| inviato il 20 Luglio 2020 ore 10:09
Ciao a tutti. Da più di 12 anni possiedo una Canon 40D che vorrei cambiare non per insoddisfazione ma per la voglia di qualcosa "di più" Sono indecisa se passare al ff con Mark 6d II o restare ancora su aps con la 90D In realtà mi piacerebbe passare al ff ma ciò che mi frena è l'impossibilità di usare il Canon Efs 17/55 f 2.8 is usm, un vero gioiellino che mi dispiacerebbe vendere o lasciare in disparte. E l'ottica che preferisco, che tengo sempre montata e che uso di più proprio per la sua nitidezza e luminosità Le altre ottiche invece, due zoom non di serie L, sono ef e quindi potrei usarle tranquillamente. Scegliendo la 90D avrei sicuramente tecnologia in più senza avere problemi con le ottiche (anche se non so con quanta differenza sulla qualità effettiva delle immagini) Scegliendo la Mark 6d II entrerei in un nuovo settore ma dovrei cercare un'ottica in grado di sostituire degnamente il mio zoom ef-s preferito, innalzando notevolmente la spesa. Considerando che resto una principiante che ama fotografare soprattutto paesaggi naturalistici,senza escludere totalmente altri campi.., cerco consigli sia in merito alla scelta del corpo macchina sia riguardo l'eventuale ottica per sostituire il mio 17/55 Grazie a chi potrà aiutarmi a scegliere Mag7 |
| inviato il 20 Luglio 2020 ore 10:11
Budget di spesa? |
| inviato il 20 Luglio 2020 ore 10:20
1800 se devo mettere in conto anche una nuova ottica |
| inviato il 20 Luglio 2020 ore 10:25
Io ti consiglierei eos r, ma ottiche non ci arriveresti a prenderla, e se non hai ottiche già ff, ti ritroveresti con una camera inutilizzabile... se non sbaglio però ha la possibilità di lavorare in crop mode, quindi potresti usare tranquillamente anche il tuo amato 17-55, ma con 12 megapixel circa... Qualcuno potrebbe consigliarti la rp, ma la vedo troppo entry level... Ci sarebbe anche da capire quanti obiettivi hai, e di quanti ne hai bisogno, se potrebbe anche essere considerato un acquisto di un usato... perché se non ha obiettivo oltre quello, potresti passare anche ad altri marchi... Poi se sei un amante del marchio e giusto che tu rimanga in Canon... |
| inviato il 20 Luglio 2020 ore 11:11
Ma le eos r, se non sbaglio, sono mirrorless... Preferirei restare su un corpo canon con mirino I miei obiettivi, tutti canon, sono: Ef-s 17-55 f/2.8 is usm (quello che uso di più) Ef 70-300 f/4-5.6 is usm II EF 28-70mm f/3.5-4.5 II (vecchio, passato da un amico per permettermi di prendere solo corpo macchina, usato inizialmente e poi del tutto abbandonato) |
| inviato il 20 Luglio 2020 ore 11:39
Anche le mirrorless hanno il mirino, e per molti aspetti sono meglio delle reflex. Con 1800 euro, nel 2020, non comprerei mai una reflex. Le ottiche per FF reflex si possono usare senza problemi anche con la EOS R perchè insieme alla macchina danno l'adattatore specifico. |
| inviato il 20 Luglio 2020 ore 12:00
Hai avuto la 40D per 12 anni, se prendi una 90D (ma anche un 80D) puoi andare avanti per altri 12. Risparmi e continui a usare il tuo amato 17-55. |
| inviato il 20 Luglio 2020 ore 12:38
A Peda: È vero, risparmierei e continuerei a usare il mio 17-55 e i soldi risparmiati potrebbero essere convogliati, più avanti nel tempo, per un nuovo obiettivo, magari della serie L. ....ma mi resterebbe la curiosità di sperimentare il ff.... È il mio dilemma! Per Senior: Ho visto i costi delle eos r: a parte eos rp, sono tutte decisamente fuori budget stabilito. Escluso! Per tutti: Cio che vorrei sentire sono le esperienze d'uso dell'una e dell'altra fotocamera che ho preso in considerazione per capire se cambia molto nella qualità dell' immagine finale. Oltretutto a me, a parte qualche ritaglio e ingrandimento, non piace molto modificare il risultato degli scatti: talvolta un leggera regolazione del contrasto ma sicuramente niente alterazione dei colori o effetti strani. La realtà della natura la voglio fermare così com'è e se lo scatto non mi dà quello che i miei occhi e i miei sentimenti hanno percepito per lo butto perché significa che ho sbagliato io e non ho saputo regolare la macchina in modo adeguato. |
| inviato il 20 Luglio 2020 ore 12:46
Va beh, allora sperimenta il ff. Sinceramente le differenze tra ff e apsc ci sono ma solo in determinate condizioni e soprattutto a parità di qualità degli obiettivi. Inoltre un sensore ff ci dà l'opportunità di lavorare meglio in post ma da quello che hai scritto ne fai poca. Insomma ci penserei bene ma capisco che ormai, soprattutto qua sul forum, è passato il messaggio che o hai ff o vali poco. |
| inviato il 20 Luglio 2020 ore 12:52
Secondo me se passi a mirrorless potresti valutare se mollare Canon. Prezzi alti, poca innovazione interessante. Tipo iPhone |
| inviato il 20 Luglio 2020 ore 13:39
Potresti valutare una eos M5, si trova nuova sulle 500€, e continuerei ad utilizzare il 17-55 con adattatore. |
| inviato il 20 Luglio 2020 ore 14:16
I suggerimenti di soluzioni che non avevo preso in considerazione mi spiazzano un po' ... Comunque li valuterò e poi deciderò Grazie a tutti |
| inviato il 20 Luglio 2020 ore 14:30
Se vuoi reflex vai di usato, con 1800 euro ti compri qualche occasione di qualcuno che passa a ML e ti prendi anche un obiettivo nuovo... calcola che la 6d usata in ottimo stato spesso si trova a 500€ la 2 con 900€ credo si trovi tramquillamnate... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |