| inviato il 19 Luglio 2020 ore 14:28
Buongiorno, Ho un Canon 60mm macro e mi trovo molto bene con questo obiettivo. Per fotografare soggetti di piccole dimensioni come farfalle ci vorrebbero mm in più. Potrei abbinargli un sigma 18-200 macro contemporary? Oppure un 70-300mm? Probabilmente la scelta migliore sarebbe un 100mm usm f 2.8, ma preferirei avere la versatilità di uno zoom. Cosa ne dite? |
| inviato il 19 Luglio 2020 ore 17:39
più lontano stai dalle farfalle più probabilità hai di fare buone foto,la meglio è alzarsi presto e fotografarle da vicino e da ferme |
| inviato il 19 Luglio 2020 ore 17:57
Ah mentre dormono? Ovviamente bisogna stare distanti. Vorrei capire qual è l'obiettivo migliore, forse a questo punto meglio un 70-300 (con stabilizzatore) |
| inviato il 19 Luglio 2020 ore 17:59
Nessuno zoom raggiunge il rapporto di riproduzione del tuo 60 che è di 1:1 pertanto nessuno zoom è in grado di sostituirlo degnamente |
| inviato il 19 Luglio 2020 ore 18:00
Non hai detto il budget quindi io oso consigliarti il 100-400 II. Se puoi avvicinarti tanto hai il 60mm macro, se sono distanti puoi avvicinarti parecchio con questo obiettivo dalla minima distanza di messa a fuoco minore di 1m a 400mm |
| inviato il 19 Luglio 2020 ore 18:09
Probabilmente non è chiaro che gli zoom citati la scritta macro ce l'hanno solo nel nome, ma non sono dei veri e propri macro. |
| inviato il 19 Luglio 2020 ore 18:49
Grazie per le risposte. Lookaloopy e Mausa: certo, so che questi zoom non sono obiettivi macro poiché il rapporto di riproduzione non è 1:1. Volevo capire se con questi obiettivi era possibile fare qualche close up a farfalle o simili. Riccardo Arena Trazzi: non avrò scritto il budget ma ho fatto alcuni esempi; il prezzo dell'obiettivo che mi consigli ha un prezzo molto molto più alto degli obiettivi in questione |
| inviato il 19 Luglio 2020 ore 19:36
Hai il 60 macro? Hai tutto quello che ti serve! |
| inviato il 19 Luglio 2020 ore 19:45
Se desideri stare più lontano dal soggetto puoi prendere il 100 macro oppure il 180. Però per fotografare bene le farfalle posate bisogna utilizzare molta tecnica e approfittare del momento in cui dormono o sono comunque assopite: il mattino con temperature basse è il momento ideale. |
user30556 | inviato il 19 Luglio 2020 ore 19:52
Hai provato con un duplicatore 1,4x? magari un kenko che lo monti su tutto. Io lho trovato a 50e e ci faccio giusto macro (il fiore era piccolissimo) col 70-200/4is+ tubi di prolunga. Ma tu che hai gia' il macro, potresti risparmiarti i tubi. La butto li', non ho esperienza di macro. |
| inviato il 19 Luglio 2020 ore 20:14
secondo me con un 90-100 mm su apsc riesci a ottenere buoni risultati. potresti prendere un sigma 105 magari usato. nei gruppi facebook di cui faccio parte ho visto molte belle foto fatte con canon +sigma. le foto nella mia gallery sono fatte con sony apsc e tamron 90 vintage, per avvicinarsi agli insetti bisogna fare pratica e imparare a conoscerli un pò, ad esempio ci sono libellule o farfalle che pattugliano un territorio circoscritto e riesci a seguirle, altre se si alzano in volo atterrano dopo due settimane a 400 km di distanza |
| inviato il 19 Luglio 2020 ore 21:39
Paolomcmlx proverò con il mio 60mm, dovrò avvicinarmi un bel po'. Cercherò di seguire i consigli di Franz67 e Antonioinoki. Anche i duplicatori si potrebbero provare anche se forse l'immagine perderebbe un po' di qualità. Se no penserò a un 100mm, il sigma 105mm sarebbe un ottima idea. Grazie a tutti |
| inviato il 19 Luglio 2020 ore 23:18
Estremamente low cost c'è il Canon 100mm macro 2.8 che usato porti a casa anche a meno di 200 euro. Dopo puoi valutare i 90mm macro Tamron - 105mm macro Sigma - 100mm L Canon. Non ho esperienza sui 150-180mm macro ma da quel che so salgono prezzi e pesi. |
| inviato il 20 Luglio 2020 ore 9:58
Credo sia molto una questione di abitudini e di gusti personali, direi quasi che è un modo di essere, quindi penso sia difficile darti una risposta oggettiva. Io per esempio mi trovo a mio agio col 100 su FF; col 180 non ho molto feeling e c'è anche il peso. Ai tempi provai il 70-200 con tubi di prolunga, ma ho smesso subito. Ho provato anche il 100-400 panaleica e si possono fare dei bei close up, con l'aggiunta dei tubi di prolunga kenko ci si avvicina al soggetto, ma non la considero macro. Forse sono un po' all'antica, ma per me la macro è proprio come ti hanno suggerito sopra: sveglia presto, treppiede, lente macro, magari treppiedino per clamp, testa a cremagliera, slitta almeno millimetrica. Ma questo è solo il mio modo di interpretarla e non aggiungo che non passerei mai da una lente macro a uno zoom nato per altro perchè so che non sarei soddisfatto. |
| inviato il 20 Luglio 2020 ore 10:25
Grazie per i consigli Moreno B, posso chiederti come hai fatto ad ottenere quelle foto in cui il mare si fonde al cielo? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |