RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon 100-400 o 400 5.6


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Canon 100-400 o 400 5.6





avatarjunior
inviato il 14 Settembre 2011 ore 23:01

Ciao a tutti, possiedo una Canon 50D e pensavo di acquistare un obiettivo per caccia fotografica.
La mia scelta è, per ora, incentrata tra due obiettivi: il Canon 100-400 f/ 4.5-5.6 IS L e il Canon 400 f/5.6 L.
Del "pompone" mi intriga la versatilità e lo stabilizzatore, del fisso la nitidezza. Possiedo anche il 70-200 f/4 IS (di cui soddisfattissimo).
Secondo il vostro parere, lo zoom sarebbe superfluo visto che già ho il bianchino? L'assenza dello stabilizzatore nel fisso è così importante?

Grazie in anticipo a chi darà il suo contributo, Marco.


avatarjunior
inviato il 14 Settembre 2011 ore 23:12

Avendo già il 70-200 io personalmente punterei sulla nitidezza del 400 fisso, in questo caso e per l'uso che ne faresti non credo che lo stabilizzatore sia molto importante IMHO, molti su questo forum ne parlano bene.

avatarjunior
inviato il 14 Settembre 2011 ore 23:23

Grazie M0rphy per la velocità!

avatarjunior
inviato il 14 Settembre 2011 ore 23:43

sono nella tua stessa situazione. Anche se per ora non ho i soldi per comprare il super tele (che prima o poi arriverà)
Il 300 f4 l'hai valutato ? è nitido, stabilizzato e ci puoi montare un bel extender 1.4 nel caso ...

avatarjunior
inviato il 14 Settembre 2011 ore 23:50

Ciao Daevon, ci mancava un'altra pulce nell'orecchio! Eeeek!!!
Ci avevo pensato, ho anche un TC 1.4 Sigma, che però pensavo di vendere per finanziare l'acquisto del tele. Però, effettivamente non è una scelta da buttare...

Attendo altri consigli!

avatarjunior
inviato il 15 Settembre 2011 ore 0:06

Io credo che il TC potresti al bisogno usarlo sul 70-200, in Italia da quello che sento per scattare foto agli uccelli con il 400 già sei al limite.
Il 300 moltiplicato, posso anche sbagliarmi non credo sia nitido e veloce quanto il 400, ma queste sono pensieri da lettore di questo bel forum.
Anche io ho il 70-200, la versione 2.8 is prima serie ed il TC kenko 1,4 e se un giorno dovessi decidermi per un supertele fisso (anche per questioni di budget) mi fionderei sul 400.

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2011 ore 0:09

Visto che possiedi già il 70-200 f/4 IS, da possessore del 100-400L, ti consiglio il 400 fisso che ha una nitidezza super.
Il pompone è molto versatile, ma a 400mm il 400 fisso la vince in scioltezza.
Il 300f/4 con il tc 1,4x è allo stesso livello del pompone.
Se ti servono i 400mm, tanto vale andare sul 400 f/5,6.
Per i 300mm puoi sempre moltiplicare il 70-200 f/4 mantendo l'autofocus.

avatarjunior
inviato il 15 Settembre 2011 ore 0:27

Grazie ragazzi, sono quasi convinto per il 400... Il dubbio è su quanto incida lo stabilizzatore.

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2011 ore 6:54

Secondo me la scelta tra zoom e fisso è unicamente in funzione dell'uso...Anche io avevo il tuo stesso dubbio ed alla fine ho scelto il pompone in quanto per un safari fotografico ( nel mio caso) lo vedo più versatile....potresti avere necessità di uno scatto a 10 metri come 100 .... un fisso ti potrebbe limitare...al contrario se sei appostato per scatti ad avifauna va bene il fisso....poi...come dico spesso...di assoluto non c'è nulla MrGreen
P.S possiedo sia il 70-200 f4 is sia il pompone .....sono due lenti completamente diverse e nate per usi completamente diversi ed una non esclude l'altra.

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2011 ore 7:29

Grazie ragazzi, sono quasi convinto per il 400... Il dubbio è su quanto incida lo stabilizzatore.


Il 400 5.6 è usabilissimo a mano libera, non mi farei troppi problemi ;-)
Se cerchi nel forum ci sono altri topic in merito.

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2011 ore 9:11

100-400L
Vantaggio: Puoi uscire con una sola lente, Stabilizzatore, versatilità, costo
Svantaggio: Pesa più del 400/5.6L, leggermente meno nitido, AF meno reattivo

400/5.6 L
Vantaggi: leggermente più nitido, AF più reattivo, leggero, costo
Svantaggi: devi uscire con un altra lente se vuoi coprire in basso, no stabilizzato (su aps-c farebbe comodo) poco versatile


se hai ben in mente queste cosa sarà più facile fare la tua scelta... che comunque parte da due ottime lenti...

avatarjunior
inviato il 15 Settembre 2011 ore 10:35

Grazie a tutti per gli interventi: aggiungo carne al fuoco... E se invece del 400 f/5.6 mi orientassi verso il 300 f/4?

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2011 ore 11:25

Accoppiato ad un Extender canon 1.4x II si comporta egregiamente... Ma, si, c'è un ma, visto che hai un 70-200L mi orienterei più sul 400/5.6L

se vuoi vedere come si comporta qui c'è un confronto tra 120-400 vs 100-400L vs 300/4 IS L + 1.4xII

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2011 ore 11:51

Io mi orienterei sul Canon EF 300mm f4 IS con i due extender 1,4X e 2X.
Lo stabilizzatore è utile e ti servirà.
Come resa, i 420mm (300+1,4X) sono simili al 400mm del pompone, ma i 600mm li userai spesso, mentre il 100-400mm duplicato è improponibile ed il 400mm con il 2X..idem.
Saluti

user4264
avatar
inviato il 15 Settembre 2011 ore 12:03

Mi sembra molto azzeccato il commento finale di Photozone.

Il EF 400 mm f/5.6 L USM è uno degli obiettivi più vecchi del catalogo Canon ed è strano che Canon non ha ancora provveduto ad aggiornarlo.

In effetti ci sono molti fotoamataori interessati alla fauna selvatica o di fotografia sportiva e pochi possono permettersi un colosso come l'EF 500 millimetri f / 4 L IS USM.

È vero che la maggioranza degli utenti probabilmente sceglierà l'EF 100-400mm f/4.5-5.6 L IS USM per la sua flessibilità dovuta al fatto di essere un zoom.

Tuttavia, l'obiettivo fisso presenta alcuni vantaggi.

E 'in grado di raggiungere una risoluzione elevata in modo uniforme in tutta l'inquadratura dell'immagine in combinazione con CA laterale molto bassa.

La vignettatura non è un problema nemmeno sul formato pieno.

Anche la distorsione è minima.

La qualità del bokeh è in genere molto buona con l'eccezione delle alte luci fuori fuoco che hanno una forma simile a una "cipolla".

La qualità costruttiva del Canon EF 400 mm f/5.6 L USM è all'altezza degli standard pro, naturalmente.

Vale la pena ricordare che la qualità del centraggio è superiore alla maggior parte degli altri obiettivi - grazie anche al suo ridotto numero di lenti e la mancanza dell'IS.

L'AF è molto veloce e affidabile.

Se si riesce a vivere senza l'IS e non è un problema la distanza minima di messa a fuoco piuttosto lunga rimane una delle scelte migliori.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me