| inviato il 19 Luglio 2020 ore 18:17
Premettendo che non ho problemi di mosso dato che, per ora, vorrei orientarmi su oggetti inanimati in genere (niente insetti al volo su fiori o agguati ad altra fauna), sareste più inclini ad andare sul 60 Nikkor o su qualche alternativa (Tamron o altri)? P.S. su D810 |
| inviato il 19 Luglio 2020 ore 19:32
Dipende dalla distanza operativa che intendi mantenere... |
| inviato il 19 Luglio 2020 ore 23:55
@PaoloMcmlx la minima necessaria per un 1:1 |
| inviato il 20 Luglio 2020 ore 0:09
Ok, quindi circa 18 cm col 60 mm e 27/28 cm col 90 mm. |
| inviato il 20 Luglio 2020 ore 1:35
Un mese fa ho venduto il Nikon 60mm afs G per passare al Tamron SP 90mm f2,8 VC. Due ottime lenti ma trovo il Tamron molto più versatile e ottimo anche per i ritratti, è anche stabilizzato. |
| inviato il 20 Luglio 2020 ore 7:11
Sicuramente 90, meglio ancora 105. |
user12181 | inviato il 20 Luglio 2020 ore 10:35
Una cosa che rimane sempre avvolta nel mistero è l'effettiva lunghezza focale al massimo ingrandimento, il sigma 105 diventa circa 75mm (se ricordo bene), questo che parte da 90? Alla fine sarà abbastanza simile al 60 mm Nikkor ? |
| inviato il 20 Luglio 2020 ore 10:55
Grazie a tutti per il. contributo; diciamo che non ho problemi su distanza al soggetto o lunghezza effettiva, quindi mi preme soprattutto la qualità d'immagine finale. Opterei, a cuore, sul Nikon in versione G, dato che ho un micro 55/2.8 AIS che da ancora buoni risultati, ma leggendo in giro sento molte lodi del Tamron 90 VC, ed ecco il motivo del quesito. |
| inviato il 20 Luglio 2020 ore 12:06
No Murmunto, non sarà simile al 60 Nikon, semplicemente.perché anch'esso a 1:1 non sarà più un 60 mm ma forse un 40! |
| inviato il 20 Luglio 2020 ore 12:08
Hai il 55 micro ai-s? Allora non hai bisogno d'altro! |
| inviato il 20 Luglio 2020 ore 12:12
Il Tamron è un ottica comunque più recente |
| inviato il 20 Luglio 2020 ore 12:14
Pienamente daccordo con Paolo non vedo acun vantaggio nel cambio per fare macro. |
| inviato il 20 Luglio 2020 ore 12:16
“ ho un micro 55/2.8 AIS che da ancora buoni risultati, ma leggendo in giro sento molte lodi del Tamron 90 VC, ed ecco il motivo del quesito. „ Io ho la versione f3,5, una meraviglia, ma preferisco usare il Sigma 105, rapporto 1:1 e stacco dei piani migliore. Al rapporto di 1:1 comunque puoi arrivarci anche con il 55, devi solo procurarti il tubo Nikon PK-13, oppure un tubo di altra marca che abbia una lunghezza di 27,5mm. |
user12181 | inviato il 21 Luglio 2020 ore 1:21
Qui c'è in vendita a 210 euro un Laowa 60 F/2,8 supermacro 2:1 per Nikon, in condizioni A-, quasi pari al nuovo. Ricordo di aver letto sul web, in diverse occasioni, che ha prestazioni ottime. www.newoldcamera.com/Scheda.aspx?Codice=20U2612 Il negozio è inappuntabile, ci ho preso tre obiettivi, l'ultimo, causa covid, per la prima volta me lo sono fatto spedire. Imballo curatissimo, neanche se cadeva da 5 metri si sarebbe fatto nulla, sospeso incastrato in sacchetti d'aria al centro di due telai, a loro volta al centro di una scatola molto grande, quasi uno scatolone. |
| inviato il 21 Luglio 2020 ore 10:05
Come già aggiunto da chi mi ha preceduto avendo già il 55 micro una soluzione logica sarebbe quella di aumentare la lunghezza focale per avere una considerevole diversa destinazione d'uso e l'aumento dovrebbe essere minimo il doppio di quella già in possesso, ho il 60 G che trovo ottimo per certe soluzioni ma quando serve altro metto il 200, per cui sulla richiesta io propongo di cercare tra i vari 105 ma se possibile andare sui 150/180/200 mm usati. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |