| inviato il 26 Luglio 2020 ore 14:41
Ciao a tutti, Cerco un corpo macchina per secondo corredo leggero, ho provato Fuji ma per avere un un corredo ben fatto si entra in conflitto per costi ingombri e pesi con il mio primo corredo Sony . Ero dunque indeciso tra la gx9 che mi sembra abbia dalla sua compattezza e migliore elaborazione delle immagini e la OM-D E-M5 mk iii , della quale mi piacevano la stabilizzazione e tropicalizzazione oltre che lo scatto hi res. Inoltre mi sembra che sulle ottiche Olympus sia un passo avanti soprattutto sugli zoom pro che sono quelli che mi interessano, con un 12-100 f4 e un'ottica luminosa avrei un corredo finito mentre gli zoom Panasonic 2.8 mi sembrano dalle recensioni meno performanti. Mi rimane inoltre il dubbio sull'utilizzo delle ottiche Olympus su gx9. Grazie a tutti quelli che mi aiuteranno nella scelta |
| inviato il 26 Luglio 2020 ore 17:13
Ciao, intanto dovresti decidere il budget: la M5 III costa molto di più della GX9, rispetto alla quale ha diverse funzioni in più. Riguardo alle ottiche, le Panasonic sono buone tanto quanto le Olympus ma mirano maggiormente alla compattezza. Il 12-100 che hai citato, relativamente al M4/3, è un obiettivo tanto buono quanto costoso, grosso e sbilanciato su macchine piccole come quelle che stai considerando. Se la priorità è la compattezza assoluta non va bene, altrimenti è ottima. Usando ottiche di una marca su un corpo dell'altra perdi alcune funzioni, doppia stabilizzazione in primis, ma nel complesso funzionano bene. In particolare le ottiche Olympus funzionano sempre bene sulle macchine Panasonic mentre ci sono alcune eccezioni al contrario (come per il 7-14 F4). |
| inviato il 26 Luglio 2020 ore 18:13
Intanto grazie della risposta , il prezzo non è un problema , piuttosto mi interessava la gx9 perché la userei con il 12-100 portando solo quella nelle uscite leggere piuttosto che il corredo FF che pesa sui 18 kg . Aggiungerei poi un 35 mm eq. molto luminoso per usare la gx9 come una compatta di qualità . La OM-D e-m 5 mi sembra abbia dalla sua una migliore raffica e tracking in afc però sullo scatto singolo mi sembra più nitida la gx9 .. ho solo scaricato dei raw dal web e visto test comparativi ma purtroppo non ho avuto modo di provarle personalmente . Sono molto indeciso, anche come software Panasonic mi sembra un passo avanti .. |
| inviato il 26 Luglio 2020 ore 18:19
Voto gx9 ma con ottiche che non la facciano sembrare la bambina col mostro. Se scegli la gx9 mettici un obiettivo dimensionato per lei. Al limite un tuttofare cine 14/140, ma si sposa meglio coi fissi tipo il 15 lumix, il 45 zuiko, il 60 sigma... |
| inviato il 26 Luglio 2020 ore 19:01
Panasonic 12-35 2.8 e 35-100 + 15 lumix. Deve essere un mini corredo è non voglio superare i 2 kg e nemmeno dover girare solo con i fissi altrimenti terrei la xt30 del mio secondo corredo |
| inviato il 26 Luglio 2020 ore 21:39
Se hai in mente quelle lenti lì assolutamente GX9 |
| inviato il 26 Luglio 2020 ore 22:16
Vi ringrazio tanto per i consigli |
| inviato il 26 Luglio 2020 ore 22:31
Il 12-35 ii è eccezionale secondo me. Lo uso su gx9. Del 35-100 si dice altrettanto. |
| inviato il 26 Luglio 2020 ore 22:43
Volendo rimanere su costi contenuti zoom supertele? |
| inviato il 26 Luglio 2020 ore 22:44
Sto attualmente valutando di prendere il 45-150. Mi sembra il miglior compromesso tra lunghezza focale e costo e qualità |
| inviato il 27 Luglio 2020 ore 7:23
Si anche io avevo letto recensioni positive |
| inviato il 27 Luglio 2020 ore 7:38
Aetos Scusate ot che problemi ha il pana 7-14 sui corpi Olympus ?? Perché è da un po' che lo guardò Ciao |
| inviato il 27 Luglio 2020 ore 7:45
Unica cosa se utilizzi tanto il "mirino" ti direi di provarla prima credo di non aver visto negli ultimi anni nulla di peggio l'ho tenuta un paio di giorni e data indietro ,altra cosa fastidiosa la mancanza del joy e il fatto di dover prima pigiare un tasto funzione per attivare lo spostamento del punto di maf tramite i 4 tasti a croce(non so se c'e' possibilita' di baipassare la cosa) SE INVECE SI UTILIZZA IL MONITOR POSTERIORE per il resto e' veramente una macchina completa e compatta |
| inviato il 27 Luglio 2020 ore 8:28
Cosa ha il mirino che non va ? |
| inviato il 27 Luglio 2020 ore 8:45
ho avuto i tuoi stessi pensieri, per un periodo ho affiancato alla fuji XT3 con alcuni obbiettivi, una Olympus M10MKII col 25 1,8, poi ho preso il 12-45 ... ho venduto fuji e ho preso il 9-18 e il 75-300 ... prenderò un 45 mm e mi fermo, sto valutando se prendere una M5MKIII ... la differenza di prestazioni rispetto a fuji non sono un problema, il peso e la trasportabilità si ... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |