| inviato il 21 Luglio 2020 ore 16:51
Sono mesi che leggo, guardo video e prove in tutte le lingue, confronto caratteristiche e tutto quanto si fa quando sei un amatore e devi spendere circa 2000EU. Senza portarla troppo per le lunghe, non riesco a decidere cosa scegliere e acquistare. Il nuovo della prima costa quanto un usato "fresco" della seconda... 24MPx contro quasi 43... ma è davvero tutto lì e nel corpo in magnesio della seconda o c'è qualcosa che mi sfugge?? |
| inviato il 21 Luglio 2020 ore 17:27
A me basterebbe anche fosse solo la differenza di megapixels. Comunque la a7riii 3 può vantare anche l'assenza di filtro AA e una gamma dinamica migliore. |
| inviato il 21 Luglio 2020 ore 21:54
A73 più generalista a7r3 maggior propensione al paesaggio e al ritratto E li dipende da cosa ti piace fotografare, io ho la a7r3 e ne sono molto soddisfatto però al di là del prezzo alla fine si decide per cosa si utilizza la macchina e le caratteristiche che ognuno di noi ritiene più importanti |
| inviato il 21 Luglio 2020 ore 22:23
A me la A7RIII piaceva tantissimo, non è solo la risoluzione. In generale, è costruita con più cura ed alcune componenti sono di livello superiore, come il mirino per esempio. La R ha il pixelshift che a qualcuno può interessare, infine ha dei tasti in più, cosa sempre comoda, parere personale. La A7III ha un sistema autofocus più reattivo e con maggior numero di punti (fase). |
| inviato il 22 Luglio 2020 ore 8:57
Con gli alti iso come si comportano? di base la a7rIII gestisce un valore nativo di iso molto più basso della a7III. A ISO medio/alti (6400-12800) come si comportano le due fotocamere?? |
| inviato il 22 Luglio 2020 ore 9:50
Io andrei su RIII per la qualità e risoluzione del sensore e EVF più risoluto con refresh a 120 fps. Oltretutto la possibilità di crop aps-c a 18mpx non è da sottovalutare. Se dovessi fare il passo lo farei sicuramente sul modello R e se stiamo a vedere sull'usato la differenza di costo tra le 2 macchine a pari condizioni non è alto. |
| inviato il 22 Luglio 2020 ore 11:41
Yavra, molto molto interessante. Grazie mille. |
| inviato il 22 Luglio 2020 ore 14:51
Se lo scopo è vedere le foto sul monitor la R non aggiunge nulla. |
| inviato il 22 Luglio 2020 ore 15:12
(io penso che...)Il 99% degli utenti fotoamatori e professionisti acquista macchine fotografiche con l'unico scopo di guardare i file a monitor, e per un "non si sa mai", immagino te compreso. Alla fine andrebbe bene anche una D700 o una a7 mark 1 per rendere felici tutti, ma la corsa al meglio serve ad appagare un po' anche il proprio ego. Magari tra qualche anno ci troveremo a parlare qui sulla differenza fra la a7V e la a7rV... affrontando gli stessi argomenti... |
| inviato il 22 Luglio 2020 ore 16:06
Ma i colori, l'assenza di dominanti uscite dal recupero ombre, e la possibilità di fare hdr da scatto singolo si notano pure a 2400px di lato lungo. Pure scattare ad ISO 12.800 senza effetto lavato è utile. Mi capita di usare f5.6 e 1/250s dopo il tramonto. |
| inviato il 22 Luglio 2020 ore 16:17
Machupichu, non ho capito se stai tessendo le lodi della erre o della senza erre |
| inviato il 22 Luglio 2020 ore 16:22
Su quegli aspetti mi sembrano uguali, in particolare superiori a qualsiasi Canon che non costi oltre 1000$ in più. |
| inviato il 22 Luglio 2020 ore 16:41
Io ho visto io confronto che ha consigliato Yavra, e devo dire che a 100 ISO, con la D800 c'è poca differenza, ma salendo con gli ISO, o scattando direttamente in jpg la differenza si vede eccome... Per quanto possa essere un mostro di macchina, la D800 ha, tecnologicamente, i suoi anni... Quando avrò modo di prendere la Sony, la terrò come secondo corpo... E poi se non ho capito male, la R non ha il filtro passa basso... Io che significa sicuramente immagini più nitide |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |