia che arrivava addirittura a 3800m ho portato il 70-200 e il 17-85... Un grandangolo spinto non serviva a molto, 10mm su apsc è anche troppo, luminosità non serve a niente, tanto ci si va di giorno in piena luce.. Col 70-200 su apsc riesci già a prendere bene le cime principali tipo Rosa e Cervino. Ma se tornassi prenderei un 100-400, meglio.
A piedi, invece, la combinazione che preferisco è mirrorless con grandangolo luminoso, da usare anche la notte, e compatta con un buono zoom.
Fauna poco niente, al massimo qualche stambecco lontano anni luce, e a quote molto più basse. Da 3000 metri in su quest'anno è tutta neve e ghiaccio

avatarsenior
inviato il 28 Luglio 2020 ore 23:22

Un tele lo porterei per fare qualche dettaglio delle cime, che non sono vicinissime, sempre ovviamente che la cosa interessi. Per la fauna, a parte eventualmente qualche volatile, non credo ci possa essere molto, a 3450 m di quota e su un ghiacciaio.
Concordo con il setup proposto, 10/24 e 55/200

Grazie! Sì sì ovviamente la domanda era legata all'eventuale possibilità di fare un po' di avifauna.. al volo :-P

avatarsenior
inviato il 28 Luglio 2020 ore 23:39

Già che vai fin lì... arriva fino all'Aguille du Midi.
È il tratto di funivia di gran lunga più spettacolare. Vale assolutamente la pena e arrivi sopra Chamonix a 3778 m.
È un sorvolo del ghiacciaio a trecento metri di altezza lungo cinque km.

In termini di fatica, non cambia nulla... MrGreen

it.wikipedia.org/wiki/Funivia_dei_Ghiacciai

avatarjunior
inviato il 29 Luglio 2020 ore 9:03

Già che vai fin lì... arriva fino all'Aguille du Midi.


Mi sa che al momento quel tratto è chiuso, avevo controllato la scorsa settimana.

avatarsenior
inviato il 29 Luglio 2020 ore 9:23

Considera che dal Rif.Torino sei relativamente lontano da tutte le cime del massiccio, quindi con un grand'angolo troppo estremo avresti una visione troppo dispersiva, mentre se rimani sul piazzale del skyway è bello fare dettagli con un medio tele su Dente del Gigante, Monte Bianco italiano, Mer de Glace, Tour Ronde, ecc...

Io porterei 10-24 e 55-200

user120016
avatar
inviato il 29 Luglio 2020 ore 10:40

Se riuscissi a trovare un duplicatore di focale, con un piccolo aumento di peso saresti coperto dai 10 mm ai 400 mm senza "buchi". E 400 mm su apsc sono sufficienti anche per le cime più lontane.
Ovviamente se pensi possa tornarti utile anche in futuro. Acquistarlo solo per l'occasione non ha senso.

avatarsenior
inviato il 29 Luglio 2020 ore 17:51

Mi sa che al momento quel tratto è chiuso,

Che peccato. È incredibilmente spettacolare. Anche quando (spesso) le cabine si bloccano per le raffiche di vento... Cool

avatarsenior
inviato il 29 Luglio 2020 ore 17:56

Fatta nel 2017, compresa la panoramica fino all'Aguille du Midi. Trovi una mia galleria interamente dedicata alla gita.
Scattata interamente con il 17-70, ma gli spazi sono ampi.
Per cui:
- uno zoom normale di sicuro ci vuole
- lascia perdere ultrawide
- portati il tele.

Certo che, visto che sali in funivia, puoi salire con tutto l'armamentario.
Animali pochissimi.. Avevo beccato un gracchio al volo sull'aguille, ma nulla più.

Un consiglio spassionato: bella la skyway, ma al confronto con la panoramica fa ridere. Per cui, se possibile, aspetterei che apra anche quella...

user207727
avatar
inviato il 30 Luglio 2020 ore 11:38

secondo me me lo skyway fotograficamente non vale molto, soprattutto se ci vai nelle ore centrali della giornata. Puoi comunque portare su tutta l'attrezzatura che vuoi. Occhio a non essere tentato di avventurarti a piedi sul ghiacciaio anche se vedi un bel sentierino ben pestato nella neve.

avatarjunior
inviato il 30 Luglio 2020 ore 13:37

... come fecero negli anni passati dei furboni in infradito...


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me