| inviato il 25 Luglio 2020 ore 20:18
Buongiorno a tutti, non avendo ancora una macchina fotografica, per ora sto utilizzando uno smartphone Android di fascia media dell'anno scorso, che però non è in grado di scattare in RAW dall'app fotocamera principale. Ho quindi usato l'app, FreedCam, che permette di scattare in dng e utilizzare comandi manuali, purtroppo però da poco dopo un aggiornamento non salva più i file RAW, consigli? Uso android 10 |
| inviato il 25 Luglio 2020 ore 22:09
Per scattare in raw ci sono tanti programmi gratuiti e non. Io ho un iphone e quindi non so se esiste la controparte android ma uso un programma che si chiama "MuseCam" che permette appunto di scattare in raw. I miei 2 cents |
| inviato il 25 Luglio 2020 ore 22:57
Grazie mille, purtroppo però non l'ho trovata nel play store... |
| inviato il 26 Luglio 2020 ore 13:48
Huawei P smart plus 2019 |
| inviato il 26 Luglio 2020 ore 15:26
Credo che molto difficilmente dal raw di un telefonino riuscirai a tirare fuori un jpg migliore di quello elaborato dal cellulare stesso. |
| inviato il 26 Luglio 2020 ore 21:08
“ Credo che molto difficilmente dal raw di un telefonino riuscirai a tirare fuori un jpg migliore di quello elaborato dal cellulare stesso. „ Tirerà sempre meglio dal RAW Anche in piena notte, con il RAW, se hai il telefono con le dovute impostazioni, e quindi profili colore, software di gestione, e software per scattare, si può scattare senza problemi anche con pochissima luce. Fatta 2 giorni fa da smartphone
 |
| inviato il 27 Luglio 2020 ore 11:36
praticamente un documento penale la tua foto in questi mesi |
| inviato il 27 Luglio 2020 ore 13:00
Il sensore delle fotocamere incorporato nei telefoni è molto piccolo. Il raw generato non ha molto margine di manovra, però la fotografia computazionale oggi riesce a fare miracoli. Di fatti partendo da un raw o più raw con diversi parametri e con un infinita di calcoli matematici gestiti da processori super performanti , di confronti con scene note nel database, si riesce ad ottenere un singolo jpg che difficilmente si puo tirare fuori a mano, almeno non senza complicarsi notevolmente la vita e con tempi di lavoro lunghi. Bella la tua foto ma in questo caso si tratta più di corretta impostazione dei parametri di scatto e successivo recupero di qualcosina in post produzione. |
| inviato il 27 Luglio 2020 ore 13:30
Leo sei fuori pista. Il calcolo computazionale, così come il multiframe, avviene anche sul RAW sfruttando alcuni software. Questa foto è un RAW multiframe, quindi con le stesse caratteristiche del JPEG ma con una gamma.dinamica enorme, molto pulito, e con nessun tipo di recupero. Inoltre il sensore non è piccolo, visto che si tratta di un 1/1.33 pollici, grande poco meno di una Sony RX100 che è la compatta premium. |
| inviato il 27 Luglio 2020 ore 13:55
Certo che avviene sul raw è chiaro! Non si potrebbe sfornare un jpg senza partire dal raw. Quello che cerco di dire è che i telefoni moderni con la fotografia computazionale fanno già dei miracoli e scattare in raw per poi post produrre a fai da te non è né impresa semplice ne garanzia di un risultato migliore rispetto al jpg che sforna il telefono. Poi è chiaro che se si ha l'attrezzatura software, hardware e le conoscenze sul fotoritocco e sull'utilizzo di software specifici, tempo a disposizione, ecc, allora il discorso cambia. Però, non vorrei che passi il messaggio scatta in raw con il cellulare che tanto poi è facile postprodurre e ottenere un jpg migliore di quello interpretato dal telefono. |
| inviato il 27 Luglio 2020 ore 14:11
Open cam permette raw e uso manuale di esposizione e messa a fuoco, ma devo dire il raw singolo è di difficile lavorazione, con una versione di gcam senza moddare il mio cell che non è Snapdragon, ottengo rispetto alla camera stock un af più preciso e soprattutto molto più closeup, I raw me li da da due esposizioni e vanno meglio ma non ho impostazioni manuali, ma sinceramente dal cell scatto solo in jpg e con gcam non mi lamento, ha una lavorazione del file che mi piace anche se riduce il jpg ad 8 mpx. Ovviamente li ho tutti e tre nel cell, gcam la uso al 90%, come una puntaescatta, opencam per quelle situazioni particolari che serve il manuale magari anche per la mf, la stock perchè non la posso togliere 8-) |
| inviato il 27 Luglio 2020 ore 14:31
“ Certo che avviene sul raw è chiaro! Non si potrebbe sfornare un jpg senza partire dal raw. Quello che cerco di dire è che i telefoni moderni con la fotografia computazionale fanno già dei miracoli e scattare in raw per poi post produrre a fai da te non è né impresa semplice ne garanzia di un risultato migliore rispetto al jpg che sforna il telefono. Poi è chiaro che se si ha l'attrezzatura software, hardware e le conoscenze sul fotoritocco e sull'utilizzo di software specifici, tempo a disposizione, ecc, allora il discorso cambia. „ Anche il RAW è computazionale, quello sto dicendo. Non è che il JPEG abbia qualcosa in più che il RAW non ha, tutt'altro, ha tante cose in meno. Per questo non capisco perchè consigliare il jpeg al posto del RAW. Questo è il JPEG della camera, indecente.
 Qui invece il RAW, al quale è stato impostato un profilo colore fatto per il sensore, e quindi perfettamente calibrato per quanto riguarda i colori. Allo stesso RAW è stato corretto il punto di contrasto, alte luci, e la differenza è già abissale, naturalmente partendo dal RAW.
 Successivamente, con 2 click, ho applicato una color correction (dal profilo colore corretto impostato sul RAW) al quale ho dato un imprinting che a me piaceva, ed ho aggiunto anche la grana, quindi il rumore digitale è da considerare aggiunto, altrimenti lo scatto in RAW ne aveva zero. Ed ecco lo scatto finale, totale lavorazione, 1 minuto. Qui in alta dove ho la possibilità di stampa (27mpx) studiof.prodibi.com/a/kj8x1ke6d5v7vrz/i/kj2e9d84yo85z74
 |
| inviato il 27 Luglio 2020 ore 15:23
Grazie mille delle utili risposte e consigli, ho provato tutte le app proposte, tutte escludevano il RAW dalle impostazioni, dicendo che non è supportato. Ho quindi deciso di scaricare una versione vecchia di FreeDCam, e in DNG+JPEG funziona perfettamente (invece impostando solo dng no) |
| inviato il 27 Luglio 2020 ore 15:24
Perché uno xiaomi mi note 10, Un huawei p30 o p40, nelle mani di un principiante permettono di scattare anche una notturna a punta e scatta senza cavalletto ottenendo un jpg finale di tutto rispetto, frutto della fotografia computazionale integrata. Un raw grezzo così come l'obiettivo l'ha catturato, necessita di molto lavoro in post produzione per ottenere un jpg accettabile. Ora già le modifiche che hai apportato tu, nonostante siano semplici non sono alla portata di tutti, pensa un po' se uno volesse ottenere un qualcosa di più laborioso e complicato. |
| inviato il 27 Luglio 2020 ore 15:33
Sicuro che MuseCam faccia i RAW? Non l'ho trovato nella descrizione del prodotto su APPSTORE |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |