JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Premetto non sono un ingegnere ne ho conoscenze approfondite di ottica ed elettronica, quindi il discorso è molto teorico. Negli obiettivi zoom la distanza tra il centro ottico e il sensore si modifica grazie al movimento delle lenti rendendo difficile produrre una qualità ottica paragonabile ad un fisso. E se fosse il sensore a spostarsi per avere diverse lunghezze focali? Si potrebbe avere un'obiettivo fisso con tutti i vantaggi di uno zoom? È un idea oziosa ma vorrei sapere da chi ne sa di più se è possibile oppure se è già stata provata! Siate comprensivi potrei aver detto una castroneria...
Le cose non stanno proprio così.... All'interno dell'obiettivo, sia zoom che fisso ci sono parecchie lenti. Di norma, negli obiettivi moderni, da un minimo di 6 fino a circa 20. Le lenti che si spostano per il fuoco sono 2 o 3 a seconda del tipo. Le altre servono per ridurre le distorsioni, le aberrazioni cromatiche e i riflessi. Quindi deve esserci un riferimento fisso dove proiettare l'immagine, cioè il sensore.
Dici che ci deve essere un riferimento fisso, e ti credo, ma perché? Forse perché le lenti che non riguardano il fuoco non possono essere valide per diverse lunghezze focali?
“ Forse perché le lenti che non riguardano il fuoco non possono essere valide per diverse lunghezze focali? „
Solo se tu avessi una sola lente è indifferente spostare lente o sensore (concetto di relatività ristretta).
Lo schema delle lenti è progettato per quella dimensione di sensore e per quelle focali. I raggi delle varie lunghezze d'onda che formano l'immagine devono convergere (essere allineati...) tutti nello stesso punto.
Ok perfetto quindi teoricamente con una sola lente funzionerebbe. Il mio ragionamento era speculativo non pretendevo di aver inventato nulla! Ma nelle ottiche zoom come fanno a far convergere la luce tutta nello stesso punto? Esiste un sito dove spiegano il funzionamento ottico di questi obiettivi??
in questo link trovi, come è fatto e come funziona (lo vedi in simulazione grafica) un qualsiasi obiettivo. Scegli l'obiettivo dal menu a tendina e guardi.... puoi muovere il fuoco o lo zoom per vedere come si sposta.
In alcune ottiche fisse molto semplici che ho, la messa a fuoco viene effettuata spostando l'intero gruppo lenti avanti e indietro. Non ci sono elementi fissi. Parlando sempre da profano, forse sarebbe possibile avere un sensore mobile che si effettua da solo la MaF??
Per fare un paragone, immagina che si sposti il garage per far entrare l'automobile. Ciò che dici è lo stesso.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.