JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Buongiorno ragazzi, mi chiedevo e quindi dove meglio avere una risposta se non qui, perché certi scatti pesano, ad esempio, 20 mb e certi 3 mb. Stessa macchina. Da cosa dipende? Grazie mille e perdonatemi la domanda forse puerile. Ciao. Max
I formati RAW e Tiff non comprimono di default e quindi il peso del file, a parità di dimensioni in pixel, è più o meno lo stesso; il formato JPG comprime sempre e di più dove non vi è dettaglio, quindi un'immagine di un paesaggio scattata con un obiettivo risolvente e tutta a fuoco risulterà meno compressa, e quindi con file più pesante, di un ritratto con grandi zone sfocate. Anche immagini con tanto rumore fanno aumentare il peso perché l'algoritmo di compressione non "vede" zone uniformi.
user142859
inviato il 24 Luglio 2020 ore 10:58
I RAW usano una compressione lossless quindi una variabilità sulla dimensione c'è. Per provare basta fare la stessa identica foto a 100 iso o a 25000. Quella a 25000 avrà un raw più pesante
Possibile che la differenza a volte sia così macroscopica? Sottodomanda: se il file pesa 2 mb invece che 22, si perde qualità e se si come è se si può rimediare?
user142859
inviato il 24 Luglio 2020 ore 11:56
devo ancora capire se si sta parlando di raw o jpeg. E se raw di che formato
“ I RAW usano una compressione lossless quindi una variabilità sulla dimensione c'è. „
Probabilmente dipende dalla fotocamera perché sulla mia Sony A7RII la dimensione del file è indipendente dal valore ISO (ed anche dal dettaglio della foto), sempre intono a 84MB con una variabilità piccolissima.
“ Possibile che la differenza a volte sia così macroscopica? Sottodomanda: se il file pesa 2 mb invece che 22, si perde qualità e se si come è se si può rimediare? „
La differenza può essere grande, vuol dire che il file leggero ha molte zone uniformi (per esempio sfocato o cielo che occupano una parte importante dell'immagine). Ho appena provato con la mia e di due foto uguali ho ottenuto un jpg di 27MB (ISO 100 ed impostazione nitidezza a zero) ed uno di 109MB (ISO massimi, correzione rumore a zero) salvando alla massima qualità (100); salvando ad una qualità inferiore (50) la differenza naturalmente aumenta (2.5MB contro 34MB).
Quindi salva alla massima qualità il JPG (se parti da un RAW) e non preoccuparti della qualità che è praticamente indistinguibile da un TIFF.
L'algoritmo di compressione (lossy) di jpeg riesce ad essere più efficiente se nell'immagine ci sono parecchie aree molto uniformi. Differenze di in ordine di grandezza (10x) mi sembrano un po' eccessive, però.
Eh... mica tanto... Se fotografi un muro bianco ( e che c.. z lo fotografi a fare ) e imposti una compressione alta, ci può stare rispetto ad uno scatto "normale"
“ L'algoritmo di compressione (lossy) di jpeg riesce ad essere più efficiente se nell'immagine ci sono parecchie aree molto uniformi. Differenze di in ordine di grandezza (10x) mi sembrano un po' eccessive, però. „
Se ti riferisci ai miei valori, sono veri ma non realistici, nel senso che per provare a minimizzare la compressione ho usato il valore ISO massimo, ho annullato la riduzione rumore ed ho impostato al massimo lo sharpening: praticamente ogni pixel era completamente diverso da quelli adiacenti.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.