RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Mamiya Fish Eye 37mm


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Vintage
  6. » Mamiya Fish Eye 37mm





avatarjunior
inviato il 21 Luglio 2020 ore 8:27

Ciao Ragazzi,

Vi scrivo perché ho ho questo magnifico obiettivo: Mamiya 37mm fish eye sekor c per Mamiya Rb 67 e purtroppo ha un'impronta all'interno della lente. VEDI FOTO. www.directupload.net/file/d/5887/ym7inbuo_png.htm
Sto cercando di vendere la lente, ma cosi' non me la compra nessuno, anche a prezzo ridotto...
Dato che la lente è praticamente nuova, voi conoscete qualcuno che la potrebbe pulire per "poco"?
Cosi' magari poi la metto a prezzo pieno e ci guadagno di piu'.

Grazie mille!

avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2020 ore 9:00

Sembrerebbe uno sgretolamento dello strato antiriflessi. Se è così togliere quei segni non è possibile.
Se però nulla appare in foto, venderlo a un prezzo "quasi" decente è possibile, ma bisogna fare delle prove. Proporlo con il dubbio, ovviamente può interessare e chi abbisogna di ricambi.

avatarjunior
inviato il 21 Luglio 2020 ore 9:44

Grazie Ulisse per la risposta.
Non pensi che possa essere un fungo che si sta "mangiando" un'impronta digitale?
Purtroppo ho venduto la Mamiya rb 67 proprio questa mattina, dunque non possiedo il corpo per testarlo...

avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2020 ore 9:58

Il fungo anche se iniziale appone una traccia opaca, mentre lo sgretolamento dello strato antiriflessi lascia scoperto il vetro o lo strato inferiore e quindi dei riflessi simil argento o di colore diverso dal resto. Sugli obiettivi anche di qualità ma di 40 e più anni è frequente che uno scagliamento dello strato finisca per propagarsi. Non credo che appaia in foto, ma se vuoi venderlo bene devi dichiararlo.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me